A Storie Italiane parla il padre della 17enne calabrese morta in Terapia Intensiva (VIDEO)

"Domenica mattina mi viene comunicato che sembrava avesse una leucemia fulminante e nel frattempo era risultata positiva allo stafilococco aureo"

Su Rai 1, ai microfoni di Storie Italiane, il padre di Maria Elia chiede verità. La ragazza di 17 anni, originaria di Cotronei in provincia di Crotone, è morta in Terapia Intensiva a Perugia a 36 ore dall’arrivo in ospedale. Ricoverata a causa di quelli che sembravano sintomi poco gravi: un po’ di febbre e mal di gola. Intubata pochi minuti dopo essere entrata in Pronto Soccorso è risultata positiva all’influenza suina (LEGGI QUI) e negativa al Covid.

Il padre di Maria Elia

Il padre di Maria Elia

“So di avere intrapreso – spiega il padre della 17enne – un percorso lungo e tortuoso. Ma l’ho fatto perché ho promesso a Maria sulla bara di trovare la verità. Lunedì scorso mia figlia a quest’ora era a scuola, oggi non c’è più. Vivo a Perugia da tanti anni, non voglio colpevolizzare nessuno. L’Ospedale  di Perugia è una struttura d’eccellenza nella quale lavorano tante persone che conosco. Alle 10:00 di mattina di sabato, mi dissero che che era positiva all’influenza suina. I medici mi hanno rassicurato di avere tante armi a disposizione per annientare il virus. Domenica mattina mi viene comunicato che sembrava avesse una leucemia fulminante e nel frattempo era risultata positiva anche allo stafilococco aureo. Alle 14:30 hanno escluso la leucemia, ma solo la positività ai due batteri. Dopo poche ore mi hanno comunicato la sua morte“.

L’autopsia e la cartella clinica

L’avvocato della famiglia Elia ai microfoni di Storie Italiane ha detto che l’autopsia ha confermato la presenza dell’influenza suina. Si attende ora l’esito dell’esame istologico che arriverà entro 60 giorni. “Non puntiamo il dito contro nessuno, – ha affermato il legale – si vuole solo capire il perché una ragazzina in salute è stata portata in ospedale con sintomi respiratori lievi e poi è morta. Dalla cartella clinica si evince che sono stati somministrati 5/6 antibiotici diversi. Nella prima tac che le è stata eseguita non risultava la presenza dello stafilococco nessun batterio, in più non stava bene da qualche giorno era stato avvisato il medico curante, ma la ragazza non aveva ricevuto alcuna visita”.

La nota dell’Azienda Ospedaliera di Perugia

“Dalle prime verifiche – si legge in una nota diramata dall’Azienda Ospedaliera di Perugia – risulta che la giovane paziente, dopo essere stata tempestivamente sottoposta in Pronto Soccorso ai necessari acceetamenti diagnostici, e alle cure del caso, presentava condizioni che necessitavano dell’immediato ricovero nel reparto di Terapia Intensiva. Nonostante le cure intensive garantite dai sanitari, il successivo decorso clinico è stato così repentino da condurla al decesso in meno di 48 ore. La direzione, anche a nome di tutti i professionisti, esprime le più sentite condoglianze alla famiglia”.

CLICCA QUI PER GUARDARE IL VIDEO

LEGGI ANCHE | Muore a 17 anni in Terapia Intensiva, era stata ricoverata “con qualche linea di febbre”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il medico personale ha acconsentito al ricovero e Bergoglio è stato già sottoposto a una tac toracica che avrebbe dato esito negativo
“Qui non si tratta di tecnicismi” ma del “tentativo della maggioranza di ribaltare le regole del voto” modificando “l’esito delle elezioni”
Il 'quinto uomo' è accusato di concorso anomalo nel tentato omicidio del 21enne di Bologna ridotto in coma irreversibile dopo un pestaggio
"Le mafie non fanno più uso di violenza ma trovano accordi anche con parte della pubblica amministrazione che si fa corrompere"
Mimmo Bevacqua: "Occhiuto fa bene a replicare al sindaco di Milano sui fondi europei non spesi da reindirizzare al Nord"
Sant’Anna Hospital comunica di aver provveduto al pagamento dei dipendenti con accredito delle mensilità fino a dicembre 2022
L'uomo pare non fosse nuovo a reati simili: difatti, si era già reso responsabile di medesime condotte in altri territori
"Un eroe sociale" se si considera che in Calabria per fare impresa bisogna lavorare il doppio rispetto alle altre regioni di Italia
Produzione cinematografica ospitata dalla cittadella fortificata bizantina affacciata con le sue otto torri sullo jonio ed il borgo marinaro
"Il nuovo codice degli appalti voluto da Salvini riporta il Paese indietro di 30 anni. Il subappalto a catena verrà scaricato sui lavoratori"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved