A Vibo nuovo look per via De Gasperi, la giunta comunale approva il progetto

“Riqualifichiamo una delle vie più importanti della città, porta d’ingresso che conduce al cuore del centro storico, rendendola più sicura e moderna”

“Riqualificare una delle vie più importanti della città, porta d’ingresso Nord che conduce al cuore del centro storico, rendendola più sicura, moderna e funzionale”. Con queste parole il sindaco di Vibo Valentia Maria Limardo annuncia l’approvazione, da parte della giunta comunale, del progetto proposto dall’assessore ai Lavori pubblici Giovanni Russo, che ha messo a disposizione dell’ufficio tecnico le somme necessarie a dare un nuovo volto a via Alcide De Gasperi. Somme – 724mila euro l’ammontare del progetto – derivanti da un finanziamento ottenuto a suo tempo per Vibo Valentia dall’ex consigliere regionale Vito Pitaro. L’importanza di rendere funzionale ed efficiente via De Gasperi deriva, oltre che dalla vocazione commerciale, anche dal fatto che la medesima via costituisce uno dei principali ingressi della città, risultando quindi un tragitto fondamentale per la vita ordinaria e lo sviluppo commerciale dell’intero centro abitato. La strada conduce infatti al cuore storico di Vibo Valentia: consente di immettersi sulle vie principali Vittorio Veneto, corso Umberto I e dà accesso a numerosi edifici pubblici, amministrativi ed importanti luoghi di aggregazione e di culto (Museo, Camera di commercio, duomo di San Leoluca, villa comunale, tribunale e altro).

“Zona strategica che versa nel degrado”

“Zona strategica che versa nel degrado”

“Dopo il progetto su viale Affaccio, già finanziato con tre milioni di euro dalla Regione Calabria grazie al lavoro che abbiamo svolto in questi anni, ci concentriamo oggi sul lato opposto della città – spiega l’assessore Russo -, una zona strategica e che versa ormai da troppi anni in un degrado che è giunto il momento di rimuovere. Il progetto andrà in gara nel giro di qualche giorno”. Gli interventi riguarderanno via De Gasperi nel tratto compreso tra via S. Aloe e via Mons. Brindisi. Sarà, pertanto, completamente rifatto il manto stradale, ed inseriti, ove mancanti, elementi idraulici capaci di smaltire rapidamente le acque meteoriche. Al fine di ottenere un progetto il più possibile rispettoso dell’ambiente si è cercato di ridurre al minimo le scarifiche dello strato di usura esistente, effettuando tale operazione solamente ove strettamente necessario. Saranno realizzati nuovi marciapiedi con pavimentazione, ricorsi e cordoli in pietra reggina. Sarà ammodernato lo spartitraffico centrale, il quale, previa rimozione delle siepi esistenti, sarà allungato in alcuni tratti e pavimentato con lastre in pietra reggina; i cordoli saranno anch’essi in pietra reggina. Saranno realizzati tre attraversamenti pedonali rialzati. Verrà rifatta anche la segnaletica orizzontale, mentre all’intersezione con via Brindisi sarà realizzata una rotatoria circolare, al fine della messa in sicurezza e del regolare inserimento del traffico veicolare. Infine, è prevista anche la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione di moderna concezione, volto al risparmio energetico, con i pali che verranno posizionati in maniera più ordinata lungo lo spartitraffico centrale, nonché in corrispondenza degli attraversamenti pedonali rialzati e dell’isola centrale della nuova rotatoria.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Lui ritenuto non "credibile e attendile" dai giudici. Lei prosciolta dalle accuse perché "i fatti non sussistono"
I vertici del Prc: "Grazie a Cuba e ai suoi medici che oggi operano in Calabria"
A un mese esatto dal naufragio, il bilancio continua ad aggravarsi. E' sempre più drammatico e ancora provvisorio. Le ricerche proseguono
L'incendio è avvenuto in un punto molto delicato del tratto autostradale Pizzo-Sant'Onofrio interessato da lavori interminabili
Vivarini punta a "quota 100" per abbattere ogni record. Al termine del match prevista la premiazione della squadra
Il motociclista è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato in ospedale. L'incidente è avvenuto a pochi metri da Piazza Duomo
Nei 7 mesi in cui sarà in vigore l’ora legale l’Italia risparmierà circa 220 milioni di euro grazie a un minor consumo di energia elettrica
"Cosenza capitale italiana del volontariato 2023 rappresenta un laboratorio di innovazione sociale per accendere i riflettori sulla Calabria positiva e solidale"
E' la prima volta che il montepremi viene vinto da una giocata effettuata online. Si tratta del secondo 6 del 2023
"Salvini sfoglia il suo libro dei sogni e prende in giro i calabresi. Nessun investimento significativo per le infrastrutture"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved