17 grammi e lo stomaco pieno di plastica, la triste storia della tartaruga Penny

tartaruga reggio

Pesa appena 17 grammi ed è lungo 6 centimetri. Nato a fine estate tra Calabria e Sicilia, Penny è un neonato di Caretta caretta. E’ stato avvistato da alcuni bagnanti in prossimità della battigia, in evidente difficoltà e incapace di riprendere il largo. Grazie alla Capitaneria di Porto di Messina il piccolo è stato recuperato, preso in consegna dal personale della Onlus “Blue Conservancy”, e ricoverato presso il Centro Recupero Tartarughe Marine di Brancaleone, per avviare il classico protocollo che normalmente si attua per i piccoli nati da poco e debilitati.

Lo stomaco pieno di plastica

Lo stomaco pieno di plastica

Dalle prime analisi, i veterinari hanno scoperto che lo stomaco del piccolo Penny era pieno di plastica. Dopo qualche giorno di ricovero i veterinari hanno notato nella vasca minuscoli frammenti di plastica colorata. L’esemplare ha continuato a espellere i frammenti. “La storia di Penny – commenta il team della Blue Conservancy” – ha avuto, fortunatamente, un lieto fine. In pochi giorni, dopo averle fatto espellere tutti i frammenti di plastica ingeriti e averla rimessa in forze, è stata rilasciata in mare dai nostri operatori.
Abbiamo salvato Penny, ma è ormai chiaro che l’inquinamento da plastica è tra i maggiori pericoli che stanno portando al declino la popolazione mondiale di tartarughe marine.”

La plastica “assassina”

La plastica sta uccidendo il 40% delle giovani tartarughe marine e, secondo uno studio, i piccoli hanno una probabilità 4 volte maggiore di morire rispetto ai loro genitori. Non solo perché hanno corpi più deboli, ma si nutrono anche in acque più vicine alla superficie. Queste aree hanno maggiori probabilità di essere contaminate da oggetti di plastica galleggianti, che possono essere ingeriti e accumularsi nel tratto digerente o perforarlo.

L’inquinamento da plastica nel mare potrebbe essere di 150 milioni di tonnellate entro il 2025, il triplo dei 50 milioni di tonnellate stimati nel 2015. L’inquinamento da plastica rappresenta un pericolo per circa 700 specie marine. Le tartarughe sono state tra i primi animali registrati ad aver ingerito detriti di plastica. A livello globale, si stima che circa il 52% di tutte le tartarughe marine abbia ingerito detriti di plastica. Ma i più recenti studi affermano che questa cifra è “quasi certamente una grossolana sottostima.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Vox Populi
Basta fare un giro per le più note vie della città per scovare un paio di situazioni anomale, disarmanti, che lasciano a bocca aperta
Vox Populi
Dal “salotto” alle periferie gli autisti sono costretti a gimcane ed equilibrismi per colpa di un manto stradale sbriciolato
L'uomo denunciato per detenzione abusiva di oggetti atti ad offendere aveva nel bagagliaio una mazza occultata nel vano della ruota di scorta
A denunciare i fatti un imprenditore crotonese subissato di chiamate per annunci commerciali dei quali disconosceva la paternità
"Mentre in Parlamento si vota la realizzazione del Ponte sullo Stretto, il maltempo far cadere un ponte appena finito di costruire in Calabria"
Focus sul fenomeno fraudolento dell’esistenza di operatori abusivi che si spacciano telefonicamente per agenti di Enel Energia
L'uomo è stato stroncato da un malore improvviso mentre si trovava seduto su una panchina della piazza del suo paese
Uno dei due soggetti destinatari della misura è un usuraio legato fin dalla fine degli anni ’70 a camorra, Cosa Nostra e Banda della Magliana
Dopo la giornata di chiusura settimanale, martedì 23 maggio sono stati registrati 1.271 ingressi e nella sola giornata di ieri ben 1.606
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved