Abbiamo “a cuore” i vostri figli”, a Catanzaro al via la campagna di prevenzione cardiovascolare

Sono la principale causa di morte al mondo: si tratta delle malattie cardiovascolari, nemiche dell’età adulta che affondano le proprie radici nell’infanzia, soprattutto a causa di stili di vita scorretti e fattori di rischio come l’obesità, la sedentarietà e una dieta squilibrata. Pericoli che è bene abbandonare al più presto per assicurarsi di invecchiare in salute e salvaguardare la salute del cuore fin da piccoli.

Per questa ragione, il Lions Club Catanzaro Host, presieduto dal dottor Giuseppe Raiola, e l’AIAC (Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione ) Calabria, guidata dal dottor Francesco Arabia, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e l’Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio, lanciano un’importante e significativa campagna di prevenzione cardiovascolare: Abbiamo “a cuore” i vostri figli”. “L’iniziativa – spiega la dottoressa Giusy Iemma, responsabile del Service Tutela della Salute del Lions Club e referente del progetto – vuole far comprendere come la prevenzione debba partire dalla tenera età. Secondo dati recenti, la maggior parte degli studenti in età adolescenziale effettua un esame elettrocardiografico solo se in procinto di svolgere attività sportiva, e non sempre. Per questo motivo il Lions Club Catanzaro Host e l’AIAC Calabria, grazie alla sinergia con l’Ufficio Scolastico Regionale e l’A.O. Pugliese Ciaccio, daranno la possibilità, domenica 23 febbraio, di eseguire gratuitamente un elettrocardiogramma agli alunni delle scuole secondarie di primo grado della città di Catanzaro.”. “Questo esame, effettuato in età scolastica – sottolinea la dotttoressa Iemma – può aiutare a salvare vite umane, consentendo di individuare alterazioni del ritmo, spesso espressione di cardiopatia congenite e/o genetiche, su cui si può intervenire con la terapia farmacologica o attraverso interventi di cardiochirurgia mini invasiva per prevenire aritmie maligne. E’ sufficiente l’esecuzione di un semplice elettrocardiogramma per individuare alterazioni elettriche anche minime che potrebbero essere causa di morte cardiaca improvvisa nel cosiddetto soggetto sano. L’obiettivo è di avviare una campagna di prevenzione tra la popolazione in età scolastica al fine di individuare eventuali alterazioni elettrocardiografiche che, insieme alla misurazione della pressione arteriosa, del peso corporeo e della circonferenza addominale, costituiscono di fatto lo screening preliminare di soggetti giovani a potenziale rischio cardiovascolare e sono la base per un successivo programma di educazione a corretti stili di vita in grado di eliminare e/o ridurre i fattori di rischio.”

Per questa ragione, il Lions Club Catanzaro Host, presieduto dal dottor Giuseppe Raiola, e l’AIAC (Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione ) Calabria, guidata dal dottor Francesco Arabia, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e l’Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio, lanciano un’importante e significativa campagna di prevenzione cardiovascolare: Abbiamo “a cuore” i vostri figli”. “L’iniziativa – spiega la dottoressa Giusy Iemma, responsabile del Service Tutela della Salute del Lions Club e referente del progetto – vuole far comprendere come la prevenzione debba partire dalla tenera età. Secondo dati recenti, la maggior parte degli studenti in età adolescenziale effettua un esame elettrocardiografico solo se in procinto di svolgere attività sportiva, e non sempre. Per questo motivo il Lions Club Catanzaro Host e l’AIAC Calabria, grazie alla sinergia con l’Ufficio Scolastico Regionale e l’A.O. Pugliese Ciaccio, daranno la possibilità, domenica 23 febbraio, di eseguire gratuitamente un elettrocardiogramma agli alunni delle scuole secondarie di primo grado della città di Catanzaro.”. “Questo esame, effettuato in età scolastica – sottolinea la dotttoressa Iemma – può aiutare a salvare vite umane, consentendo di individuare alterazioni del ritmo, spesso espressione di cardiopatia congenite e/o genetiche, su cui si può intervenire con la terapia farmacologica o attraverso interventi di cardiochirurgia mini invasiva per prevenire aritmie maligne. E’ sufficiente l’esecuzione di un semplice elettrocardiogramma per individuare alterazioni elettriche anche minime che potrebbero essere causa di morte cardiaca improvvisa nel cosiddetto soggetto sano. L’obiettivo è di avviare una campagna di prevenzione tra la popolazione in età scolastica al fine di individuare eventuali alterazioni elettrocardiografiche che, insieme alla misurazione della pressione arteriosa, del peso corporeo e della circonferenza addominale, costituiscono di fatto lo screening preliminare di soggetti giovani a potenziale rischio cardiovascolare e sono la base per un successivo programma di educazione a corretti stili di vita in grado di eliminare e/o ridurre i fattori di rischio.”

La campagna di prevenzione verrà diffusa in tutte le scuole secondarie di primo grado della città di Catanzaro. I genitori dovranno compilare un modulo di adesione da consegnare all’istituto scolastico e potranno accompagnare i propri figli, tra i 10 e i 13 anni, domenica 23 febbraio, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, nella SOC di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio per far effettuare loro, in modalità gratuita, un elettrocardiogramma.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dalle indagini effettuate, i depositi di rifiuti sono risultati asserviti ad una nota concessionaria della zona
Tra gli indagati anche i responsabili della "Pollino rafting" e sette guide della stessa società
Casella è "orgoglioso e consapevole di assumere una grande responsabilità per la direzione di "un comando organizzato e performante"
Rispetto ai fermi notificati agli interessati dalla Dda il giorno del blitz, per tre di questi il magistrato ha rigettato la richiesta di misura
"Vogliamo essere una Regione attrattiva per 365 giorni l’anno e vogliamo che i turisti che vengono in Calabria siamo il nostro sponsor”
Il sindaco: "La prima previsione è di realizzare almeno 100 posti in un’area di 3000 metri quadri con lavori di recupero urbano e ambientale"
L'indagato è stato trovato in possesso di oltre 100 video a carattere pedopornografico, ritraenti minori e diffusi su social network
Verifica dello stato dei lavori per la realizzazione di nuovi siti di accoglienza per ospitare i lavoratori stagionali alloggiati in tendopoli
"Attenzionate le dinamiche delittuose del territorio e garantito l'incremento dei servizi in vista dell’approssimarsi del periodo estivo"
Via libera della Camera alla proposta di Forza Italia firmata anche da Mangialavori e Arruzzolo e sottoscritta da tutti i gruppi parlamentari
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved