A Catanzaro un progetto per la valorizzare la figura di Emilia Zinzi

Emilia Zinzi rappresenta una delle figure di rilievo della scena culturale calabrese del secondo Novecento, una “sentinella della memoria” nella storia del patrimonio artistico e architettonico italiano.

Valorizzare la figura di Emilia Zinzi e il suo ruolo nella ricostruzione della storia dell’arte, con il suo operato all’interno delle Istituzioni, con le sue battaglie per la consapevolezza dell’importanza del patrimonio culturale calabrese, con l’ampiezza dei suoi studi messi a disposizione della comunità scientifica: questo l’obiettivo del progetto “Emilia Zinzi (1921-2004). Storia dell’arte, tutela e valorizzazione dei beni culturali in Calabria“, promosso dall’Associazione Culturale “Emilia Zinzi”, curato da Maria Saveria Ruga e Giovanna Capitelli.

Valorizzare la figura di Emilia Zinzi e il suo ruolo nella ricostruzione della storia dell’arte, con il suo operato all’interno delle Istituzioni, con le sue battaglie per la consapevolezza dell’importanza del patrimonio culturale calabrese, con l’ampiezza dei suoi studi messi a disposizione della comunità scientifica: questo l’obiettivo del progetto “Emilia Zinzi (1921-2004). Storia dell’arte, tutela e valorizzazione dei beni culturali in Calabria“, promosso dall’Associazione Culturale “Emilia Zinzi”, curato da Maria Saveria Ruga e Giovanna Capitelli.

Il progetto avrà il suo momento culminante a Catanzaro, il 25 e il 26 marzo, con le Giornate Internazionali di Studio dedicate alla nota studiosa che coinvolgeranno location prestigiose come il Complesso Monumentale del San Giovanni e il Parco Archeologico Scolacium di Roccelletta di Borgia.La mission è quella di catalogare e digitalizzare l’Archivio Fotografico del Fondo “Emilia Zinzi” – una raccolta di libri, documenti e fotografie recentemente donata dalla famiglia della studiosa alla Biblioteca di Area Umanistica “F.E. Fagiani” dell’Università della Calabria.

L’Archivio rappresenta una risorsa importantissima per la storia della documentazione del patrimonio calabrese ed è l’unico in Calabria già inserito nel Censimento degli Archivi Fotografici italiani promosso dall’Istituto Centrale del Catalogo e della Documentazione del MIBAC.
Il progetto è finanziato dalla Regione Calabria (Fondi PAC 2014-2020 della Regione Calabria, Azione 3, Tipologia 3.2), all’interno di un protocollo d’intesa siglato dall’Università della Calabria, con la consulenza del Dipartimento di Studi Umanistici, della Bau-Biblioteca di Area Umanistica e della Fototeca Zeri dell’Università di Bologna.

Il progetto si avvale delle collaborazioni con il Polo Museale Regionale-MiBAC, Accademia di Belle Arti di Catanzaro Official, Comune di Catanzaro, Fai Calabria, Deputazione di Storia Patria per la Calabria, Fondazione”A. Cefaly”, Liceo Classic o Galluppi, Associazione “Italo-Slava”, Associazione La Masnada, UMG – Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro, 4Culture.Srls. Legate al Convegno di studi, ci saranno altre due significative iniziative.

Lunedì 25 marzo ci sarà la mostra, Archivi fotografici. Immagini e percorsi dal Fondo “Emilia Zinzi”, curata da Maria Saveria Ruga e Giovanna Capitelli e allestita al piano terra del Complesso Monumentale del San Giovanni, Il percorso espositivo è stato concepito in occasione della Notte dei ricercatori 2018 e desidera presentare al pubblico degli appassionati d’arte e della storia della Regione, materiali di pregio del Fondo Zinzi, permettendo ai curiosi di entrare nei recessi dell’officina della studiosa.

Martedì 26 marzo, dalle ore 14.30, si terrà un workshop itinerante che coinvolgerà gli studenti dell’Università della Calabria, dell’ Accademia di Belle Arti di Catanzaro Official, del Liceo Classico Galluppi, con l’obiettivo di ripercorrere i siti più significativi delle ricerche della studiosa, tra i quali sono stati individuati: il Museo e Parco Archeologico Scolacium (Roccelletta di Borgia) ei i luoghi cassiodorei.

redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Avendo, come tifoseria, molti contrasti con diverse squadre del Sud, non sarà semplice reperire uno stadio adatto per questioni di sicurezza pubblica" ha detto il patron giallorosso
A nulla sono valsi i tentativi di salvare l'uomo da parte dei sanitari del 118, intervenuti con i Vigili del fuoco
il retroscena
Il sindaco tirato dalla giacca da centro a sinistra, assessori "bersagliati" dal fuoco amico e scollatura tra parte della Giunta e pezzi del Consiglio comunale
L'associazione italiana dei periti ed estimatori danni: "Sempre più imprese affidano le perizie a sistemi automatici"
Lo rivela Federcarrozzieri, l'associazione delle autocarrozzerie italiane, che accoglie con favore l'ipotesi di una sua abolizione
Il sinistro si è verificato stamattina intorno alle 6. L'uomo stava andando a lavorare. Ferito il collega che viaggiava insieme a lui
Avrebbe sferrato un fendente all’addome di un connazionale minorenne, ferendolo al torace e alla mano destra
A giudizio di Confesercenti "bisogna rivedere la struttura delle aliquote per annullare gli effetti negativi del fiscal drag"
L'autore sarebbe un ragazzino di appena 13 anni. Trasportato e curato al pronto soccorso, il giovane ferito è stato giudicato guaribile in 25 giorni
All’uomo si contestava di aver procurato a sé o ad altri un profitto per aver acquistato o comunque ricevuto una serie di opere, ritenute provento di furto, le quali sono state rinvenute nella sua disponibilità
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved