Abitazioni pericolanti, denunciate 57 persone

Gli agenti della Polizia Locale di Crotone, coordinati dal comandante Antonio Cogliandro, hanno denunciato all’autorità giudiziaria 57 cittadini crotonesi, proprietari di immobili, per non aver ottemperato nei termini di legge ai provvedimenti adottati in materia di pubblica e privata incolumità.

Ai soggetti inadempienti infatti era stata notificata in precedenza un’ordinanza di ripristino dei luoghi dal momento che, in seguito ad accertamenti effettuati da parte dei tecnici comunali, erano state riscontrate diverse situazioni di pericolo per la pubblica incolumità derivanti dallo stato degli immobili.

Ai soggetti inadempienti infatti era stata notificata in precedenza un’ordinanza di ripristino dei luoghi dal momento che, in seguito ad accertamenti effettuati da parte dei tecnici comunali, erano state riscontrate diverse situazioni di pericolo per la pubblica incolumità derivanti dallo stato degli immobili.

I controlli in tal senso continueranno al fine di salvaguardare la sicurezza pubblica ed il decoro urbano della città così come evidenziato dal commissario prefettizio Tiziana Costantino all’atto del suo insediamento.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L’Aeronautica Militare ha consentito a un bimbo di 5 mesi, in imminente pericolo di vita, di ricevere le cure salva-vita di cui necessita
Il 26enne è ritenuto gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
Il 76enne era stato rinvenuto cadavere all’interno del suo appartamento, che fu successivamente dato alle fiamme
Dopo avere creato una relazione di fiducia e amicale con i minorenni e i loro genitori ne abusava sessualmente
L'evasione in Calabria equivale al 18,8%, come se ogni 100 euro versati all'erario si "perdessero" 21,3 euro
"Serve l’impegno di ognuno. Aiutateci, con comportamenti responsabili, a mantenere pulito il nostro mare e segnalateci eventuali illeciti"
Calabria Verde ha proceduto alla pulizia di più di 100 aste fluviali tra principali e secondarie, comprese in 30 comuni
La manovra di Heimlich può salvare vite, ma deve essere eseguita solo quando la persona non è in grado di tossire, parlare o respirare
"Un solo imprenditore che ha denunciato in piu' di 15 anni di storia della Dda di Milano. E' un record negativo che Milano si porta dietro"
Eseguito il primo impianto di un innovativo dispositivo per il trattamento elettrico dello scompenso cardiaco refrattario
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved