Poste, in arrivo un bonus da 1.000 euro per tutti i dipendenti

Poste italiane registra ricavi in crescita nel terzo trimestre 2023 (+3,6% su base annua) e pari a 2,8 miliardi di euro
poste

Bonus una tantum di 1.000 per tutti i dipendenti, con liquidazione prevista a fine novembre. Lo prevede Poste Italiane nel comunicare i dati trimestrali.

Poste italiane registra ricavi in crescita nel terzo trimestre 2023 (+3,6% su base annua) e pari a 2,8 miliardi di euro (+6,8% rispetto ai primi nove mesi del 2022, pari a 8,9 miliardi nei primi nove mesi del 2023), trainati da pacchi, pagamenti e margine di interesse (nii). E’ quanto emerge dalla trimestrale del gruppo.
L’Utile netto del terzo trimestre del 2023 è pari a a 382 milioni, in calo del 15,9% su base annua rispetto al terzo trimestre del 2022 (pari a 1,5 miliardi nei primi nove mesi dell’anno, in crescita del 5,8% rispetto allo stesso periodo del 2022).

Poste italiane registra ricavi in crescita nel terzo trimestre 2023 (+3,6% su base annua) e pari a 2,8 miliardi di euro (+6,8% rispetto ai primi nove mesi del 2022, pari a 8,9 miliardi nei primi nove mesi del 2023), trainati da pacchi, pagamenti e margine di interesse (nii). E’ quanto emerge dalla trimestrale del gruppo.
L’Utile netto del terzo trimestre del 2023 è pari a a 382 milioni, in calo del 15,9% su base annua rispetto al terzo trimestre del 2022 (pari a 1,5 miliardi nei primi nove mesi dell’anno, in crescita del 5,8% rispetto allo stesso periodo del 2022).

I ricavi da corrispondenza, pacchi e distribuzione di Poste nel terzo trimestre del 2023 sono aumentati dell’1,9% su base annua a € 860 milioni (2,8 miliardi nei primi nove mesi del 2023, in crescita del 4,0% rispetto allo stesso periodo del 2022), grazie a volumi dei pacchi in aumento, alle azioni di repricing sulle tariffe e a un migliore mix di prodotti nella corrispondenza.

Servizi finanziari

I ricavi totali dei servizi finanziari sono stati pari a 1,4 miliardi di euro nel terzo trimestre 2023, in calo del 3,1% su base annua, (+3,9% su base annua rispetto ai primi nove mesi del 2022, pari a 4,5 miliardi nei primi nove mesi del 2023), con una solida crescita del margine di interesse (nii).

Servizi assicurativi

Inoltre i ricavi dei servizi assicurativi hanno raggiunto 371 milioni nel terzo trimestre del 2023, in crescita del +6,5% rispetto al terzo trimestre del 2022 (-0,1% su base annua rispetto ai primi nove mesi del 2022, pari a 1,1 miliardi nei primi nove mesi del 2023), con una raccolta netta positiva nel ramo vita e un tasso di riscatto contenuto – inferiore alla metà del tasso di mercato – in un contesto sfidante. i ricavi netti del comparto assicurativo danni sono aumentati del 27% nel trimestre, sostenuti da maggiori premi lordi nel business della protezione e dal consolidamento di net insurance.

Pagamenti e mobile

Infine i ricavi da pagamenti e mobile sono stati pari a 405 milioni nel terzo trimestre 2023, +36,6% su base annua rispetto al terzo trimestre del 2022 (+44,2% su base annua rispetto ai primi nove mesi del 2022, pari a 1,1 miliardi nei primi nove mesi del 2023), trainati dalla solida performance in tutte le linee di business e beneficiando del consolidamento lis. (Adnkronos)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Un segnale tangibile dell’assoluta attenzione e priorità dell’Arma a invogliare le donne vittime di violenze a denunciare
Il maltempo che in queste ore si sta abbattendo sulla Sicilia sta causando notevoli disagi per passeggeri e parenti in attesa
Il ragazzo non accettava la fine del rapporto ed è stato arrestato. La denuncia è partita dai familiari della vittima, minorenne
L’iniziativa è delle Camere del lavoro Cgil. Discussione ha parlato di come la violenza sulle donne sia l’effetto di una cultura radicata e diffusa
Iniziativa è parte della campagna multipiattaforma "Non rimanere in silenzio" di contrasto alla violenza contro le donne
Manca poco per il giorno più atteso: Aquile e Lupi si ritroveranno in B a distanza di 33 anni dall'ultima volta
È sucesso a bordo di una nave Msc che stava per attraccare. Disperate, le figlie di 5 e 9 anni chiamavano la mamma, che non sapeva nuotare
Dall’anno prossimo, il beneficio cesserà completamente e sarà sostituito dall’Assegno di inclusione, con requisiti diversi e più stringenti
Non è chiaro se le condizioni del pontefice lo consentiranno di svolgere l’Angelus domani e l’udienza generale prossimamente
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved