A scuola di legalità, i carabinieri di Taurianova incontrano gli studenti dell’Istituto ‘La Scala’

L’obiettivo è di "infondere nelle coscienze dei giovani il concetto che la libertà non può prescindere dalla condivisione delle norme che regolano la convivenza tra le persone"
scuola legalità

Ieri, 24 ottobre, i carabinieri della Compagnia di Taurianova, nell’ambito di iniziative finalizzate a favorire la cultura della legalità, hanno fatto visita agli studenti dell’Istituto Comprensivo ‘Francesco La Scala’.

In particolare, i militari dell’Arma, davanti ai ragazzi, tutti di età compresa fra i 10 e i 14 anni, avrebbero dovuto soffermarsi ad affrontare il tema dell’utilizzo dei social network e dei rischi che derivano dalla navigazione sul web ma sono stati colti di sorpresa dagli allievi che, invece, si erano già prodigati nel realizzare diversi disegni, lavoretti e accurati approfondimenti in occasione del prossimo 4 novembre, giorno dell’unità nazionale e delle forze armate.

In particolare, i militari dell’Arma, davanti ai ragazzi, tutti di età compresa fra i 10 e i 14 anni, avrebbero dovuto soffermarsi ad affrontare il tema dell’utilizzo dei social network e dei rischi che derivano dalla navigazione sul web ma sono stati colti di sorpresa dagli allievi che, invece, si erano già prodigati nel realizzare diversi disegni, lavoretti e accurati approfondimenti in occasione del prossimo 4 novembre, giorno dell’unità nazionale e delle forze armate.

L’Armistizio di Villa Giusti

Il 4 novembre, infatti, l’Italia ricorda l’Armistizio di Villa Giusti – entrato in vigore il 4 novembre 1918 – che consentì di portare a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale, annettendo i territori di Trento e Trieste. Per onorare i sacrifici dei soldati caduti a difesa della Patria il 4 novembre 1921 ebbe luogo la tumulazione del ‘Milite Ignoto’, nel Sacello dell’Altare della Patria a Roma. Con il Regio decreto numero 1354 del 23 ottobre 1922, il 4 novembre fu dichiarata Festa nazionale. In questa giornata si intende ricordare, in special modo, tutti coloro che, anche giovanissimi, hanno sacrificato il bene supremo della vita per un ideale di Patria e di attaccamento al dovere: valori immutati nel tempo, per i militari di allora e quelli di oggi.

La celebrazione nel comune di Cinquefrondi

Gli studenti del ‘Francesco La Scala’ si sono inoltre soffermati ad illustrare come avviene la celebrazione del 4 novembre nel comune di Cinquefrondi, dove solo nel 2012 è avvenuta la ricollocazione in piazza della Repubblica del monumento ai caduti in guerra realizzato nel 1920. Dopo questa iniziativa, molto ben accolta dai militari dell’Arma, a seguire si è passati ad affrontare i vari temi pianificati per le diverse classi, quali la convivenza civile e rispetto delle regole anche nella vita virtuale, cyberbullismo, uso consapevole e responsabile dei social networks e dei digital devices.

Libertà e condivisione delle norme

L’obiettivo, in relazione a quanto spiegato dai carabinieri, è quello di “infondere nelle coscienze dei giovani il concetto basilare che la libertà non può prescindere dalla condivisione delle norme che regolano la convivenza tra le persone che appartengono ad una comunità, sia essa virtuale o reale. È pertanto importante non essere indifferenti alle situazioni di prevaricazione ma cercare sempre, anche se non direttamente interessati, di ‘dare una mano’ a chi risulta vittima di certe situazioni di disagio, di cui vengono a conoscenza nell’ambito delle loro classi o cerchie di amici e aiutarli ad uscirne”.

Gli incontri nelle scuole continueranno, sempre nell’ottica di “imprimere la cultura della legalità, con sempre più frequenti forme di collaborazione con gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
A soccorrere la donna è stata la polizia stradale in un'area di servizio. L'anziana si è riservata di denunciare l'autista del pullman
Protesta in risposta allo stop delle trascrizioni dei certificati di nascita esteri dei bambini con due papà
“I piccoli e medi industriali rappresentano la forza più sana dell'Italia. La loro forza non deriva dalla produzione. ma dall'efficienza”
“Grande soddisfazione per tutto il movimento pesistico calabrese, orgoglio e consapevolezza di aver saputo riconoscere un talento naturale"
Dagli atti sono emerse anche violenze e minacce nei confronti dei dirigenti della Spumador Spa, azienda di bevande gassate
L'uomo è accusato di minacce aggravate dall’uso delle armi, simulazione di reato, ricettazione e esplosioni pericolose in luogo pubblico
A Crotone verranno svolte le audizioni con le delegazioni provenienti dai Paesi europei verso i quali hanno chiesto la ricollocazione
L'unico soggetto ritenuto responsabile del delitto rimane Antonio Zuliani il quale aveva tentato di chiamare in causa i due imputati
"Una larga parte degli oneri di sistema serve a finanziare spese che nulla hanno a che vedere con i consumi energetici degli utenti"
"Gli interventi, oltre ad apportare dei miglioramenti in termini di vivibilità degli spazi, produrranno risparmio sui costi energetici"
RUBRICHE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.