Abbandona rifiuti su un terreno a Reggio, denunciato

E’ stato sorpreso mentre abbandonava rifiuti speciali in area demaniale ed è stato per questo denunciato mentre un autocarro e un terreno sono stati sequestrati. E’ il bilancio di un piano straordinario di controllo economico-finanziario del territorio disposto dal comando provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria, eseguito mediante attività di monitoraggio delle aree e degli snodi stradali maggiormente a rischio, nonché delle attività commerciali, industriali e agricole presenti sull’intero territorio della provincia. E’ in questo contesto che militari della Compagnia di Reggio Calabria hanno sorpreso un uomo di 57 anni, M.L., reggino, intento a trasportare rifiuti speciali relativi ad attività edilizia, per il loro successivo sversamento su un terreno.

Insospettiti sia dalla vista di un autocarro con vano di carico coperto da un telo blu che dai sentieri poi intrapresi dal conducente del mezzo, i finanzieri hanno deciso di seguirlo, fino a vederlo accedere nel sedime della fiumara del quartiere Catona della città, dove i militari hanno individuavato anche un terreno sul quale giacevano cumuli di rifiuti speciali già in precedenza sversati. Un attimo prima che il conducente dell’autocarro effettuasse materialmente lo sversamento, i militari sono intervenuti, procedendo all’identificazione dell’uomo e all’analisi del carico constatando che nel cassone dell’automezzo erano presenti circa 2 tonnellate di rifiuti speciali non pericolosi, composti prevalentemente da materiali provenienti da attività edilizie, quali mattoni, mattonelle, sterro e tubi dismessi. I materiali erano trasportati su un mezzo non idoneo e privo dei documenti di provenienza e di destinazione dei rifiuti, in violazione di quanto previsto dalle normative ambientali. I militari, quindi, oltre a denunciare a piede libero il conducente dell’autocarro hanno sequestrato il veicolo, i rifiuti speciali e il terreno, dell’estensione di circa 1.000 metri quadri,, su cui i rifiuti stavano per essere sversati e sul quale giacevano altri cumuli di rifiuti speciali già precedentemente stoccati.

Insospettiti sia dalla vista di un autocarro con vano di carico coperto da un telo blu che dai sentieri poi intrapresi dal conducente del mezzo, i finanzieri hanno deciso di seguirlo, fino a vederlo accedere nel sedime della fiumara del quartiere Catona della città, dove i militari hanno individuavato anche un terreno sul quale giacevano cumuli di rifiuti speciali già in precedenza sversati. Un attimo prima che il conducente dell’autocarro effettuasse materialmente lo sversamento, i militari sono intervenuti, procedendo all’identificazione dell’uomo e all’analisi del carico constatando che nel cassone dell’automezzo erano presenti circa 2 tonnellate di rifiuti speciali non pericolosi, composti prevalentemente da materiali provenienti da attività edilizie, quali mattoni, mattonelle, sterro e tubi dismessi. I materiali erano trasportati su un mezzo non idoneo e privo dei documenti di provenienza e di destinazione dei rifiuti, in violazione di quanto previsto dalle normative ambientali. I militari, quindi, oltre a denunciare a piede libero il conducente dell’autocarro hanno sequestrato il veicolo, i rifiuti speciali e il terreno, dell’estensione di circa 1.000 metri quadri,, su cui i rifiuti stavano per essere sversati e sul quale giacevano altri cumuli di rifiuti speciali già precedentemente stoccati.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Tutti hanno riportato ferite di "varia gravità", secondo fonti della polizia
A quanto risulta, l'ultimo luogo in cui è stato avvistato è nei pressi del vecchio campetto di calcio a 5
Il governatore ha assicurato: "Stiamo andando avanti comunque con i concorsi"
Da ottobre a dicembre prossimi, però, ci sarà un contributo straordinario, crescente con il numero dei componenti familiari
La polizia ha dichiarato ai giornalisti che il movente dell'attacco non è ancora chiaro
Gli studenti seguiranno le lezioni nel suggestivo Complesso di San Domenico, a pochi passi dall'ospedale dell'Annunziata dove svolgeranno i tirocini
La versione dell'autista, però, parlerebbe di uno stop già annunciato in precedenza, dopo aver riscontrato un problema tecnico
Il riconoscimento per l’impegno e il ruolo svolto nella sua attività di docente, di professionista e di autore di due testi originali
Occhiuto ha affidato la reggenza di Azienda Zero al già commissario straordinario dell'Azienda ospedaliera di Cosenza
Faccia a faccia proficuo tra le parti, intenzionate a porre fine alla lunga serie di incidenti, alcuni mortali, sulla Trasversale delle Serre
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved