Accorpamento scolastico Simeri-Cropani: la replica del Sindaco Mercurio

(A.O.) – È subito polemica. La decisine presa lo scorso 27 novembre dal Consiglio provinciale di accorpare l’Istituto Comprensivo di Simeri Crichi (Cz) a quello di Cropani (Cz) è stata immediatamente criticata dal primo cittadino crichese Pietro Mancuso che, in una nota, parlava di perdita di prestigio per una scuola «con alle spalle 50 anni di storia. Con questa decisione unilaterale e non condivisa, è stato privato della dirigenza facendo perdere il prestigio scolastico acquisito in tutti questi anni, di cui il sottoscritto e l’intera comunità vanno fieri».

E invece, la risposta del neo eletto sindaco di Cropani, Raffaele Mercurio, non poteva non essere: «A seguito della conferenza dei servizi del 5 Novembre e dell’elezioni amministrative del 10 Novembre scorso, l’amministrazione provinciale di Catanzaro ha inteso convocare un nuovo incontro alla presenza delle amministrazioni comunali di Sersale, Zagarise, Simeri Crichi, Soveria Simeri e Cropani per proporre una soluzione alternativa e la più congeniale possibile a tutte le parti chiamate in causa. Nel corso dell’incontro sono emersi, essenzialmente, i numeri e le caratteristiche territoriali dei vari comuni. In conclusione, con l’approvazione dei presenti, si é giunti a quella che ritenevamo e riteniamo tutt’ora essere l’accorpamento migliore. Sersale e Zagarise (comuni montani) con dirigenza a Sersale; Simeri Crichi e Cropani (comuni pianeggianti e collinari) con dirigenza a Cropani. L’assegnazione delle dirigenze sono state formulate sulla base dei numeri e Cropani, che da sola vanta ben 541 alunni, quando il minimo necessario è 600» ha spiegato Mercurio. «È importante sottolineare che il nuovo istituto comprensivo scolastico Cropani-Simeri diverrà un istituto di classe A con oltre 900 alunni e Simeri, come è logico che sia, manterrà una segreteria autonoma. Il consiglio provinciale del 27 Novembre scorso non ha potuto fare altro che prendere atto dei numeri, delle caratteristiche territoriali suddette e degli accordi maturati e condivisi in precedenza, decretando il nuovo accorpamento scolastico territoriale. A Cropani non possiamo che essere soddisfatti, allo stesso tempo rimaniamo stupiti rispetto alle dichiarazione del Sindaco Mancuso di Simeri Crichi il quale ha parlato di “sovvertimento” di qualcosa, tralasciando invece la presa d’atto dei numeri e di alcune caratteristiche territoriali evidenti. Auspichiamo che in questa vicenda prevalga il buon senso e l’evidenza dei numeri, lasciando spazio ad una visione maggiormente avanguardistica rispetto ad un territorio troppo spesso mortificato» ha concluso il primo cittadino cropanese.

E invece, la risposta del neo eletto sindaco di Cropani, Raffaele Mercurio, non poteva non essere: «A seguito della conferenza dei servizi del 5 Novembre e dell’elezioni amministrative del 10 Novembre scorso, l’amministrazione provinciale di Catanzaro ha inteso convocare un nuovo incontro alla presenza delle amministrazioni comunali di Sersale, Zagarise, Simeri Crichi, Soveria Simeri e Cropani per proporre una soluzione alternativa e la più congeniale possibile a tutte le parti chiamate in causa. Nel corso dell’incontro sono emersi, essenzialmente, i numeri e le caratteristiche territoriali dei vari comuni. In conclusione, con l’approvazione dei presenti, si é giunti a quella che ritenevamo e riteniamo tutt’ora essere l’accorpamento migliore. Sersale e Zagarise (comuni montani) con dirigenza a Sersale; Simeri Crichi e Cropani (comuni pianeggianti e collinari) con dirigenza a Cropani. L’assegnazione delle dirigenze sono state formulate sulla base dei numeri e Cropani, che da sola vanta ben 541 alunni, quando il minimo necessario è 600» ha spiegato Mercurio. «È importante sottolineare che il nuovo istituto comprensivo scolastico Cropani-Simeri diverrà un istituto di classe A con oltre 900 alunni e Simeri, come è logico che sia, manterrà una segreteria autonoma. Il consiglio provinciale del 27 Novembre scorso non ha potuto fare altro che prendere atto dei numeri, delle caratteristiche territoriali suddette e degli accordi maturati e condivisi in precedenza, decretando il nuovo accorpamento scolastico territoriale. A Cropani non possiamo che essere soddisfatti, allo stesso tempo rimaniamo stupiti rispetto alle dichiarazione del Sindaco Mancuso di Simeri Crichi il quale ha parlato di “sovvertimento” di qualcosa, tralasciando invece la presa d’atto dei numeri e di alcune caratteristiche territoriali evidenti. Auspichiamo che in questa vicenda prevalga il buon senso e l’evidenza dei numeri, lasciando spazio ad una visione maggiormente avanguardistica rispetto ad un territorio troppo spesso mortificato» ha concluso il primo cittadino cropanese.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'anno scorso lo Stato ha pagato oltre 27 milioni di euro per risarcire chi ha subito un'ingiusta detenzione
Il ministro dell’Interno ha visitato la tensostruttura realizzata nel porto di Roccella, che nel 2023 ha accolto oltre 2mila persone
Instabilità in aumento nel pomeriggio con acquazzoni e temporali sparsi specie sulle zone interne e sui settori tirrenici
Il suo ultimo brillante lavoro risale a quattro anni fa, nel 2019, con la realizzazione della concattedrale di Lamezia Terme
La Corte di appello di Catanzaro ha accolto la richiesta difensiva disponendo per l'imputato una misura cautelare più gradata
Emergono altri dettagli dall'inchiesta della Dda di Bologna: i profitti reimpiegati in 14 società intestate a prestanome
Eseguite 41 misure cautelari a carico di presunti affiliati alla 'ndrangheta reggina e crotonese. I dettagli e i numeri dell'inchiesta della Guardia di Finanza
Si tratta dell'ammissione più esplicita da parte dei cinesi che qualcosa di anomalo possa essere accaduto, anche se il governo di Pechino ha sempre negato
Quello del 2 giugno, secondo gli esperti, sarà un Ponte dai due volti sul fronte meteorologico
Coinvolto un soggetto ritenuto vicino ai clan locali, gravato da numerosi precedenti penali. Sigilli a 5 abitazioni e 2 terreni
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved