A Nicotera il Centro per l’autismo rischia la chiusura, famiglie abbandonate

Le famiglie saranno lasciate da sole a gestire i ragazzi con problemi. Il sindaco Giuseppe Marasco si appella all’Asp: "Il progetto va rifinanziato"

Il Centro per l’autismo attivo nel plesso ospedaliero cittadino ha dato una speranza a tante famiglie di tutto il vasto comprensorio nicoterese e un servizio di altissima qualità merita di ottenere gli indispensabili fondi per proseguire la sua missione. A lanciare l’allarme è l’amministrazione comunale cittadina guidata dal sindaco Giuseppe Marasco che ripercorre anche la storia del progetto grazie al quale il Centro in questione è sorto e che si appella alle istituzioni competenti affinché sulla scorta dei numerosi risultati positivi conseguiti dalla struttura ci si metta immediatamente in moto affinché non si disperda l’enorme lavoro fatto, i risultati raggiunti e il know-how professionale che anima lo stesso Centro.

Il progetto Autismo

Il progetto Autismo

“Il progetto Autismo – scrive l’amministrazione comunale – viene ideato, nel 1999, dall’iniziativa del dottor Bruno Risoleo, neuropsichiatra dell’Asp di Vibo, che decide di destinare alcuni fondi dell’Istituto Superiore della Sanità per la disabilità gravissima e il trattamento dei disturbi dello spettro autistico, agendo nella consapevolezza che il territorio provinciale era sprovvisto di servizi certificati e validati scientificamente rivolti a chi soffre di questi disturbi il cui numero ammonta a circa 250 soggetti di età compresa tra zero e diciotto anni. I fondi – riporta ancora la nota diramata da Palazzo Convento – furono divisi in due tronconi destinati alla struttura di Pizzo Calabro e alla struttura di Nicotera. Dopo un regolare bando emanato nel 2007 viene affidato il primo servizio a Pizzo Calabro ad una cooperativa, con operatori specificatamente formati. Terminati poi i fondi che tenevano in piedi la struttura sorta a Pizzo Calabro, ed essendo nata nel frattempo la sezione vibonese dell’Angsa, la stessa chiese all’Asp di Vibo di riattivare le procedute per un nuovo affidamento del servizio, dando così vita alla nuova struttura con sede presso il plesso ospedaliero di Nicotera, azione progettuale”. Nel 2017, rammenta l’amministrazione, si arriva all’inaugurazione del centro presso la struttura sanitaria di Nicotera, grazie alla generosità della sezione vibonese dell’Angsa che acquista il mobilio e attrezzature di vario tipo. In seguito, a conclusione del contratto biennale 2017/2019 con la prima cooperativa appaltante, la stessa Angsa chiese ancora una volta all’Asp di riattivarsi con le procedure per l’affidamento del servizio e l’utilizzo degli ultimi fondi disponibili (190.000 euro circa) per garantire altri nove mesi di trattamenti ai circa trenta pazienti che la struttura accoglie, numero, peraltro, in crescita rispetto alle 20 unità del progetto originario che permette a 10 bambini dai 2 ai 6 anni di usufruire del servizio a livello domiciliare, una presa in carico che attualmente non esiste in nessuna Asp d’Italia.

Il mancato rifinanziamento del progetto

“Si arriva così all’oggi – si legge ancora nella nota – allorquando in considerazione del fatto che il servizio deve rientrare nella rete territoriale sanitaria della Regione Calabria, in quanto la cura dei disturbi legati all’autismo è inserita nei Lea (Livelli Essenziali di Assistenza) da ormai cinque anni, l’Angsa presenta regolare richiesta di proroga del servizio che viene recepita dall’Asp con parere positivo dai vari uffici competenti, ma ad oggi purtroppo spiace constatare che non risulta che la stessa Asp abbia provveduto al reperimento di nuovi fondi, nonostante gli ottimi risultati raggiunti dall’importante struttura e le continue sollecitazione dell’Angsa”. Risultati – sottoilinea l’amministrazione – che sono stati desunti da questionari di gradimento “compilati dai genitori degli utenti, in forma rigorosamente anonima e che sanciscono l’ottima riuscita del trattamento certificato, svolto dalla cooperativa batti Cinque Onlus e della supervisione dell’Angsa”. Il Comune, evidenzia quindi come “il mancato rifinanziamento del progetto con la conseguente chiusura del Centro non solo priverebbe il territorio di un importante servizio ma priverebbe altri soggetti che negli anni hanno fatto richiesta di usufruire dei servizi della suddetta struttura, disperderebbe un patrimonio di competenze umane e professionali accumulate in sei anni di attività (che hanno permesso l’utilizzo di 400 mila euro circa) e priverebbe tanti bambini e ragazzi che ricevono una diagnosi di autismo, del diritto di essere assistiti in modo adeguato dando peraltro sollievo alle loro famiglie”. Detto questo il sindaco Giuseppe Marasco si appella all’Asp e alla politica affinché “siano messi in modo tutte le procedure necessarie a garantire il rifinanziamento del Centro di Nicotera agendo in tempi brevi visto che con i fondi rimasti si potranno garantire solo una manciata di settimane di servizio”. (f. p.)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Mi preme precisare che il servizio di elisoccorso regionale ha una dotazione di 4 elicotteri, di cui 1 disponibile h24 e ben 3, h12"
Leuzzi ha rilanciato l’impegno a lei molto caro: contribuire a consentire alle persone anziane  piena accessibilità ai servizi indispensabili
L’evento sarà seguito, alle ore 11.30, a Palazzo Mannacio, da un dialogo incentrato sulla figura di Signorello
Ha partecipato a numerose attività di soccorso connesse ad emergenze nazionali e regionali nonché a migliaia di interventi di soccorso tecnico urgente
Il complesso monumentale San Domenico ha accolto i primi 119 studenti del corso di laurea in Scienze Infermieristiche
Tre persone sono state uccise e sette sono rimaste ferite prima che l'aggressore fosse arrestato dalla polizia
Nota di fuoco dei penalisti catanzaresi: "Decimazione dei singoli avvocati che diventa sistematica aggressione della funzione"
Brunetti ha spiegato le motivazioni della sua scelta nella vicenda Reggina, che ha portato all’assegnazione della squadra alla società LFA Reggio Calabria
"Stiamo lavorando a soluzioni serie che possano alleggerire la situazione di famiglie meno abbienti e che hanno più di un figlio"
Via libera della plenaria del Parlamento europeo al Media Freedom Act, la legge Ue sulla libertà e la trasparenza dei media
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved