A rischio 150mila posti di lavoro col blocco della cessione dei crediti per il Superbonus

A rischio 150mila posti di lavoro nella filiera delle costruzioni a causa del blocco della cessione dei crediti legati ai bonus edilizi
cessione dei crediti

Trentatremila imprese artigiane a rischio fallimento e perdita di 150mila posti di lavoro nella filiera delle costruzioni a causa del blocco della cessione dei crediti legati ai bonus edilizi. È l’allarme che lancia Cna sulla base dei risultati di una indagine presso circa 2.000 imprese che rappresentano un campione altamente rappresentativo dei comparti dell’edilizia, delle costruzioni e dei serramenti. La Confederazione sollecita il Governo a trovare rapidamente una soluzione per disinnescare una bomba economica e sociale, generata da una serie di provvedimenti normativi che hanno alimentato confusione e profonda incertezza.

Crediti senza liquidità

Crediti senza liquidità

La Cna stima che i crediti fiscali delle imprese che hanno riconosciuto lo sconto in fattura e non monetizzati attraverso una cessione ammontano a quasi 2,6 miliardi di euro. La consistenza dei crediti bloccati (circa il 15% del totale) sta mettendo in crisi migliaia di imprese. Infatti, oltre 60mila le imprese artigiane si trovano con cassetto fiscale pieno di crediti ma senza liquidità e con impatti gravissimi. Il 48,6% del campione parla di rischio fallimento mentre il 68,4% prospetta il blocco dei cantieri attivati. Per non essere schiacciate dalla mancata cessione dei crediti. quasi un’impresa su due sta pagando in ritardo i fornitori, il 30,6% rinvia tasse e imposte e una su cinque non riesce a pagare i collaboratori.

Dall’analisi dei fatturati e della consistenza media dei crediti emerge – secondo quanto riporta l’agenzia nazionale Agi – che le imprese con giro d’affari di 150mila euro detengono 57 mila euro di crediti nel proprio cassetto fiscale (38,2%). Alla crescita del fatturato l’incidenza tende a scendere pur restando rilevante: un’impresa con 750 mila euro di ricavi sconta 200 mila euro di crediti bloccati.

Cessione dei crediti

Il 47,2% delle imprese dichiara di non trovare soggetti disposti ad acquisire i crediti mentre il 34,4% lamenta tempi di accettazione dei documenti contrattuali eccessivamente lunghi. Per la cessione dei crediti, le imprese della filiera si sono rivolte principalmente alle banche (63,7%), a seguire Poste (22,6%), poi società di intermediazione finanziaria (5,1%).

Davanti a norme incerte e continui stop and go gli intermediari finanziari hanno bloccato gli acquisti e ad oggi i crediti in attesa di accettazione superano i 5 miliardi e di questi circa 4 miliardi si riferiscono a prime cessioni o sconti in fattura. Occorre ricordare che attraverso lo sconto in fattura l’impresa ha anticipato per conto dello Stato un beneficio al cliente, facendo affidamento sulla possibilità, prevista dalla legge, di recuperare il valore della prestazione attraverso la cessione a terzi.

Bonus edilizia per il rilancio

Il quadro molto preoccupante deve sollecitare un intervento straordinario da parte dello Stato per scongiurare una gravissima crisi economica e sociale. Inoltre i bonus per l’edilizia hanno offerto un contributo molto rilevante al rimbalzo del Pil l’anno scorsoe oltre il 90% delle imprese intervistate è convinta che senza una soluzione per svuotare i cassetti fiscali determinerà il mancato avvio di nuovi cantieri con ripercussioni negative sull’intera filiera e sull’economia nel complesso nonche’ sul programma di riqualificazione energetica degli immobili.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
A denunciare i fatti un imprenditore crotonese subissato di chiamate per annunci commerciali dei quali disconosceva la paternità
"Mentre in Parlamento si vota la realizzazione del Ponte sullo Stretto, il maltempo far cadere un ponte appena finito di costruire in Calabria"
Focus sul fenomeno fraudolento dell’esistenza di operatori abusivi che si spacciano telefonicamente per agenti di Enel Energia
L'uomo è stato stroncato da un malore improvviso mentre si trovava seduto su una panchina della piazza del suo paese
Uno dei due soggetti destinatari della misura è un usuraio legato fin dalla fine degli anni ’70 a camorra, Cosa Nostra e Banda della Magliana
Dopo la giornata di chiusura settimanale, martedì 23 maggio sono stati registrati 1.271 ingressi e nella sola giornata di ieri ben 1.606
"Ignoti hanno distrutto gran parte dell’area ludica. La pavimentazione anti-urto è stata divelta. Lo zampillo è stato smontato"
Secondo gli inquirenti il parroco è al vertice del sistema volto a favorire le inflitrazioni del clan Arena nella gestione dei migranti
Tra una settimana il verdetto al Rigamonti: silani con due risultati su tre per restare in cadetteria
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved