Abramo elogia l’operato di Occhiuto: “Ha una visione forte dello sviluppo della Calabria”

Il sindaco di Catanzaro non risparmia frecciate al centrosinistra: "Saranno i fatti a spazzare via le critiche gratuite"
abramo elogia occhiuto-alt

“In appena cinquanta giorni al governo della Regione il presidente Occhiuto ha dimostrato cosa significa possedere una visione forte e piena dello sviluppo della Calabria. Fatti concreti, atti sicuri, una decisa accelerazione della macchina amministrativa: non si poteva fare meglio”.

Lo afferma in una nota il sindaco di Catanzaro Sergio Abramo.

Lo afferma in una nota il sindaco di Catanzaro Sergio Abramo.

“Nascita di Azienda zero una bella intuizione”

“La bella intuizione che porta alla nascita di Azienda zero, finalizzata ad accentrare e razionalizzare un comparto essenziale, ma finora gravato da problemi a non finire, che è quello della Sanità – prosegue il primo cittadino – è solo l’ultima di una già lunga serie di azioni importanti. Nell’elenco vanno inseriti il blocco dei pignoramenti nei confronti delle aziende ospedaliere e sanitarie, blocco che ha una valenza centrale; la nomina a commissario alla Sanità, che dopo oltre un decennio è tornata alla gestione dei calabresi e segnala quanto sia ascoltato a Roma lo stesso presidente; la gestione dei progetti e dei fondi del Pnrr; la riorganizzazione dell’apparato burocratico della Regione; l’esternalizzazione delle procedure di assunzione per una massima trasparenza; la dimostrazione di competenza e affidabilità manageriale che ha dato permettendo che la maggioranza delle quote di Sacal ritorni in mano pubblica”.

Per Abramo “le critiche dell’opposizione saranno spazzate via”

“Capisco – aggiunge Abramo – che la politica ha i suoi riti e che l’opposizione faccia l’opposizione, ma forse dovrebbe aspettare un paio d’anni – non cinquanta giorni – prima di giudicarlo. Tanto saranno i fatti a spazzare via le critiche gratuite. Da catanzarese, inoltre, non posso non sottolineare il grande segnale di attenzione nei confronti della città con la legge che il Consiglio regionale ha varato per raggiungere – finalmente – il traguardo dell’integrazione fra l’Ao ‘Pugliese-Ciaccio’ e il ‘Mater Domini’. Non avevo dubbi che il presidente di Palazzo Campanella, Filippo Mancuso, si sarebbe mosso in tal senso”.

“Fusione tra Pugliese e Mater Domini passaggio fondamentale”

Abramo prosegue: “La fusione tramite incorporazione fra i due presidi sanitari del capoluogo calabrese era un passaggio fondamentale che supera gli aspetti che avevano indotto il governo nazionale a impugnare la legge precedente. Sono soddisfatto anche perché con questa legge vengono fissati tempi certi – un anno – per la firma del protocollo d’intesa fra il commissario alla Sanità e l’Università Magna Graecia. Protocollo che sancirà a tutti gli effetti l’attuazione della fusione e, di conseguenza, la nascita dell’azienda unica. In questo modo verrà razionalizzato il comparto sanitario di Catanzaro, saranno abbattuti gli sprechi ed eliminati i doppioni. Inoltre, si creerà una struttura più efficace e funzionale alla gestione del sistema-salute, si valorizzeranno al meglio le professionalità degli ospedali e dell’università. Soprattutto, saranno blindate la Facoltà di Medicina del nostro Ateneo, l’unica della Calabria, e le sue Scuole di specializzazione medica”.

“Al governatore, al presidente del Consiglio, ai consiglieri regionali che hanno approvato la legge – conclude Abramo – un sincero ringraziamento a nome di tutta la città. Infine, un invito a vigilare perché questo sogno dell’azienda unica diventi realtà una volta per tutte”.

LEGGI ANCHE | Integrazione tra Pugliese-Ciaccio e Mater Domini, Montuoro: “Occasione per lo sviluppo di Catanzaro”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Oltre a stabilire i migliori criteri per ridurre i disagi ai pendolari è stato predisposto un gruppo di lavoro permanente
Il caso
Il caso a Buccinasco. La nipote di Rocco Papalia, 30 anni di carcere, apre un bar. Il sindaco Pruiti si scontra con i familiari
L'obiettivo è dimostrare che è una terra accogliente, ma l'accoglienza non si ferma alla banchina di un porto
La seconda seduta è andata deserta per la mancanza del numero legale. Ecco cosa sta accadendo dietro le quinte. Lunedì si ritorna però in Aula ma per parlare di stadio
Imprenditori finiti nella spirale dell'usura, costretti a corrispondere agli aguzzini somme di denaro con interessi da capogiro
L'ente camerale guidato da Pietro Falbo ha riconosciuto, per programmazione e format, il significativo impatto economico, storico e culturale
Un'operazione di polizia ambientale e di sicurezza in linea con gli obiettivi della Procura di Vibo Valentia, guidata dal procuratore Falvo
Il prefetto Enrico Ricci, alla presenza del sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, ha conferito l'ambito riconoscimento al sindaco Pietrantonio Cristofaro
Scagionato con formula ampia "perché il fatto non sussiste dal giudice di Salerno. Il suo legale: "Dimostrata l'estraneità alle accuse"
“Girifalco ha meritato il titolo di città per la sua storia, il patrimonio artistico e culturale, il ruolo economico, agricolo e i servizi"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved