A Catanzaro fototrappole incastrano i furbetti che abbandonano rifiuti

Individuati e sanzionati, tra gli altri, anche operatori economici e professionisti per conferimento illecito dei rifiuti

Non si ferma il giro di vite dell’amministrazione comunale nei confronti dei “furbetti del sacchetto”. Grazie all’ausilio delle fototrappole installate a rotazione in città, sono stati individuati e sanzionati, tra gli altri, anche operatori economici e professionisti per conferimento illecito dei rifiuti. A darne notizia l’assessore all’ambiente Aldo Casalinuovo nell’ambito delle attività di prevenzione e contrasto del fenomeno sul territorio portate avanti in collaborazione con l’assessore alla sicurezza, Marinella Giordano, con il coordinamento del nucleo ambientale della Polizia locale, guidato dal tenente colonnello Salvatore Tarantino. Le immagini delle telecamere, nel centro storico e nel quartiere marinaro, nell’arco degli ultimi dieci giorni hanno permesso di monitorare le fasce orarie in cui si verificavano gli abbandoni di rifiuti, consentendo ai Vigili urbani di intervenire con sopralluoghi sul posto per l’accertamento dei trasgressori.

Fototrappole a Catanzaro

Le fototrappole hanno, quindi, inchiodato i titolari di diciassette attività commerciali, di cui tre erano state già verbalizzate nei mesi scorsi, e per le quali scatterà la sanzione accessoria della chiusura per tre giorni tramite apposita ordinanza. Inoltre, sono stati immortalati anche due studi professionali e nove tra condomini e abitazioni private, tutti puniti con le sanzioni previste per legge. “Le videocamere – commenta l’assessore Casalinuovo – si stanno rivelando strumenti preziosi nella lotta quotidiana contro chi non rispetta le regole e deturpa l’ambiente e il decoro urbano. Un’attività di monitoraggio che prosegue ogni giorno, in forma itinerante, attraverso la copertura delle aree dove si registrano maggiormente gli abbandoni dei rifiuti”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"A differenza del RdC - ha detto il vicepremier - rimarrà lì a lungo e servirà allo sviluppo dell’intero Paese"
Slittano le dimissioni che dovevano essere imminenti. Problema risolto senza bisogno di trasfusioni
L'uomo è stato raggiunto da diversi colpi d'arma da fuoco che non gli hanno lasciato scampo
L'uomo, in carcere dal 22 agosto scorso, ha ricevuto una pena superiore a quella richiesta inizialmente dal pubblico ministero
Scotti: "In mancanza di correttivi cresce la carenza di dottori già elevata, in 3 anni -15.000"
L'esponente di Fi era finita agli arresti domiciliari, poi revocati, con le accuse di corruzione, false fatturazioni e truffa ai danni dell'Europarlamento
Il rettore Nicola Leone ha dato il benvenuto ai 120 giovani già iscritti. Metà proviene da altre regioni
Il neo-questore, 59 anni, dirigente superiore della Polizia di Stato, è originario di Messina ed è in polizia dal 1989
Ventotto sono stati i passeggeri di questo primo volo con la Capitale. Sky alps garantirà il servizio per i prossimi tre anni
Al momento, solo Coop e Conad hanno deciso comunque di applicare gli sconti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved