A Rende i consiglieri d’opposizione presentano mozione di sfiducia contro il sindaco Manna

Alla base della mozione di sfiducia le tre inchieste giudiziarie che vedono coinvolto il sindaco di Rende anche in reati connessi all’attività politica e amministrativa
marcello manna

I consiglieri comunali di opposizione (Beltrano Franco; Bonanno Luciano; Cuzzocrea Andrea; De Rose Massimiliano; Monaco Enrico; Morrone Michele; Principe Sandro; Pulicani Annarita; Talarico Domenico) hanno depositato una mozione di sfiducia nei confronti del sindaco di Rende, Marcello Manna, dopo le recenti inchieste che hanno coinvolto il primo cittadino e presidente dell’Anci Calabria. 

La mozione di sfiducia

La mozione di sfiducia

“I sottoscritti consiglieri comunali, in carica presso il Comune di Rende, trasmettono la presente mozione di sfiducia nei confronti del sindaco, ai sensi dell’art. 52 del TUEL conformemente alle indicazioni dettate dell’art.42. dello Statuto comunale.
Premesso
– che recenti e reiterate inchieste giudiziarie a iniziativa di tre distinte Procure della Repubblica, di cui due finalizzate a perseguire presunti reati in gran parte connessi all’attività politico – amministrativa, hanno interessato il Sindaco della città, alcuni esponenti della giunta, nonchè dirigenti e funzionari amministrativi;
– che il Prefetto della Provincia di Cosenza ha nominato apposita commissione d’accesso antimafia, al fine di accertare il condizionamento delle organizzazioni criminali sull’ente locale;
– che i provvedimenti di cui sopra hanno avuto e continuano ad avere vasta eco sulla stampa locale e nazionale;
– che la città di Rende, sede dell’Università della Calabria, è conosciuta e apprezzata in tutto il Mezzogiorno per le sue molteplici e moderne funzioni;
– che la città sta subendo, pertanto, un gravissimo e difficilmente rimediabile danno d’immagine;
– che l’attività amministrativa risulta fortemente rallentata e in alcuni casi sospesa a seguito dell’impedimento imposto dall’Autorità giudiziaria ad alcuni componenti della giunta, dirigenti apicali e funzionari tecnici e amministrativi;
– che il Sindaco di Rende esercita anche le funzioni di Presidente dell’ANCI Calabria e dell’ATO Cosenza, per cui le difficoltà di cui sopra si riverberano anche su enti e associazioni di tipo sovracomunale, arrecando oggettivi disagi alle suddette istituzioni;
– che le ripetute inchieste giudiziarie hanno creato una distanza evidente tra gli amministratori e l’opinione pubblica, per cui si rende opportuno e urgente dare un segnale concreto e autentico ai nostri concittadini, al fine di recuperare il già esile filo di fiducia con le istituzioni locali;
– che il Consiglio Comunale, naturalmente, rispetta i principi della Carta Costituzionale ed in particolare la presunzione di innocenza fino a sentenza passata in giudicato;
Tutto ciò premesso i sottoscritti Consiglieri comunali, stante l’aggravarsi delle difficoltà citate, nella consapevolezza delle proprie responsabilità chiedono al presidente del Consiglio comunale la convocazione immediata dell’apposita seduta del Consiglio Comunale, nei termini e modi di legge, al fine di discutere e deliberare in merito alla presente proposta di mozione di sfiducia al sindaco”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
A soccorrere la donna è stata la polizia stradale in un'area di servizio. L'anziana si è riservata di denunciare l'autista del pullman
Protesta in risposta allo stop delle trascrizioni dei certificati di nascita esteri dei bambini con due papà
“I piccoli e medi industriali rappresentano la forza più sana dell'Italia. La loro forza non deriva dalla produzione. ma dall'efficienza”
“Grande soddisfazione per tutto il movimento pesistico calabrese, orgoglio e consapevolezza di aver saputo riconoscere un talento naturale"
Dagli atti sono emerse anche violenze e minacce nei confronti dei dirigenti della Spumador Spa, azienda di bevande gassate
L'uomo è accusato di minacce aggravate dall’uso delle armi, simulazione di reato, ricettazione e esplosioni pericolose in luogo pubblico
A Crotone verranno svolte le audizioni con le delegazioni provenienti dai Paesi europei verso i quali hanno chiesto la ricollocazione
L'unico soggetto ritenuto responsabile del delitto rimane Antonio Zuliani il quale aveva tentato di chiamare in causa i due imputati
"Una larga parte degli oneri di sistema serve a finanziare spese che nulla hanno a che vedere con i consumi energetici degli utenti"
"Gli interventi, oltre ad apportare dei miglioramenti in termini di vivibilità degli spazi, produrranno risparmio sui costi energetici"
RUBRICHE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.