Sblocco licenziamenti, accordo tra il Governo e i sindacati sugli ammortizzatori sociali

Le parti sociali hanno firmato un avviso comune siglato dal premier Draghi e dal ministro del Lavoro Orlando
Accordo licenziamenti

Accordo raggiunto sui licenziamenti. Le parti sociali – da Cgil, Cisl e Uil a Confindustria – hanno firmato un avviso comune siglato anche dal premier Mario Draghi e dal ministro del Lavoro Andrea Orlando.

Prevede un impegno a far ricorso a tutti gli ammortizzatori sociali esistenti prima di ricorrere ai licenziamenti. Si apre anche un tavolo permamente di confronto per monitorare l’andamento occupazionale in questa fase di ripresa dell’attività post covid. Le norme non cambiano e al Consiglio dei Ministri verrà approvato il decreto che conferma il blocco solo per il settore tessile, per quello della moda e per il calzaturiero. Ma c’è un impegno ad utilizzare in ogni caso, per tutti, le 13 settimane di cig ordinaria disponibili.

Prevede un impegno a far ricorso a tutti gli ammortizzatori sociali esistenti prima di ricorrere ai licenziamenti. Si apre anche un tavolo permamente di confronto per monitorare l’andamento occupazionale in questa fase di ripresa dell’attività post covid. Le norme non cambiano e al Consiglio dei Ministri verrà approvato il decreto che conferma il blocco solo per il settore tessile, per quello della moda e per il calzaturiero. Ma c’è un impegno ad utilizzare in ogni caso, per tutti, le 13 settimane di cig ordinaria disponibili.

Lunga trattativa

Il risultato arriva dopo ben sei ore di trattativa, di un incontro che era iniziato sicuramente con posizioni molto distanti, con i sindacati pronti a mobilitarsi. Ma i continui stop and go hanno fatto capire che era in corso non un incontro formale ma una vera trattativa nella quale sono stati convolti, a distanza, anche i rappresentati degli industriali non presenti a Palazzo Chigi. Il risultato è in una nota, condivisa, di dieci righe:

“Le parti sociali alla luce della soluzione proposta dal Governo sul superamento del blocco dei licenziamenti – è scritto nel testo – si impegnano a raccomandare l’utilizzo degli ammortizzatori sociali che la legislazione vigente ed il decreto legge in approvazione prevedono in alternativa alla risoluzione dei rapporti di lavoro. Auspicano e si impegnano, sulla base di principi condivisi, ad una pronta e rapida conclusione della riforma degli ammortizzatori sociali, all’avvio delle politiche attive e dei processi di formazione permanente e continua”.

L’accordo sul tema del blocco dei licenziamenti “è un segnale importante”, dicono Cgil, Cisl e Uil dopo la riunione a Palazzo Chigi. “Stasera è un primo importante passo”, spiega il segretario della Cisl Luigi Sbarra. “Viene data risposta alle tante persone che avevano preoccupazioni”, sottolinea il segretario generale Uil Pierpaolo Bombardieri. “E’ un risultato che risponde alla mobilitazione che c’è stata sabato, l’unità sindacale lo ha prodotto. In questa dichiarazione è previsto l’impegno per avviare il confronto per la riforma degli ammortizzatori e delle politiche attive”, aggiunge il leader della Cgil Maurizio Landini. “E’ stato un negoziato intenso che ci ha permesso di migliorare e rafforzare i contenuti del Decreto Sostegni bis”, quindi una uscita generalizzata dal blocco licenziamenti a fine giugno, “e le soluzioni individuate ieri dalla ‘cabina di regia del Governo”, ha aggiunto Sbarra.

“Un buon accordo”

“Con l’accordo si rafforza quel dialogo sociale che abbiamo sempre promosso e che consente di avere più strumenti per lavoratori e imprese per gestire le crisi”. Così il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, commenta l’intesa. “E’ sbagliato utilizzare i licenziamenti ora: ci sono altri strumenti che sarebbe interesse di tutti gestire”, aveva detto il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, avvertendo: “Andiamo a discutere. Non andiamo per essere semplicemente informati”. Mentre il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri, aveva delineato la prospettiva di arrivare ad un avviso comune tra parti sociali, con le imprese (e non necessariamente con il Governo): “Proponiamo a Confindustria di fare un accordo: se ci sono aziende che licenziano devono prima utilizzare le 12 settimane di cig ordinaria. Il confronto con le altre parti sociali cammina: gli artigiani e Confapi stanno ragionando con noi per far arrivare il blocco dei licenziamenti fino a dicembre”.

“Un buon accordo stasera. La concertazione fa sempre fare passi avanti e aiuta imprese e lavoratori. Ne eravamo convinti, lo auspicavamo fortemente e l’accordo di stasera lo conferma. Sindacati, imprese e governo hanno stasera dato un bel segnale al Paese. Bene”, ha scritto su Twitter il segretario del Partito democratico, Enrico Letta.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Il ritrovamento del tartufo da record va inquadrato in un generale risveglio della Calabria rispetto alla raccolta di questo fungo pregiatissimo"
Era rimasta gravemente ferita nell'incidente avvenuto venerdì scorso ed era stata trasferita al Pugliese-Ciaccio
karphantos
All'Agenzia delle Entrate pratiche, su accatastamento immobili aggiustate, atti falsi per salvare l'amico da sanzioni
I Carabinieri hanno sentito delle urla proveniente da un'abitazione è così che hanno notato la ragazza che chiedeva aiuto dalla finestra
Terzo rinvio sulla querelle che vede da una parte l'ex procuratore di Castrovillari e dall'altra il braccio destro di Gratteri
Alla donna, portata in ospedale, riscontrate diverse fratture tra cui quella del collo. Recuperata la refurtiva ma fuggito l'altro rapinatore
Evidenziati principalmente i problemi di sovraffollamento e carenza di organico, ma c'è anche il nodo della fatiscenza della struttura
Il Commissario per l’Italian Film Commission della Regione Calabria ha riscosso un gran successo con la sua nuova collezione dall'anima rock
Messa in evidenza la disponibilità di "milioni di euro" per migliorare qualità dell’offerta, dei servizi e delle prestazioni sanitarie
Il camion che trasportava sostanze acide si è ribaltato per cause in corso d'accertamento. La vittima stava terminando il turno di lavoro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved