A Soverato arrivano 7 medici cubani. Sinergia tra Comune e ospedale per organizzare i nuovi servizi (FOTO)

Tre sono stati inseriti in pronto soccorso, tre in ortopedia e uno in chirurgia generale. Il sindaco Vacca: "Siamo sulla giusta direzione"

Si avvia una nuova fase per l’ospedale del Basso Ionio di Soverato. L’arrivo di sette nuovi medici cubani segna una prima svolta nel potenziamento dei servizi sanitari di una struttura di riferimento per tutta la provincia di Catanzaro. Comune e struttura ospedaliera lavorano in sinergia per organizzare le attività che porteranno al potenziamento dei vari reparti. “Sono in servizio sette nuove unità mediche – spiega il direttore sanitario dell’ospedale soveratese Antonio Gallucci tre sono stati inseriti nel reparto di pronto soccorso, tre in quello di ortopedia e uno in chirurgia generale. Rinforziamo tutti i reparti affiancando ai nostri specialisti nuove risorse umane che permetteranno di migliorare i servizi e di ridurre i tempi di attesa per gli utenti. Abbiamo ospitato nei giorni scorsi il sindaco di Soverato Daniele Vacca per una visita istituzionale, arrivata a seguito di un accordo importante con il Comune che ringrazio per aver messo a disposizione il servizio di trasporto dei medici cubani dal loro alloggio a Catanzaro Lido, alla nostra struttura. Una sinergia significativa tra istituzioni che permette di dare risposte concrete alle esigenze manifestate dai cittadini”.

Il sindaco Vacca: “Cammino non ancora concluso ma individuata giusta direzione”

Il sindaco Vacca: “Cammino non ancora concluso ma individuata giusta direzione”

Un accordo che va oltre il servizio specifico realizzato, quello tra Comune e Azienda sanitaria, che si estenderà al potenziamento generale di un ospedale di fondamentale importanza per il territorio.
“Ho avuto modo di incontrare in una visita – spiega il sindaco Daniele Vacca – il direttore sanitario Antonio Gallucci e i primari dei vari reparti. L’arrivo dei medici cubani permette di dare respiro ai professionisti in servizio nella struttura e di riorganizzare il funzionamento dei vari reparti. Ringrazio per questo il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, con il quale ho avviato da tempo una proficua interlocuzione per risolvere le criticità della struttura su cui bisognerà lavorare ancora. L’assegnazione di nuove risorse è il primo passo e ringrazio per questo anche il Commissario Straordinario dell’ Azienda Sanitaria Provinciale Dr. Antonio Battistini, il direttore sanitario Dr. Antonio Gallucci e il Direttore Amministrativo del Presidio Ospedaliero Unico Giuseppe Luca Pagnotta per il lavoro svolto. Quello che stiamo tracciando è un nuovo percorso di comunicazione per cui le varie istituzioni, ognuno per la propria competenza, si impegnano a mantenere attive le sinergie che, come in questo caso, possono portare a risultati importanti. Un cammino non ancora concluso, ma nel quale si è individuata la giusta direzione”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Pubbliredazionale
Per il secondo anno consecutivo, la BCC della Calabria Ulteriore finanzia borse di studio per questo corso
E' relativo ai progetti presentati dai 50 Comuni della provincia beneficiari dei fondi: "Segnale di attenzione verso il nostro territorio"
“L'intervento sarà condotto con tecnologie che consentiranno di eseguire i lavori solo nelle ore notturne"
"Il contrasto al malaffare anche nelle aree meno interessate in passato dall'attività giudiziaria, non per questo possono essere considerate isole felici"
Dalle indagini della Dda è emerso lo scambio elettorale politico-mafioso e l’influenza del gruppo criminale di Cerva sulla locale amministrazione comunale
La decisione è stata annunciata all'Expo Aid di Rimini da Staine che ha partecipato la notizia al ministro Alessandra Locatelli
L'inchiesta della Dda di Catanzaro, nome in codice Karpanthos" certifica l'esistenza sul territorio di due consorterie criminali
Dal parcheggio Musofalo all'ascensore e parcheggio di Bellavista, tutti i servizi dell'Amc in occasione della Notte Piccante
"L’area prevista dalla riserva, di proprietà del demanio marittimo, è sita in riva al mare, compresa tra il Fiume Castaci e il Fosso Giovino"
La salma è stata sequestrata: sarà l'autopsia a far luce sulle cause della morte della donna di 21 anni
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved