Accordo Comune Crotone-Eni, oltre 16 milioni di euro per lo sviluppo del territorio

"L’accordo si propone di compendiare uno sviluppo sostenibile con la crescita economica e sociale delle città"
consigliere crotone

Un accordo quinquennale finalizzato allo sviluppo del territorio è stato sottoscritto tra il Comune di Crotone ed Eni. A sottoscrivere l’accordo, “che segna – si legge in un comunicato stampa dell’amministrazione cittadina – una nuova positiva pagina nei rapporti con la società di piazzale Mattei, il sindaco Vincenzo Voce e il responsabile del Distretto Centro Settentrionale Upstream di Eni Luca De Caro. L’accordo – è scritto – si propone di compendiare uno sviluppo sostenibile con la crescita economica e sociale delle città. Nell’ambito di una più ampia trattativa ancora in essere per ciò che concerne le attività di monitoraggio ambientale geodinamico e le forme di supporto in favore delle marinerie cittadine, attraverso questo accordo per il contributo allo sviluppo vengono riconosciuti complessivamente 16.750.000 euro finalizzati al finanziamento di interventi consistenti in opere, servizi e forniture”.

Gli interventi in questione, si fa rilevare, “sono volti alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico ed architettonico della città, altri destinati al settore della cultura, dell’istruzione, del turismo, del marketing e promozione territoriale, a sostegno della rigenerazione urbana e ambientale, ad incentivare lo sviluppo economico locale, alla salvaguardia e protezione della fascia costiera crotonese. Rispetto al passato l’accordo sottoscritto non prevede reciproche concessioni tra le parti ma l’esclusiva assunzione di obbligazioni da parte dell’Eni”. Per il sindaco Vincenzo Voce “è un accordo importante, storico per la città di Crotone. Un momento di svolta per la città, anche rispetto ai rapporti con Eni. Quelli derivanti dall’accordo  – aggiunge – sono finanziamenti che vanno alla città, finalizzati allo sviluppo del territorio nell’interesse della collettività”.

Gli interventi in questione, si fa rilevare, “sono volti alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico ed architettonico della città, altri destinati al settore della cultura, dell’istruzione, del turismo, del marketing e promozione territoriale, a sostegno della rigenerazione urbana e ambientale, ad incentivare lo sviluppo economico locale, alla salvaguardia e protezione della fascia costiera crotonese. Rispetto al passato l’accordo sottoscritto non prevede reciproche concessioni tra le parti ma l’esclusiva assunzione di obbligazioni da parte dell’Eni”. Per il sindaco Vincenzo Voce “è un accordo importante, storico per la città di Crotone. Un momento di svolta per la città, anche rispetto ai rapporti con Eni. Quelli derivanti dall’accordo  – aggiunge – sono finanziamenti che vanno alla città, finalizzati allo sviluppo del territorio nell’interesse della collettività”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il ministro delle Infrastrutture Salvini era in collegamento telefonico con gli "Stati generali del Mediterraneo” a Gizzeria
Nel cortile esterno della scuola è stato rinvenuto un involucro di carta contenente sostanza stupefacente tipo hashish
Ha perso il lavoro dopo una lezione durante la quale ha mostrato il David di Michelangelo, ritenuto ‘pornografico’ dai genitori degli alunni
"Sono io il vero colpevole. Devo lottare per Sabrina e Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia"
La straziante lettera della sorella di Francesco Pio, il 18enne ucciso a Mergellina: “Ti hanno portato via senza un perché, una spiegazione”
"Avvio sbagliato delle procedure. Non possiamo perdere al Sud opportunità di infrastrutturazione strategiche, come quelle idriche"
M5S: "Un blitz in piena regola è quello che in sede di giunta per le elezioni FI e Lega intendono compiere per sovvertire l'esito del voto"
I due sono ritenuti mandanti del duplice omicidio dei carabinieri Antonino Fava e Vincenzo Garofalo, uccisi nel 1994
"Dopo la tragedia nel quartiere Pistoia ci saremmo aspettati di più. L'azione del Comune nelle politiche sociali è molto deludente"
Dopo l'inaugurazione del monumento nella chiesa della Santissima Annunzia di Cutro si è svolto il concerto solenne in memoria delle vittime
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved