Dopo cinque anni di assenza torna a Catanzaro la rassegna ‘Ci vediamo da Margherita’, che con il suo vasto programma di eventi allieterà l’estate cittadina nella location di Villa Margherita. Ad annunciarlo è l’assessore alla Cultura, Donatella Monteverdi. “L’amministrazione comunale – ha infatti dichiarato l’assessore – è orgogliosa di poter salutare il ritorno della rassegna “Ci vediamo da Margherita”, dopo cinque anni di pausa, e di offrire il proprio sostegno ad una manifestazione che, fin dalla nascita, si è distinta come un importante momento di rilancio e di valorizzazione dello storico polmone verde della città”.
Obiettivo: rivitalizzare i luoghi identitari della città
Obiettivo: rivitalizzare i luoghi identitari della città
“Un ricco programma di iniziative, tra presentazioni di libri con autori di fama nazionale, proiezioni di film e momenti musicali, scandirà le giornate tra il 14 e il 22 giugno prossimo in Villa Margherita, – ha continuato Monteverdi – richiamando la partecipazione di un’ampia fascia di pubblico nel cuore del centro storico. Un evento che si coniuga al meglio con l’obiettivo di rivitalizzare i luoghi identitari, di riaccendere il senso di comunità, di promuovere, come in questo caso, la collaborazione di diverse realtà culturali e formative – tra cui l’Accademia di Belle Arti incastonata nella Villa – unite dall’obiettivo di aprirsi sempre più alla città. L’amministrazione Fiorita vuole fare la propria parte, incoraggiando gli esempi positivi di cittadinanza attiva attorno a cui Catanzaro può costruire nuovi percorsi di crescita culturale. E allora non resta che dirsi…Ci vediamo da Margherita, per vivere insieme tante giornate all’insegna della sana aggregazione per tutte le età”.
Domani anche l’inaugurazione del murales ‘I Care’
Lo stesso assessore alla Cultura del Comune di Catanzaro ha inoltre annunciato che domani, alle ore 9.30, sarà inaugurato il murales ‘I Care’, ideato e dipinto dall’artista Giuseppe Caruso, presso il Plesso Corvo dell’IC Casalinuovo-Catanzaro Sud. Assieme a Monteverdi, ci sarà anche il Presidente della Commissione consiliare Cultura Nunzio Belcaro. L’iniziativa, si legge in una nota di Palazzo De Nobili, “è nata dall’invito all’artista a rendere omaggio, con una significativa opera, al lavoro portato avanti durante l’anno da parte degli insegnanti nella gestione del plesso in un’area difficile della città. Con il murales si è voluto ricordare la figura di don Lorenzo Milani nel centenario della sua nascita. “I Care” è il messaggio che campeggia su una parete della povera scuola di Barbiana. Riprendendo il motto della migliore gioventù americana, tradotto “Mi sta a cuore”, Don Milani lanciava un messaggio alla scuola del suo tempo: il fulcro dell’azione di ogni insegnante deve essere la valorizzazione dei talenti e delle potenzialità di chi ha davanti”.