“A luglio si risolverà la Pandemia in Italia”, le previsioni degli attuari

La pandemia del coronavirus in Italia, secondo l’Ordine nazionale degli Attuari potrebbe essere sostanzialmente risolta entro il mese di luglio.

E’ quanto comunicato  dall’ordine che riunisce i professionisti specializzati nelle stime dei rischi finalizzate al calcolo dei premi assicurativi. La “costante diminuzione del numero delle persone in terapia intensiva” è uno degli elementi che fa ben sperare l’Ordine. Erano “circa 4.100 un mese fa, circa 1.300 oggi” e “se il calo procederà con questo ritmo, che appare abbastanza consolidato, questo dato molto rilevante dovrebbe scemare in un tempo relativamente breve, ragionevolmente entro la fine di maggio”. La prosecuzione di questo trend, va precisato, presuppone che la riapertura parziale delle attività economiche non favorisca una seconda ondata di contagi. Questo rischio è stato preso molto sul serio dall’Istituto superiore di sanità in uno studio dettagliato sui possibili scenari del contagio, ma anche da un’analisi di alcuni ricercatori cinesi secondo i quali l’Italia avrebbe avviato la Fase 2 “troppo presto”. “Il numero dei decessi è comunque ancora alto”, prosegue la nota dell’Ordine degli Attuari, “si è scesi lentamente, fino a qualche giorno fa, a un livello compreso tra 350 e 450 decessi al giorno, con un trend in diminuzione, ora più chiaro e meno altalenante, che viaggia verso i 150/300”.

E’ quanto comunicato  dall’ordine che riunisce i professionisti specializzati nelle stime dei rischi finalizzate al calcolo dei premi assicurativi. La “costante diminuzione del numero delle persone in terapia intensiva” è uno degli elementi che fa ben sperare l’Ordine. Erano “circa 4.100 un mese fa, circa 1.300 oggi” e “se il calo procederà con questo ritmo, che appare abbastanza consolidato, questo dato molto rilevante dovrebbe scemare in un tempo relativamente breve, ragionevolmente entro la fine di maggio”. La prosecuzione di questo trend, va precisato, presuppone che la riapertura parziale delle attività economiche non favorisca una seconda ondata di contagi. Questo rischio è stato preso molto sul serio dall’Istituto superiore di sanità in uno studio dettagliato sui possibili scenari del contagio, ma anche da un’analisi di alcuni ricercatori cinesi secondo i quali l’Italia avrebbe avviato la Fase 2 “troppo presto”. “Il numero dei decessi è comunque ancora alto”, prosegue la nota dell’Ordine degli Attuari, “si è scesi lentamente, fino a qualche giorno fa, a un livello compreso tra 350 e 450 decessi al giorno, con un trend in diminuzione, ora più chiaro e meno altalenante, che viaggia verso i 150/300”.

“Rimane la tendenza generale ad una diminuzione di alcuni indicatori italiani rispetto agli altri Paesi, soprattutto in Europa. Fino a qualche giorno fa avevamo in Italia il 15% dei casi e il 25% dei decessi registrati nel mondo; 10 giorni fa erano l’8,5% e il 17,5%; oggi siamo al 6,1% e 12,0%.
E’ presumibile un’ulteriore discesa nei prossimi giorni, perché in una larghissima parte degli altri Paesi l’epidemia tendenzialmente continua a crescere, essendo nella fase ascendente della curva; in Italia, invece, è cominciata una graduale discesa”.

“Pur consapevoli che non basta l’analisi dei numeri a risolvere tutti i problemi legati all’emergenza sanitaria intendiamo fornire una lettura attenta del fenomeno, seppur solo dal punto di vista dei numeri, affinché possa essere utile a chi deve prendere decisioni sia in ottica contingente che di prevenzione”, ha commentato Giampaolo Crenca, Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari, “per questo siamo pronti a mettere le nostre competenze al servizio del Paese”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Non si può perdere altro tempo: il debito della sanità calabrese deve essere quantificato e ripianato. Altrimenti si rischia il disastro"
Passo in avanti verso il completamento della Trasversale delle Serre, la strada di congiungimento fra Jonio e Tirreno da anni incompiuta
A seguito di controllo è risultato che il motorino era stato rubato nei giorni scorsi con il numero del telaio si è risaliti al proprietario
Uno scarico industriale, realizzato abusivamente e utilizzato da un caseificio è stato sequestrato dai militari della Capitaneria di Porto
Nell'incontro si è parlato di infrastrutture, transizione energetica, situazione geopolitica, flussi migratori, autonomia differenziata e riforme istituzionali
"Il governo - ha detto il presidente del Consiglio - non ha mai negato la segnalazione di Frontex, bensì che si trattava di una segnalazione di polizia"
Il progetto rientra tra le azioni previste dalla Regione nell’ambito del piano di promozione e valorizzazione culturale dedicato al 50° anniversario del ritrovamento
Decreto di citazione in giudizio anche per i dodici imputati che erano stati assolti in primo grado dal Tribunale di Vibo. Ecco di chi si tratta
Nessun abuso di ufficio per il dirigente coinvolto nella più ampia inchiesta della Procura, nome in codice "Mezzo Servizio"
L’avviso rivolto, ad Enti di formazione, è stato approvato con decreto dirigenziale del Dipartimento Lavoro e welfare in esecuzione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved