Abusivismo edilizio, il sindaco di Soverato contro la Regione: “Esterrefatto per il commissariamento”

Vacca smentisce la Giunta e passa al contrattacco: "Noi accusati ingiustamente. Dalla Regione messaggio distorto che colpevolizza i Comuni"

“Rimango esterrefatto di fronte  l’approvazione da parte della Giunta Regionale di una Delibera con cui si delegherebbe a un commissario la risoluzione di tre segnalazioni di abusi, riscontrati dalla Capitaneria di Porto di Soverato nel 2019, difronte ai quali il Comune di Soverato è stato accusato, ingiustamente,  di essere rimasto inerme. Rimango basito di fronte le modalità con cui tutto questo viene riportato sui mass-media, lanciando un messaggio distorto che colpevolizza le amministrazioni comunali di diffondere la cultura della illegalità e di non operare per la difesa del nostro territorio. Ma la cosa che mi lascia ancor  più perplesso sono le metodologie di approccio alla comunicazione da parte della Regione Calabria nei confronti degli stessi enti comunali che quotidianamente sono impegnati a risolvere  le tante criticità del territorio”. Così, in una nota, il sindaco di Soverato Daniele Vacca. 

“La montagna ha partorito un topolino”

“La montagna ha partorito un topolino”

“Entrando nel merito della delibera – sottolinea Vacca – mi sembra giusto specificare di cosa si stia realmente parlando. Il documento, che annunciava la presenza di abusi in aree inserite all’interno di zone a rischio frana o alluvione, zone a elevato rischio sismico, in realtà si occupa, per quello che riguarda la nostra città, di tre casi specifici di occupazione temporanea di aree demaniali: il primo fa riferimento alla presenza di ombrelloni adagiati sulla spiaggia, il secondo  allo spostamento di una fiera artigianale in un luogo differente da quello autorizzato e l’ultimo alla realizzazione di una rampa di accesso in legno al servizio di un’ abitazione privata, costruita per abbattere le barriere architettoniche esistenti. Inutile affermare che le problematiche sopraesposte furono risolte nell’immediatezza delle segnalazioni con lo sgombero delle opere, inviando alla Regione Calabria tutti gli atti consequenziali. Mi sembra quindi che la montagna abbia partorito il topolino in una materia che esigerebbe un intervento differente. È infatti vero che molti procedimenti sono bloccati, ma perché le amministrazioni comunali rimangono sospese in attesa della conclusione di lunghi iter procedurali, e intrappolate all’interno delle lungaggini burocratiche connesse, solo per fare un esempio, al rilascio di compatibilità paesaggistiche proprio da parte degli uffici regionali i cui tempi per una risposta arrivano a superare abbondantemente anche i quattro anni. La difesa della legalità è un obbiettivo comune da raggiungere in sinergia con la Regione Calabria, ente sovraordinato che deve essere vicino alle amministrazioni comunali che hanno come obbiettivo il rilancio della nostra terra. Lanciare invece in piena estate un messaggio distorto come quello diramato nelle scorse ore, non può che danneggiare  l’immagine della nostra regione”. 

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I voli operati da MedSky saranno due a settimana, il sabato e il mercoledì
La strage di Capaci è "la cosa più importante, da dove nasce tutto", ha detto il boss
Sui social è unanime l'esaltazione per un'altra impresa a tinte giallorosse. Ma c'è anche chi non è pienamente soddisfatto...
Fuggi fuggi generale e un principio di rissa la tradizionale party di inizio anno organizzato fuori dalla scuola, non lontano dal Palazzo di Giustizia
La consegna del riconoscimento a Collevalenza nel Santuario della beata Madre Speranza di Gesù, durante il Convegno per l’Italia dei laici dell’Amore Misericordioso
Immediati i soccorsi che purtroppo non hanno potuto salvare il giovane. I funerali si terranno domani mattina
I giallorossi ribaltano il risultato nel finale della prima frazione ed espugnano Marassi. Decisiva la rete di Brignola
Non ha saputo mai fornire una spiegazione valida del suo gesto, indicando di non ricordare nulla
Al ristoratore non è rimasto altro da fare che andare dai carabinieri e denunciare il novello sposo per 'Insolvenza fraudolenta'
In un caso, una ragazza di soli 18 anni ha riportato ferite lacero-contuse che hanno richiesto il suo trasporto in ospedale tramite un’ambulanza
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved