Accoglienza e immigrazione, Legacoop costituisce il Gruppo Immigrazione

legacoop

 “Sul tema dell’accoglienza e dell’immigrazione Legacoop Calabria si è sempre spesa in maniera determinata e decisa.

Tant’è che le nostre cooperative, nel lavoro quotidiano importante e strategico che viene portato avanti, hanno costituito il Gruppo Immigrazione di Legacoop sociali Calabria”. E’ quanto afferma il presidente di Legacoop Calabria, Lorenzo Sibio, che esprime soddisfazione e apprezzamento per l’operato delle cooperative sociali aderenti che si muovono nell’ambito dell’accoglienza e dell’immigrazione.

Tant’è che le nostre cooperative, nel lavoro quotidiano importante e strategico che viene portato avanti, hanno costituito il Gruppo Immigrazione di Legacoop sociali Calabria”. E’ quanto afferma il presidente di Legacoop Calabria, Lorenzo Sibio, che esprime soddisfazione e apprezzamento per l’operato delle cooperative sociali aderenti che si muovono nell’ambito dell’accoglienza e dell’immigrazione.

“Oggi siamo orgogliosi di queste realtà, e dell’iniziativa che la cooperativa sociale Demetra sta portando avanti nella città di Reggio Calabria. Parliamo del progetto denominato ‘Artefici del nostro futuro’, sulle orme del Beato Giovanni Battista Scalabrini’, finanziato dalla comunità Episcopale Italiana, che ben si inserisce nella visione di accoglienza e di inclusione che Legacoop Calabria porta avanti”. “La cooperativa sociale ‘Demetra’, a Reggio Calabria, grazie a questo progetto, sta consentendo l’inclusione sociale e lavorativa di 20 migranti selezionati dopo un percorso di orientamento e formazione – afferma ancora Sibio -.

Non un modello, quindi, di semplice assistenza, bensì una modalità nuova di empowerment delle persone basata sulla formazione e sull’orientamento al lavoro verso il comparto agricolo e zootecnico, sperimentando un nuovo modello di agricoltura: l’agricoltura sociale su un terreno confiscato alle mafie, a Melito Porto Salvo. Si uniscono quindi due obiettivi generali molto importanti: da un lato la valorizzazione dell’agricoltura intesa come volano di sviluppo economico per la Calabria, su terreni liberi dal giogo mafioso; dall’altro l’inclusione lavorativa e sociale di soggetti vulnerabili svantaggiati, migranti, che finalmente trovano riscatto in un percorso di reale emancipazione personale, economica e sociale.

La cooperativa sociale Demetra ha inteso puntare su due aspetti molto importanti. L’alta professionalità di una equipe in grado di prendere in carico ogni beneficiario sotto ogni aspetto. Dall’accoglienza pratica con il soddisfacimento dei bisogni primari all’orientamento. Dalla formazione all’inserimento lavorativo, dalla alfabetizzazione alle cure sanitarie. Il secondo aspetto è la forza delle relazioni e la messa in rete di più soggetti, su un territorio spesso purtroppo troppo disgregato”.

“Il progetto ‘Artefici del nostro futuro sulle orme del Beato Giovanni Battista Scalabrini’ sarà presentato in un convegno a Reggio. Giorno 13 novembre alle ore 15:00, presso la sala “V. Mondello” del Seminario Arcivescovile. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare, così come tutti gli enti, le associazioni e i soggetti impegnati ogni giorno nel lavoro di inclusione sociale. Anche noi saremo orgogliosi di partecipare, per dare valore e sostenere buone pratiche ed esperienze virtuose che arricchiscono la cooperazione sociale calabrese”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Pubbliredazionale
L'appuntamento è nato dalla collaborazione con il Gruppo Coscia. Sarà l'occasione per ammirare le nuove collezioni del prestigioso marchio
Le forze dell’ordine hanno scoperto che si trattava di un 37enne che era ai domiciliari
Nessun arresto, non trattandosi di flagranza di reato, ma la posizione dei due intercettati in Calabria è al vaglio degli inquirenti
"Ogni anno attraversano lo stretto 10 milioni di passeggeri. Con un ponte tutto questo non avrà un vantaggio sotto il profilo ambientale?"
L'orario era stato fissato alle 4 di mattina, ma i dati riportati nel decreto dicono altro
"Ai giovani dico di restare in Calabria, ma il percorso è duro. Bisogna seguire a qualsiasi costo la strada dritta, mai prendere scorciatoie"
Ehi Rama a Lungro: "È molto importante imparare la vostra storia e la vostra esperienza"
Coinvolti anche alcuni camici bianchi dell’ospedale di Melito Porto Salvo. Nelle scorse settimane erano già state emesse 11 misure cautelari
Da una prima ricostruzione, per cause in corso di accertamento, il mezzo agricolo cingolato si è ribaltato travolgendo l'uomo, per il quale non c'è stato nulla da fare
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved