A luglio la II edizione di “Ritorno in Aspromonte”

L’annuncio è stato fatto dall’assessore regionale alla Cultura, Maria Francesca Corigliano al Salone Internazionale del Libro di Torino.

L’assessore regionale alla Cultura, Maria Francesca Corigliano, nel corso di un affollato e partecipato incontro al Salone Internazionale del Libro di Torino con alcuni degli scrittori da tempo impegnati nella narrazione “normale” della Calabria (Carmine Abate, Ettore Castagna, Gioacchino Criaco, Mimmo Gangemi, Santo Gioffré, Annarosa Macrì, Olimpio Talarico, Enzo Romeo, Filippo Veltri) ha presentato la seconda edizione di “Ritorno in Aspromonte”, in programma nel prossimo mese di luglio.

L’assessore regionale alla Cultura, Maria Francesca Corigliano, nel corso di un affollato e partecipato incontro al Salone Internazionale del Libro di Torino con alcuni degli scrittori da tempo impegnati nella narrazione “normale” della Calabria (Carmine Abate, Ettore Castagna, Gioacchino Criaco, Mimmo Gangemi, Santo Gioffré, Annarosa Macrì, Olimpio Talarico, Enzo Romeo, Filippo Veltri) ha presentato la seconda edizione di “Ritorno in Aspromonte”, in programma nel prossimo mese di luglio.

L’assessore Corigliano ha ribadito il senso dell’iniziativa voluta dal presidente Mario Oliverio, finalizzata a esprimere in Italia e nel mondo una raffigurazione “vera” della nostra terra, che tenga conto dei tanti cambiamenti positivi in atto e delle iniziative in corso, andando oltre gli stereotipi e i pregiudizi.

Sempre in Aspromonte si ritroveranno, per il secondo anno consecutivo, scrittori, giornalisti, editori, registi, rappresentanti di quel grande risveglio della letteratura e della cinematografia calabrese, per un confronto e una sintesi sul terreno di quella “narrazione normale” basata sull’obiettivo condiviso di fare meglio conoscere e raccontare la Calabria.

Nelle sue conclusioni, l’assessore Corigliano ha dichiarato: “Il dibattito di oggi a Torino ha reso bene il senso di quanto avvenuto in Aspromonte lo scorso anno. Un confronto libero, aperto, non finalizzato alle convergenze, ma teso a registrare le divergenze di visione sulla Calabria, senza l’obbligo di arrivare a una sintesi condivisa. Una esperienza che ha generato altre esperienze. Mi riferisco, in particolare, al viaggio di alcuni scrittori in Uruguay per presentare le loro opere, agli itinerari letterari e musicali di Cataldo Perri e Carmine Abate, ma anche all’ispirazione che l’Aspromonte ha dato a Mimmo Calopresti per il suo nuovo film”. La presentazione è avvenuta nel contesto di un Forum molto articolato, presso lo stand della Regione Calabria ospitato all’interno del Padiglione Oval del Salone del Libro.

“Dalla rappresentazione alla narrazione della Calabria” il tema di fondo che ha visto alternarsi autori ed editori. Dopo la proiezione-estratto dal servizio sull’Aspromonte realizzato da Federico Quaranta, il giornalista e scrittore Enzo Romeo ha presentato il suo libro “Dove inizia l’Italia” (Rubbettino).

E’ seguita la proiezione del documentario “Dopo il silenzio” realizzato da Manafilm per la regia di Mario Canale, con Marcello Villari.

Straordinaria la chiusura in “musica e parole” con Paolo Sofia, Ettore Castagna e il progetto Calabria Sona che hanno coinvolto il numeroso pubblico del Salone Internazionale del Libro di Torino nei ritmi e nelle storie dell’antico e nuovo folk calabrese. Paolo Sofia, in particolare, con straordinari giovani musicisti, ha interpretato brani dal disco “‘L’albero di more” ispirato al libro “La maligredi” di Gioacchino Criaco.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Disposto il divieto di avvicinamento alla struttura. Le condotte sarebbero state rivolte anche nei confronti di bambini affetti da maggiori problematiche e difficoltà
L'operazione aveva portato all’applicazione di 41 custodie cautelari in carcere e 15 misure degli arresti domiciliari oltre al sequestro di beni per un valore complessivo di circa 250 milioni
A giudizio del presidente della Regione Calabria, "il Pnrr ha riempito di risorse solo un piatto della bilancia"
L'esponente della Lega sarà nelle province di Catanzaro, Reggio Calabria e Vibo Valentia
"Quali sono gli assessori che hanno fallito e quali sono i motivi del fallimento? Chi governa l’agenda politica del sindaco Fiorita?" chiedono ancora una volta i rappresentanti di 'Rinascita'
Nel corso delle attività, sequestrati 148 apparecchi manomessi o non collegati alla rete telematica. Inoltre, scoperti 8 centri clandestini di raccolta delle scommesse e denunciati 66 soggetti all’autorità giudiziaria
"L’importante è tornare a dare ai cittadini del nostro quartiere quantomeno i servizi essenziali" ha detto l'ex parlamentare socialista
Annullati alcuni impegni, comprese le udienze in programma giovedì e venerdì
Il ragazzo che ha perso la vita è stato colpito da un pesante carico. Per lui non c'è stato nulla da fare
Furono identificati e denunciati. Il gup, in giudizio abbreviato, ha inflitto pene dai dieci mesi a un anno e 40 giorni agli imputati
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved