A Tropea sarà vietato circolare con bici elettriche e motocicli smarmittati

Il primo cittadino Giovanni Macrì ha adottato due ordinanze ad hoc: "Tolleranza zero"
motocicli tropea

C’è un’esigenza fortissima, avvertita e richiesta anzi tutto dalla comunità residente ma che produce effetti diretti ed indiretti anche sulla qualità della permanenza nel Principato dei nostri ospiti, di avere più tranquillità e sicurezza sulle strade, nei vicoli e per la piazze della Città. E c’è la consapevolezza di un problema, quello determinato dallo sfrecciare quotidiano di bici elettriche e rumorosissimi motorini smarmittati, rispetto al quale purtroppo le norme esistenti non sembrano bastare.

Visione protagonista e strategica dell’autonomia locale

Visione protagonista e strategica dell’autonomia locale

“È per queste ragioni – dichiara il sindaco Giovanni Macrì – che nella cornice di una visione protagonista e strategica dell’autonomia locale e del preciso programma politico-amministrativo al quale ci sentiamo vincolati che, dopo la denuncia, la multa e la diffida destinate dall’amministrazione comunale nei giorni scorsi a quei ristoratori del centro storico individuati e dimostratisi in aperta violazione delle norme sul conferimento della differenziata, analoga tolleranza zero – scandisce – sarà applicata verso quanti attentano ogni giorno alla serenità urbana dei cittadini in primis, al senso di sicurezza pubblica ed alla normale vivibilità ed ospitalità del ricercato ed apprezzato salotto diffuso di Tropea. E quindi – va avanti – attraverso l’emissione di due ordinanze ad hoc vogliamo solo rinnovare l’attualità di prescrizioni che ovviamente già esistono ma che purtroppo non ricevono l’attenzione che meriterebbero.

Vietato circolare con bici elettriche e motocicli smarmittati

“Le prime, velocipedi a funzionamento autonomo, detti anche Speed Pedelec, superando la velocità di 25 Km/h rappresentano – continua il primo cittadino – un grave pericolo per la sicurezza urbana e per l’incolumità dei pedoni, dato che spesso vengono utilizzati da ragazzini e minorenni o soggetti non idonei alla guida. I secondi, veicoli a due ruote con marmitta non manutenuta, modificata o sostituita con elementi non regolamentari, perché – precisa il sindaco nell’ordinanza – sono particolarmente rumorose e causano disturbo alla quiete pubblica”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'obiettivo è quello di sostenere l’attività di Governo e Parlamento in materia, cercando di frenare ai rischi della "diseducazione sessuale"
Sono passati 19 anni da quel 25 settembre 2004, e quel concerto resta giovane, mitico, e ancora irripetuto
Le nomine al termine della due giorni dedicata al consueto aggiornamento teologico-pastorale, alla presenza dell'arcivescovo
Stessa sorte per calciatore e mister, espulso per proteste durante la partita contro il Bari dopo essere stato ammonito
Falco è già presidente del gruppo Giovani imprenditori di Confapi Calabria. La soddisfazione di Napoli, presidente Confapi Calabria
L'uomo millantava un lungo curriculum criminale, pretendendo il pizzo dal presidente dell'associazione, anche lui cosentino
La deputata pentastellata: "Compiamo un nuovo e decisivo passo che tuttavia non mi farà abbassare la guardia"
I due soggetti, col volto coperto e vestiti di nero, sono stati beccati in prossimità di un balcone grazie a una segnalazione al 113
La Corte di assise di Catanzaro motiva in 57 pagine le assoluzioni dei tre imputati: "Nessuna prova sul loro coinvolgimento"
Secondo Libera, il ddl Calderoli Calderoli spaccherebbe il Paese fornendo un'occasione ghiotta alle mafie. Le iniziative in 4 province
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved