Abramo e Montuoro: “Ridare dignità a Province”

Consiglio provinciale Catanzaro

“Ridare dignità, attraverso la revisione della Legge 56/14, alle Province è un atto di importanza estrema che non può essere rinviato”. Lo hanno detto il presidente della Provincia e dell’Upi regionale, Sergio Abramo, e il vicepresidente Antonio Montuoro, manifestando ottimismo “sull’auspicato arrivo del primo benestare dal tavolo tecnico istituito al ministero dell’Interno, che dovrebbe svolgersi nelle prossime settimane”.

“Non è un mistero – hanno affermato – che la riforma Delrio ha messo in ginocchio le Province, causandone lo svuotamento di personale e di risorse e, quindi, determinando un drastico peggioramento dei servizi fino ad allora erogati. E’ assolutamente indispensabile superare questa legge e reintrodurre le Province quali enti intermedi di primo livello. Le strutture scolastiche, le infrastrutture viarie e il supporto dato ai Comuni sono i principali ambiti in cui operano le Province, ma non è pensabile che si possano continuare a detenere le competenze con risorse risicatissime. Di fatto, i tagli imposti dalle legge Delrio, anche per le funzioni fondamentali (strade e scuole), sono stati raddoppiati in questi anni, ma alle Province rimane comunque l’obbligo di occuparsi delle strade provinciali e della sicurezza nelle scuole con soldi e mezzi non adeguati. Quello che qualcuno, in questi anni, non ha voluto capire è che le Province non sono state eliminate, ma continuano ad esistere e ad occuparsi di funzioni vitali e importanti per la collettività. E tutto questo è un controsenso che deve essere superato con urgenza”.
“Non è un mistero – hanno affermato – che la riforma Delrio ha messo in ginocchio le Province, causandone lo svuotamento di personale e di risorse e, quindi, determinando un drastico peggioramento dei servizi fino ad allora erogati. E’ assolutamente indispensabile superare questa legge e reintrodurre le Province quali enti intermedi di primo livello. Le strutture scolastiche, le infrastrutture viarie e il supporto dato ai Comuni sono i principali ambiti in cui operano le Province, ma non è pensabile che si possano continuare a detenere le competenze con risorse risicatissime. Di fatto, i tagli imposti dalle legge Delrio, anche per le funzioni fondamentali (strade e scuole), sono stati raddoppiati in questi anni, ma alle Province rimane comunque l’obbligo di occuparsi delle strade provinciali e della sicurezza nelle scuole con soldi e mezzi non adeguati. Quello che qualcuno, in questi anni, non ha voluto capire è che le Province non sono state eliminate, ma continuano ad esistere e ad occuparsi di funzioni vitali e importanti per la collettività. E tutto questo è un controsenso che deve essere superato con urgenza”.
“L’Unione delle Province d’Italia – hanno proseguito – ha approvato all’unanimità il documento di proposte istituzionali “Ricostruire l’assetto amministrativo dei territori”. Si tratta del manifesto dei presidenti delle Province nel confronto ormai non più rinviabile con il Governo e il Parlamento. Secondo l’Upi, l’Italia ha urgente bisogno d’interventi normativi che consentano alle Province di avere funzioni certe e organi politici pienamente riconosciuti, personale qualificato per permettere la piena funzionalità della macchina amministrativa, autonomia finanziaria e risorse necessarie alla piena copertura delle funzioni fondamentali”.
“Il tema delle Province, delle sue funzioni e dei servizi – hanno concluso Abramo e Montuoro – è delicatissimo e prioritario e quindi merita di essere trattato con la massima attenzione”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il campione siciliano per la straordinaria occasione ha partecipato in collegamento dal Sudafrica dove si trova per motivi sportivi
"Sarò io stesso a interessarmi della vicenda e a vigilare su quanto accade nei cimiteri catanzaresi in qualità di pubblico amministratore"
I laureati in Informatica e in Ingegneria Informatica all'Università della Calabria risultano tra i più richiesti d’Italia
Una famiglia calabrese su due non si fida di bere l'acqua del rubinetto e l'acquista confezionata
"Non si può perdere altro tempo: il debito della sanità calabrese deve essere quantificato e ripianato. Altrimenti si rischia il disastro"
Passo in avanti verso il completamento della Trasversale delle Serre, la strada di congiungimento fra Jonio e Tirreno da anni incompiuta
A seguito di controllo è risultato che il motorino era stato rubato nei giorni scorsi con il numero del telaio si è risaliti al proprietario
Uno scarico industriale, realizzato abusivamente e utilizzato da un caseificio è stato sequestrato dai militari della Capitaneria di Porto
Nell'incontro si è parlato di infrastrutture, transizione energetica, situazione geopolitica, flussi migratori, autonomia differenziata e riforme istituzionali
"Il governo - ha detto il presidente del Consiglio - non ha mai negato la segnalazione di Frontex, bensì che si trattava di una segnalazione di polizia"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved