Abramo si congeda da sindaco di Catanzaro, Fiorita: “Lascia una città in rovina”

"Ora - ha detto il candidato sindaco del centrosinistra - ci toccherà ricostruire la città con pazienza e tenacia"
fiorita

“Nella conferenza stampa di fine mandato, il sindaco Abramo ha detto che il Comune è stato per 18 anni la sua casa, ma ha anche aggiunto di avere lasciato ai catanzaresi un’abitazione dalle mura solide e spesse. Purtroppo non è così. Il sindaco ci lascia una casa in disfacimento e in rovina che ci toccherà ricostruire con pazienza e tenacia”. Lo afferma il candidato sindaco del centrosinistra Nicola Fiorita.

“Diciotto anni sono un termine lunghissimo – prosegue l’aspirante primo cittadino -, un tempo che pochissimi sindaci in Italia hanno avuto a disposizione. Se è vero che la città non aveva un teatro e un museo come il San Giovanni, si sarebbe dovuto aggiungere che queste opere furono ideate, progettate e finanziate durante le sindacature di Furriolo e Gualtieri. La città che ci lascia Abramo è una città senza stazione, senza porto, senza il Duomo, senza l’isola pedonale. Ci lascia periferie in ginocchio, ci lascia l’ insopportabile puzza del depuratore, ci lascia trasporti da terzo mondo. E ci lascia consiglieri che, per sua stessa ammissione, non sanno parlare in italiano e tentano di riciclarsi sotto altre bandiere. Ci lascia anche società partecipate inadeguate e inefficienti affidate per lunghi anni a suoi personali consulenti”.

“Diciotto anni sono un termine lunghissimo – prosegue l’aspirante primo cittadino -, un tempo che pochissimi sindaci in Italia hanno avuto a disposizione. Se è vero che la città non aveva un teatro e un museo come il San Giovanni, si sarebbe dovuto aggiungere che queste opere furono ideate, progettate e finanziate durante le sindacature di Furriolo e Gualtieri. La città che ci lascia Abramo è una città senza stazione, senza porto, senza il Duomo, senza l’isola pedonale. Ci lascia periferie in ginocchio, ci lascia l’ insopportabile puzza del depuratore, ci lascia trasporti da terzo mondo. E ci lascia consiglieri che, per sua stessa ammissione, non sanno parlare in italiano e tentano di riciclarsi sotto altre bandiere. Ci lascia anche società partecipate inadeguate e inefficienti affidate per lunghi anni a suoi personali consulenti”.

“Io – aggiunge Fiorita – penso che Abramo in realtà ci lasci tanto lavoro da fare. Il Comune, la sua casa per 18 anni, va ripreso dalle fondamenta, non basterà un’imbiancata. Ho molto rispetto per il lavoro altrui e posso rassicurare Sergio Abramo: se troveremo cose buone non le butteremo nel cestino me anzi le valorizzeremo in ogni modo. Saremo pazienti e umili operai chiamati a costruire un futuro migliore per i nostri concittadini consapevoli che avremo bisogno della collaborazione e delle energie di tutti i catanzaresi: quelli che ci sostengono e quelli che non lo fanno, quelli che lavorano per il cambiamento e quelli che diedero fiducia ad Abramo nel passato. L’era Abramo, con le sue luci passate e le sue tante ombre, è finita. Ora tocca a noi rimboccarci le maniche. Sarà un lavoro impegnativo ma con la fiducia dei Catanzaresi ce la faremo. Mo’!”.

LEGGI ANCHE | Sergio Abramo si congeda da sindaco di Catanzaro: “Sono stati cinque anni turbolenti” (VIDEO)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Concessione di un contributo straordinario per gli interventi di rimozione e smaltimento dei rifiuti spiaggiati
"Senza manutenzione il Crati resta una bomba ad orologeria che va disinnescata andando oltre i grovigli normativi"
Il progetto “eyes on the park” prevede un avanzato sistema di videosorveglianza a protezione di tutte le aree del parco
L’obiettivo principale è quello di riuscire a creare occupazione con la riscoperta di antichi mestieri
Curto è l’uomo che aveva inviato il messaggio "ho una maglietta bianca" che ha causato lo scambio di persona con Davide
Il cognato della vittima Damiano Bevilacqua, di 31 anni, è stato arrestato qualche giorno dopo il delitto, a Catanzaro, a casa di un parente
Batosta per centrosinistra alle amministrative. Vittoria solo a Vicenza con Possamai. Exploit centrodestra ma elevato astensionismo
Una donna italiana di 45 anni ha accoltellato la scorsa notte il compagno, un 35enne di nazionalità rumena
In 10 anni sono state chiuse 3 scuole dell'infanzia in Piemonte e 88 in Calabria. Le province più svuotate sono: Cosenza, Reggio Calabria
Le attività hanno interessato la galleria dove Anas ha terminato l'adeguamento degli impianti d'illuminazione con nuova tecnologia a LED
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved