A Matt Dillon e Giorgio Diritti il premio ‘Fondazione Mimmo Rotella’

Ricco il parterre di protagonisti che hanno ricevuto il riconoscimento nel corso degli ultimi anni
premio rotella

Consegnato ieri a Matt Dillon e Giorgio Diritti il premio ‘Fondazione Mimmo Rotella‘, evento collaterale della 80a edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Il Sina Centurion Palace di Venezia ha ospitato la cerimonia di conferimento del riconoscimento, giunto alla ventiduesima edizione e dedicato alla feconda relazione tra i linguaggi del cinema e dell’arte, nato nel 2001 per volontà del grande artista calabrese Mimmo Rotella (Catanzaro 1918 – Milano 2006).

Ad assegnare il prestigioso premio sono stati Nicola Canal, presidente della Fondazione Mimmo Rotella, e Gianvito Casadonte, direttore artistico del premio nell’ambito dell’evento realizzato in collaborazione con Mic – Ministero della Cultura, Calabria Straordinaria, Calabria Film Commission, Webgenesis e il Brand Gb Spadafora. Presente alla cerimonia di premiazione anche il Commissario Straordinario della Calabria Film Commission, Anton Giulio Grande.

Ad assegnare il prestigioso premio sono stati Nicola Canal, presidente della Fondazione Mimmo Rotella, e Gianvito Casadonte, direttore artistico del premio nell’ambito dell’evento realizzato in collaborazione con Mic – Ministero della Cultura, Calabria Straordinaria, Calabria Film Commission, Webgenesis e il Brand Gb Spadafora. Presente alla cerimonia di premiazione anche il Commissario Straordinario della Calabria Film Commission, Anton Giulio Grande.

Coniugare il grande talento e l’estro di attore e regista

Il premio è stato consegnato all’attore e regista americano Matt Dillon con la seguente motivazione: “Nella sua lunga carriera, ha saputo coniugare il grande talento e l’estro di attore e regista con una sempre innata curiosità verso nuovi orizzonti da scoprire. Un connubio straordinario che, come nelle iconiche opere di Mimmo Rotella, ha trovato nell’arte la migliore forma espressiva con cui dare libero sfogo alla propria immaginazione. Il Matt Dillon pittore ama l’uso del colore, tra pop ed espressionismo, per riempire la tela di nuovi significati e contenuti ispirati alla vita reale. Un testimone d’eccezione del forte legame, che unisce il cinema alle arti figurative, e del valore autentico della creatività che muove il mondo rompendo ogni convenzione”. Dillon ha sottolineato di essere onorato di ritirare il premio, evidenziando l’influenza che le opere di Rotella e, in particolare, il décollage hanno avuto sul suo percorso artistico legato al cinema.

Il cinema come strumento di osservazione

Il premio ‘Fondazione Mimmo Rotella’ è stato, inoltre, conferito a Giorgio Diritti “che nei suoi lavori, dietro la macchina da presa, riesce a cogliere riflessioni, inquietudini e speranze di vita vissuta attraverso la potenza dell’immagine. Il cinema, dunque, come strumento di osservazione e trasfigurazione della realtà, grazie all’uso sapiente che il regista fa di luce e colori quali componenti visivi e comunicativi. Esplorando gli angoli più intimi e nascosti dell’animo umano, Giorgio Diritti dà voce al valore della diversità, contro ogni forma di discriminazione ed emarginazione, esaltando l’arte come ancora di salvezza lungo il cammino della Storia”.

Il regista, in concorso a Venezia con il suo ultimo film Lubo, ha così commentato: “Questo premio è l’espressione di un artista che arriva ad un altro artista, una cosa magica che mi colpisce perché mio padre amava dipingere. La Calabria è un territorio che mi ha sempre incuriosito, che definisco ancora sano e con una dimensione di natura e di verità delle cose, a livello culturale e visivo”.

Il parterre di protagonisti

Ricco il parterre di protagonisti che hanno ricevuto il premio Fondazione Mimmo Rotella nel corso degli ultimi anni. Tra questi: Oliver Stone, Mick Jagger, Donald Sutherland, Mario Martone, Toni Servillo, Giuseppe Capotondi, Julian Schnabel, Willem Dafoe, George Clooney, Michael Caine, Ai Weiwei, Jude Law, Paolo Sorrentino, James Franco, Terry Gilliam, Al Pacino, Johnny Depp, Alexander Sokurov, Berry Levinson, João Botelho, Julie Taymor, Takeshi Kitano, Abel Ferrara, Gianni Amelio, Peter Greenaway, Ascanio Celestini, Gian Alfonso Pacinotti e Olivier Assayas.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L’iniziativa, nel comune Vibonese, è promossa da Libera e dalla Fondazione Nazionale Antiusura Interesse Uomo Onlus
L'amministrazione comunale di Catanzaro comunica la deroga, valida dalle ore 14 di venerdì 22 settembre fino alla mezzanotte di sabato 23
Spicca, con Tre Tazzine e Due Chicchi, il Golosìa di Marina di Gioiosa Jonica. ma nella lista ci sono i bar più celebri di ogni provincia
Per il presidente Klaus Algeri non è una semplice provocazione ma una proposta vera e concreta da sostenere con forza
L'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune capoluogo ha parlato di "tentativi di strumentalizzazione polemica poco comprensibili"
Ospedali e pronto soccorso chiudono, gli investimenti scarseggiano, medici e infermieri sono pochi e molti vanno all’estero
Le dichiarazioni di Luigi Ciotti nel nuovo numero di "Lavialibera", che presenta anche la mappa aggiornata degli affari della 'ndrangheta
Il servizio, sottolinea la Commissione, "non può essere sostituito nel breve periodo" ma l'Italia si impegna a produrre un piano entro 6 mesi
Udienza preliminare a Bologna. Tra le parti civili anche l'ex portiere Marco Ballotta, vittima di minacce aggravate dalle modalità mafiose
La prossima applicazione dell'ETS (Emission Trading System), secondo l'europarlamentare leghista, "metterà in ginocchio i porti italiani"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved