Abramo Customer Care, a rischio 600 posti di lavoro

abramo customer care

Nota stampa di Slc Cgil Calabria, Fistel Cisl e Ulicom Uil sull’annuncio dell’azienda Abramo CC che ha ricevuto comunicazione di ulteriori tagli di volumi inerente il committente Tim.

“Nel tardo pomeriggio di lunedì 25 febbraio -si legge- in vista dell’incontro di oggi presso la Prefettura di Crotone, l’azienda Abramo CC ha anticipato alle segreterie regionali di Slc, Fistel e Uilcom di aver ricevuto comunicazione di ulteriori tagli di volumi inerente il committente Tim. Al taglio di oltre il 20% dei volumi già affrontato tra fine 2018 e inizi 2019, e che hanno avuto la conseguenza di non veder rinnovati centinaia di contratti a termine e l’apertura di un fondo integrativo salariale su Crotone per riqualificare 83 lavoratori a tempo indeterminato presso altre attività, si aggiungerebbe questo ulteriore taglio che andrebbe a intaccare pesantemente l’occupazione di una delle più grandi realtà lavorative della Calabria.

“Nel tardo pomeriggio di lunedì 25 febbraio -si legge- in vista dell’incontro di oggi presso la Prefettura di Crotone, l’azienda Abramo CC ha anticipato alle segreterie regionali di Slc, Fistel e Uilcom di aver ricevuto comunicazione di ulteriori tagli di volumi inerente il committente Tim. Al taglio di oltre il 20% dei volumi già affrontato tra fine 2018 e inizi 2019, e che hanno avuto la conseguenza di non veder rinnovati centinaia di contratti a termine e l’apertura di un fondo integrativo salariale su Crotone per riqualificare 83 lavoratori a tempo indeterminato presso altre attività, si aggiungerebbe questo ulteriore taglio che andrebbe a intaccare pesantemente l’occupazione di una delle più grandi realtà lavorative della Calabria.

Secondo i numeri forniti dall’azienda – spiegano le segreterie – l’ulteriore taglio di volumi preannunciato da Tim comporterebbe per l’azienda Abramo CC un calo complessivo del fatturato di circa 20 milioni di euro e un esubero di circa 600 unità sull’attuale personale in organico. Numeri spaventosi che preoccupano maggiormente se si tiene conto che a oggi il personale a tempo determinato in azienda, già pesantemente colpito dai precedenti tagli, ha numeri bassi e fortemente residuali.

Come segreterie siamo fortemente preoccupati per gli impatti occupazionali che ne deriverebbero sul territorio calabrese da questo ulteriore taglio annunciato da Tim e abbiamo richiesto un incontro urgente all’azienda Abramo CC, e oltre all’incontro odierno in Prefettura a Crotone richiederemo l’intervento delle massime autorità istituzionali per scongiurare questo ulteriore dramma occupazionale per la nostra terra.

La Calabria piange ancora centinaia di lavoratori precari alla cui scadenza non hanno visto rinnovarsi il proprio contratto, ed in particolare Crotone che con oltre 400 contratti scaduti e non rinnovati hanno rappresentato per la cittadina pitagorica un pesante contraccolpo all’occupazione e all’ economia reale della città. Oggi, innanzi a questo ulteriore decremento delle attività, la crisi occupazionale assume toni ancor più esasperati estendendosi a tutti i siti produttivi calabresi della Abramo CC ove vengono lavorate attività in appalto di Tim, andando a colpire anche i lavoratori di Catanzaro, Lamezia e Cosenza.

Annunciamo – concludono le segreterie – lo stato di agitazione nell’azienda Abramo CC, e chiediamo alle rispettive segreterie nazionali di intervenire urgentemente su Tim per richiamare la più grande azienda italiana del mondo delle telecomunicazioni ad una gestione responsabile degli appalti. La Calabria ha pagato un caro prezzo nei mesi scorsi, perdendo sull’intero territorio regionale complessivamente 900 lavoratori nel settore call center che lavoravano per attività dirette di Tim.

L’ulteriore taglio annunciato ora andrà ad abbattersi sui lavoratori a tempo indeterminato operanti nell’azienda Abramo CC, e per la nostra regione questo ulteriore prezzo da pagare potrebbe assumere i contorni di un vero e proprio dramma”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Si tratta del primo risultato dell’istituzione della facoltà di Medicina a Cosenza, perché è un investimento realizzato dall’Unical"
L’Autorità di bacino chiede nuovi approfondimenti. L’avvio del cantiere slitta a data da destinarsi. Intanto la sanità vibonese sprofonda
La minore veniva dapprima fatta bersaglio di minacce verbali per poi essere aggredita con pugni e schiaffi
Nella colluttazione l'anziano cadde a terra battendo la testa. Trasportato in ospedale, morì dopo due settimane di agonia e sofferenza
Il questore di Crotone ha emesso un  provvedimento di daspo per la durata di 2 anni a carico di un tifoso di 19 anni
Il gruppo criminale ha interessi ramificati nel settore della sanità lombarda, in relazione alle attività connesse all’emergenza Covid
“Un detenuto ha bloccato un agente chiedendo le chiavi delle celle per consentirgli di far uscire gli altri detenuti"
La portaerei a propulsione nucleare dal dicembre 2022 fino a marzo 2023 è stata impiegata in alcune esercitazioni nel Mediterraneo
Il Tribunale di Vibo ha disposto che alle prossime udienze si proceda con l’ascolto in aula di numerose intercettazioni
Obiettivo raccogliere quanti più prodotti alimentari e per l’igiene personale da devolvere alle famiglie bisognose della città
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved