Abramo Customer Care verso il fallimento: a rischio oltre 3mila posti di lavoro, Regione diserta riunione

Il processo che ha visto scivolare nel baratro una delle più floride realtà imprenditoriali calabresi, sembra ormai irreversibile
call center abramo

Preoccupante fase di stallo per la vertenza Abramo Customer Care. Sono 3.500 i dipendenti dei call center tra Catanzaro, Crotone e Montalto Uffugo che rischiano di perdere il lavoro. Ieri la Regione Calabria, (come già successo in precedenza), ha inteso disertare il tavolo di crisi convocato dal Ministero dello Sviluppo economico. Facendo registrare la propria clamorosa assenza l’ente regionale ha manifestato disinteresse nei confronti della vicenda che potrebbe ripercuotersi negativamente sull’economia dell’intero territorio. L’asta al Tribunale di Roma per la vendita del comparto aziendale il 27 luglio è andata deserta. La riunione in videoconferenza al Mise è durata circa tre ore e l’unica proposta emersa è una nuova asta al ribasso. Una prospettiva che ha suscitato lo scetticismo dei sindacati. Un’altra soluzione in campo sarebbe quella dell’amministrazione controllata da un giudice e un commissario per far sopravvivere altri due anni l’Abramo Customer Care.

Lo spettro del fallimento

Lo spettro del fallimento

L’alternativa sarebbe il fallimento, nonostante Poste Italiane abbia annunciato il rinnovo della commessa. Il processo che ha visto scivolare nel baratro una delle più floride realtà imprenditoriali calabresi, sembra ormai irreversibile. A partecipare all’incontro sindacati, funzionari delle istituzioni locali, del Ministero del Lavoro, il nuovo responsabile dell’unità di contrasto alle crisi aziendali e il vice ministro Todde. Difficile allontare lo spettro della bancarotta, mentre cresce tra i lavoratori il timore di sprofondare nel limbo della disoccupazione. Dipendenti ai quali, per ora, pur non essendo stata data la speranza di vedersi accreditati due mesi e dieci giorni di stipendi arretrati, è stata comunque garantita dalle parti la continuità retributiva. L’ultimo nodo da sciogliere, forse quello più stringente, è quello dell’assenza del Durc, che blocca i pagamenti delle prestazioni svolte per la pubblica amministrazione (circa 12 milioni di euro) e la partecipazione a nuove gare d’appalto, sulla quale si pronuncerà il Tribunale di Catanzaro il prossimo 24 agosto.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le due scosse registrate dalle stazioni sismiche dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno lo stesso epicentro
"Andremo avanti fino al ritiro della riforma", "Macron vattene", gridavano alcuni fra le centinaia di sindacalisti e lavoratori in sciopero
L'Oms ricorda che "le tendenze attuali sono sottostime del numero reale di infezioni e reinfezioni" da coronavirus
"Non fatevi condizionare dal nome di Graviano perché la storia oggi la potrete fare voi con un’ampia assoluzione”
Al via la requisitoria nel processo su bancarotte e minacce di uomini legati ai clan nei confronti di un numero notevole di imprenditori
Cortese ha conseguito l'ultimo titolo da dottore all'università di Messina dedicandolo al padre, scomparso quando lui era un ragazzino
"A2A sta adottando strategie di gestione degli invasi orientate all’accumulo di acqua, per garantire rilasci nella stagione estiva"
Il Movimento Apostolico era stato soppresso in quanto le rivelazioni della donna non sarebbero state ispirate da Dio, ma frutto di una volontà umana
"Oltre al dolore per la perdita di mio fratello, ce n'è un altro altrettanto grande a causa di un magistrato che non ha voluto accertare la verità"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved