A Vibo la quinta campagna nazionale per la sicurezza degli anziani

Ricordati i comportamenti da osservare, nelle varie circostanze della vita quotidiana, al fine evitare di incorrere in truffe o raggiri
anziani questura di vibo

La Questura di Vibo Valentia – con la preziosa collaborazione delle associazioni ANPS, ANCLI, CRI, Azione Cattolica, Confartigianato e Maestri del Lavoro e di Nicolino La Gamba, giornalista di Radio Onda Verde che ha moderato i lavori – ha promosso una campagna di sicurezza diretta alle persone anziane e non solo, per ricordare quali sono i comportamenti giusti da osservare, nelle varie circostanze della vita quotidiana, al fine evitare di incorrere in truffe o raggiri.

Le indicazioni fornite agli anziani

Le indicazioni fornite agli anziani

Informare gli anziani sulle varie modalità con le quali vengono attuate truffe e raggiri nei loro confronti e sulle accortezze da usare in ogni circostanza è risultata attività necessaria per contribuire alla prevenzione di questi odiosi reati, così generalizzati da essere diventati una vera e propria piaga sociale, che coinvolge, in particolar modo i soggetti più vulnerabili.

Infatti sono state fornite indicazioni su come comportarsi, in casa e fuori, per prevenire le insidie alla loro sicurezza personale e patrimoniale; su come evitare i fastidiosi e subdoli tranelli quando si utilizza il prezioso strumento di internet; su come comportarsi nei casi di disagio o di difficoltà e, comunque, ogni volta che temono di essere in pericolo, tenendo sempre presente che le Forze dell’Ordine sono sempre al fianco e che basta una semplice telefonata al 112 o 113 (ricordiamo che il numero unico per le emergenze presto sarà il 112 NUE) per ottenere una risposta e un intervento immediato.

Lo scopo della campagna

Il chiaro obiettivo della campagna, voluta dal Ministero dell’Interno nell’ambito della 5° campagna Nazionale per la sicurezza degli anziani, non è quello di creare infruttuosi allarmismi, ma di fornire alle persone anziane, che sovente vivono da sole, informazioni che consentano loro di tutelarsi da malintenzionati.

Oggi presso la Scuola Allievi Agenti di Vibo Valentia alla presenza di un nutrito uditorio si è tenuto l’epilogo della campagna di sicurezza in narrativa, attraverso un dibattito molto partecipato preceduto dai saluti introdottivi del questore della provincia di Vibo Valentia Cristiano Tatarelli. Le persone presenti sono state portate a conoscenza dei diversi stratagemmi utilizzati dai malintenzionati, i quali non esitano a spacciarsi per appartenenti alle Forze dell’Ordine, assicuratori, tecnici del gas, dell’acqua, dell’energia elettrica, ufficiali giudiziari, corrieri, pur di carpire la loro fiducia. Al riguardo sono stati forniti diversi consigli per formare un patrimonio informativo tale da consentire loro di sviluppare comportamenti autoprotettivi.

L’opuscolo con i consigli della polizia

Dal dibattito tra gli astanti e gli organizzatori è emerso che l’aspetto più odioso non si riviene tanto nel danno patrimoniale causato, che a volte può anche essere di rilevante entità, ma soprattutto dal fatto che la vittima dovrà, dunque, confrontarsi anche con una vittimizzazione secondaria, che genera strascichi di natura psicologica, talvolta lunghi e difficili da sanare. Al termine dell’incontro, è stato distribuito un breve ma chiaro opuscolo dove sono state condensate semplici regole di prudenza, frutto dell’esperienza di chi lavora quotidianamente per garantire la sicurezza, da seguire in casa, per strada, navigando in rete al fine di prevenire e scongiurare ogni di tipo di comportamento predatorio.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Chi rischia la vita in mare non invade: cerca accoglienza, cerca vita", ha detto il pontefice
Si tratta del contributo riservato ai proprietari (o titolari di altro diritto di godimento) con reddito fino a 15mila euro, introdotto dal Dl aiuti-quater con riguardo al 10% di spese non agevolate
La 48enne ha riportato ustioni sul 70% del corpo. Sono in corso le indagini da parte dei carabinieri
Le condizioni del boss, che ha un tumore al colon al quarto stadio, erano peggiorate nei giorni scorsi da quando non è più riuscito ad alimentarsi autonomamente
La perla dell’alto tirreno calabrese, affacciata sulla magica Isola di Dino, è stata invasa da migliaia di fan che hanno raggiunto la centrale Piazza della Resistenza
Il Sappe chiede l'immediato trasferimento dei "detenuti facinorosi" e un'"adeguata riorganizzazione di tutte le carceri"
La messa in onda dei filmati che si stanno realizzando in questi giorni è prevista per le puntate serali da sabato 18 novembre
Il Ciclone equinoziale porterà instabilità ma dalla metà della prossima settimana ci dovrebbe essere un nuovo aumento delle temperature
Gli associati, secondo l'accusa, avrebbero illecitamente importato in Italia circa 900 mila litri di kerosene, provento di furto
Disposta, fino al giorno della celebrazione delle esequie di Stato, l’esposizione a mezz’asta delle bandiere nazionale ed europea sugli edifici pubblici
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved