1 maggio: Coldiretti, guida al ‘picnic perfetto’

Con le ultime partenze del fine settimana salgono a oltre 5 milioni gli italiani che hanno scelto di trascorrere in vacanza il primo maggio sfruttando la possibilità del ‘ponte’, ma molti altri non rinunceranno alla tradizionale gita fuori porta con picnic, pranzi al sacco al mare, in montagna, in campagna o comunque nel verde, fuori e dentro le città. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti presentata in occasione del weekend dedicato nei mercati di www.campagnamica.it al “picnic perfetto”, da Roma a Milano lungo tutta la penisola.

“Scegliere alimenti sfusi invece che confezionati per evitare di disperdere gli imballaggi contribuisce a ridurre i rifiuti, mentre – sottolinea la Coldiretti – preferire prodotti di stagione e a km zero acquistati direttamente nelle aziende agricole locali riduce l’inquinamento provocato dai trasporti e aiuta a sentirsi in sintonia con il territorio circostante”.

“Scegliere alimenti sfusi invece che confezionati per evitare di disperdere gli imballaggi contribuisce a ridurre i rifiuti, mentre – sottolinea la Coldiretti – preferire prodotti di stagione e a km zero acquistati direttamente nelle aziende agricole locali riduce l’inquinamento provocato dai trasporti e aiuta a sentirsi in sintonia con il territorio circostante”.

Tra i piatti più gettonati nei picnic figurano, insieme al tradizionale abbinamento fave e pecorino, anche lasagne, salumi, formaggi, uova sode e le tradizionali grigliate a base di carne, pesce ed anche verdure. Non mancano polpette, frittate di pasta o di verdure, pizze farcite, ratatouille e macedonia, oltre a colomba farcita da creme realizzate con la “cucina del giorno dopo” favorita dalla positiva tendenza a ridurre gli sprechi.
Coldiretti raccomanda di “fare attenzione alla qualità e alla freschezza di quello che si mette nel cestino. Le fave, ad esempio, immancabili in ogni picnic primaverile, devono essere turgide, di colore brillante e senza macchie, lucide e di forma regolare, ma ad autenticarne la qualità e, in particolar modo, la freschezza, è lo schiocco che deve fare il baccello quando lo si spezza”.

Per acquistare un buon pecorino il consiglio è invece quello di “rivolgersi direttamente ai pastori che fanno vendita diretta, contribuendo tra l’altro a sostenere gli allevamenti made in Italy in un anno segnato da dure battaglie per veder riconosciuto un giusto prezzo”.

Per gli appassionati della grigliata “un ottimo risultato si può avere ricorrendo a materie prime di qualità da allevamenti nazionali che garantiscono freschezza e genuinità. E’ possibile risparmiare fino al 50% con l’acquisto di tagli alternativi meno conosciuti e più economici, ma anche più adatti al piatto che si vuole portare in tavola, senza rinunciare alla qualità italiana. Per questo è importante valorizzare anche i ‘pezzi’ minori di carne”. Fondamentale “scegliere una posizione adatta facendo attenzione a non danneggiare le aree protette o quelle coltivate con la raccolta di piante, fiori o frutti e soprattutto lontano da luoghi a rischio incendi. Il barbecue non può mai essere lasciato incustodito e, a conclusione della grigliata, la carbonella va spenta per scongiurare il rischio che qualche scintilla possa innescare un incendio.     “Usare piatti e bicchieri biodegradabili, evitando la plastica, fare attenzione a non provocare incendi e non lasciare avanzi sul posto fanno parte – conclude la Coldiretti – del bon ton del picnic perfetto che tutti dovrebbero seguire”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Già vincitore di Amici Giofré torna nel ruolo di giudice. Ballerino calabrese ha lavorato con artisti come Jennifer Lopez e Ariana Grande
Mammoliti e Lo Schiavo: "Desideriamo portare all'attenzione un'emergenza del Vibonese: la garanzia del diritto alla salute per i cittadini"
"Eri un uomo libero e fino all’ultimo sei stato un combattente. La vivacità dei tuoi occhi era rimasta intatta malgrado il dolore"
Filippo Mancuso: "L’industria del calcio è una risorsa importante che sollecita il coinvolgimento di tutti i cittadini"
"In Calabria e Sicilia emigrazione giovanile, negazione di diritti basilari come quello alla salute o alla mobilità"
"La promozione è meritatissima e non vediamo l’ora di giocare in B”. "La squadra più forte del campionato"
A denunciare quanto accaduto è stata proprio la stessa società, secondo la quale "oggi è stata scritta una pagina nera"
Quello di oggi, è il terzo arrivo in tre giorni nella Locride. I migranti erano stipati a bordo di un peschereccio
Festa grande dopo la straordinaria cavalcata culminata con la vittoria del campionato
Match complessivamente equilibrato, al quale le Aquile hanno approcciato in maniera più “rilassata” e senza badare troppo ai dettagli
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved