Abusivismo, sequestrata struttura a Lamezia: denunciati proprietario e progettista

Abusivismo a Lamezia

Disboscati anche 1500 metri quadri. Denunciato il proprietario e il tecnico progettista.

Nel corso delle ordinarie attività nelle zone soggette a vincolo paesaggistico nel comune di Lamezia Terme in località S. Maria, personale della stazione Carabinieri forestale di Lamezia Terme, ha accertato che un manufatto edilizio in corso di costruzione era abusivo in quanto privo dei necessari titoli abilitativi. Per realizzare la struttura in cemento armato in corso di costruzione e di forma irregolare su una superficie complessiva di circa 250 metri quadri, è stato anche necessario costruire una rampa di accesso con lo sbancamento di altri 300 metri quadri e il disboscamento di circa 1500 metri quadri di superficie boscata. In particolare i militari, individuato il manufatto, procedendo alla verifica dell’esistenza dei necessari titoli abilitativi, con l’ausilio anche di tecnici del comune di Lamezia Terme, hanno accertato che la documentazione presentata al comune era totalmente difforme rispetto a quanto si stava realmente costruendo.

Nel corso delle ordinarie attività nelle zone soggette a vincolo paesaggistico nel comune di Lamezia Terme in località S. Maria, personale della stazione Carabinieri forestale di Lamezia Terme, ha accertato che un manufatto edilizio in corso di costruzione era abusivo in quanto privo dei necessari titoli abilitativi. Per realizzare la struttura in cemento armato in corso di costruzione e di forma irregolare su una superficie complessiva di circa 250 metri quadri, è stato anche necessario costruire una rampa di accesso con lo sbancamento di altri 300 metri quadri e il disboscamento di circa 1500 metri quadri di superficie boscata. In particolare i militari, individuato il manufatto, procedendo alla verifica dell’esistenza dei necessari titoli abilitativi, con l’ausilio anche di tecnici del comune di Lamezia Terme, hanno accertato che la documentazione presentata al comune era totalmente difforme rispetto a quanto si stava realmente costruendo.

Il manufatto in corso di costruzione, oltre agli aspetti connessi con la distruzione di vegetazione boschiva, parimenti vincolata,è in una zona sottoposta a vincolo paesaggistico in quanto ubicato a una distanza inferiore ai 150 metri dal Torrente Cantagalli (ex Fiumicello di Sambiase), iscritto anche nell’elenco delle acque pubbliche. Eseguiti gli accertamenti e i rilievi di rito, è stato deferito all’AG il proprietario – committente dei lavori e il tecnico progettista per violazione delle norme urbanistico edilizio e paesaggistico-ambientali. Riscontrata una sostanziale e definitiva modifica dell’assetto urbanistico ed ambientale della zona. Struttura sequestrata.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"La mediazione sociale, l'ascolto e il dialogo con tutti gli attori - dichiara il Capo dello Stato - sono preziosi per affrontare la questione del lavoro"
"Il grido d’allarme lanciato dai sindacati - dichiara il consigliere regionale - non ci può lasciare indifferenti"
Il protocollo prevede anche la possibilità di organizzare momenti formativi e corsi di aggiornamento rivolti al personale impiegato nelle rispettive attività d’istituto
Tra "i vantaggi - si legge in una nota - il risparmio in bolletta per i soci pubblici e privati ed il guadagno per la produzione di energia pulita"
Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti afferma che sarebbe “un vantaggio competitivo per tutta Italia”
Indagini delegate ai carabinieri della Compagnia di Castrovillari, con il supporto del Nucleo investigativo del Comando provinciale di Cosenza
L’azione protettiva per la memoria offerta dai flavonoli è maggiore proprio su coloro che hanno una dieta di scarsa qualità
"Una disgrazia - si legge in una nota - che ha distrutto una famiglia ed una intera comunità"
 Secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), da poco dopo le ore 4 si sono registrate almeno sette scosse di terremoto
Nasce un fondo sovrano con una dotazione iniziale di un miliardo per promuovere le filiere strategiche.
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved