A Reggio Calabria inaugurata mostra sulla storia della Direzione investigativa antimafia

"Trent'anni di passione delle donne e degli uomini della Dia nel contrasto alle mafie. L'Antimafia attraverso foto, immagini e cronaca dei giornali"

“Trent’anni di storia e di passione delle donne e degli uomini della Dia nell’azione di contrasto alle mafie. L’Antimafia attraverso foto, immagini e cronaca dei giornali”. È il titolo della mostra fotografica inaugurata a Reggio Calabria, nei locali di Palazzo Alvaro, in occasione del trentennale della Direzione investigativa antimafia, alla presenza del direttore Maurizio Vallone, del prefetto Massimo Mariani, della vicepresidente della Regione Giuseppina Princi e del sindaco metropolitano facente funzioni Carmelo Versaci. “Questi cartelloni – ha detto Mariani – ci parlano di successi, ma anche di un impegno instancabile. È la storia ma anche il futuro del contrasto alle organizzazioni mafiose. Se riflettiamo sul clima di quegli e di questi anni, ci rendiamo conto di quanta strada è stata fatta – ha aggiunto -. Dobbiamo modulare il nostro impegno alle sfide che ci vengono proposte. Dico nostro perché siamo tutti coinvolti in questa azione contro la ‘ndrangheta”.

Cosa è cambiato in 30 anni

Cosa è cambiato in 30 anni

“Certamente – afferma Mariani – rispetto a 30 anni fa il quadro è cambiato. Non si vive nel clima di quegli anni. I meno giovani ricorderanno cos’è stato il 1992. Credo che sia significativo ricordare che quest’anniversario cade nel trentennale delle stragi di Capaci e via D’Amelio. Dobbiamo rifuggire dall’idea che si tratti di un’emergenza. Non è così. La presenza delle organizzazioni mafiose è un qualcosa che ormai è ben noto. Bisogna continuare su questa strada, con serietà, giorno dopo giorno, impiegando le necessarie risorse umane, professionali e anche economiche. La ricetta è fondamentalmente questa”. Ne è convinto anche Vallone che ha voluto inaugurare la mostra proprio a Reggio dove è stato questore fino a poco tempo fa: “Questa è una grandissima piazza per la Dia. Operazioni importantissime sono state, alcune sono in cantiere e altre si stanno avviando. L’antimafia non si ferma. Qui abbiamo una straordinaria procura della Repubblica che ci segue e ci dirige nelle attività assieme a magistrati di talento. Siamo sicuri che avremo un’attività di contrasto alla criminalità organizzata estremamente forte, dinamica e capace di bloccare qualsiasi tentativo di infiltrazione negli appalti del recovery found”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Al momento dell’incidente si trovavano in transito i vigili del fuoco che hanno subito liberato una persona dall'abitacolo
Soddisfazione per la partecipazione alla seconda edizione del festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
La cerimonia, come anticipato durante il Festival del Peperoncino, avrà luogo il 2 ottobre nella Sala Consiliare del Comune di Diamante
La Festa dei popoli si terrà sabato 30 settembre e la viabilità nel centro storico subirà alcune variazioni
Gli interventi si concluderanno entro il 30 giugno 2026 riducendo l’emarginazione e le situazioni di degrado sociale
Negata dai giudici anche la richiesta di applicazione della misura personale della sorveglianza speciale ai fratelli Perri
Il concerto era previsto per il 5 dicembre
La polizia postale sul suo sito consiglia di non rispondere al messaggio, cancellare la conversazione ed eliminare il numero dalla rubrica
Finiture che definiscono i requisiti strutturali, organizzativi e funzionali delle strutture socio assistenziali operanti nella regione
Sono state condotte indagini che hanno portato alla denuncia di 17 persone, responsabili di reati previsti e puniti dal testo unico ambientale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved