“I canali di raccolta e deflusso delle acque nel territorio di Sellia Marina, sono gravemente e indecorosamente sommersi dalla vegetazione spontanea a causa della mancata manutenzione, il che provoca diversi e preoccupanti risvolti negativi. Tra i quali: l’ostruzione al normale deflusso delle acque – con possibili problemi idrogeologici nell’eventualità (sempre più possibile) di forti piogge – e il ristagno delle acque, da cui si sprigionano intensi e persistenti cattivi odori, nonché la proliferazione di insetti e fauna infestante con problemi igienico sanitari”. E’ quanto asseriscono i componenti del Gruppo consiliare di “Sellia Marina Domani” Antonio Ferrarelli, Giuseppe Mercurio e Giuseppina Talarico, in una lettera recapitata al Comune di Sellia Marina, all’Azienda Calabria Verde e al Consorzio di Bonifica Ionio Catanzarese.
Comune, Calabria Verde e Consorzio di Bonifica richiamati all’azione
Comune, Calabria Verde e Consorzio di Bonifica richiamati all’azione
“Considerato che siamo prossimi alla piena stagione estiva, quando il territorio si popola di vacanzieri proprio nelle zone interessate dai canali sommersi dalla vegetazione, colpisce la sottovalutazione circa la necessaria e corretta manutenzione di fossi e canali”, hanno aggiunto i componenti di ‘Sellia Marina Domani’. “Come se non si avesse contezza che la pulizia e la manutenzione sistematica del territorio rappresentano, nell’ottica di un’efficace tutela del territorio, il presupposto fondamentale per prevenire tutti i fattori di rischio idrogeologico e, al contempo, per rendere credibile ogni progettualità di valorizzazione del potenziale ambientale di cui Sellia Marina dispone”. In conclusione, i tre consiglieri comunali d’opposizione (che corredano la denuncia con inequivocabile materiale fotografico) chiedono al Comune, all’Azienda Calabria Verde e al Consorzio di Bonifica “di attivarsi con la massima urgenza all’avvio delle operazioni di pulizia dei canali”.



