Acqua, disagi senza fine a Catanzaro. Fiorita: “Dobbiamo ricominciare da zero”

Il primo cittadino ha fatto sapere che si sta lavorando "a un progetto di riammodernamento della condotta idrica, ma purtroppo i tempi saranno lunghi"
acqua catanzaro

Quella di ieri “è stata una giornata faticosa e un po’ frustrante, perché sento su di me i disagi di tanti cittadini che devono svolgere le proprie attività di genitori, di operatori commerciali, di dipendenti facendo i conti con la carenza di acqua”. Lo ha detto il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, in merito ai disagi subiti dai cittadini per i problemi legati all’erogazione dell’acqua.

Il primo cittadino decidere di fare chiarezza

Il primo cittadino decidere di fare chiarezza

Il primo cittadino ha deciso di fare “un po’ di chiarezza” sulla questione. “I margini di intervento del Comune – precisa Fiorita – sono praticamente nulli. Dipendiamo in tutto e per tutto da Sorical e da una condotta idrica fatiscente. E la cittadinanza deve sapere che non esiste ad oggi nessun progetto comunale per ammodernare la condotta. Nei giorni scorsi la Sorical ci ha comunicato una rottura molto importante che si è verificata nel Comune di Magisano. Nella serata di mercoledì abbiamo sospeso l’erogazione dell’acqua per poter riempire al massimo i nostri serbatoi, confidando che nella giornata di giovedì si sarebbe proceduto a riparare il danno. La riparazione è avvenuta solo nella serata di giovedì”.

Questo, secondo Fiorita, “ha determinato che i serbatoi comunali hanno cominciato a riempirsi soltanto nella prima mattina di venerdì. Abbiamo riaperto i serbatoi in mattinata, sapendo e comunicando alla cittadinanza che ci sarebbero stati dei disagi ma che si sarebbe gradualmente ritornato alla normalità”.

Diverse le criticità

I disagi, però, non finiscono qui, perché “a quella che era la situazione prevista si sono aggiunte criticità in quattro scuole cittadine (ma posso dire con orgoglio che nelle altre cinquanta tutto è proceduto regolarmente) legati a disfunzioni specifiche delle autoclavi. In tre di queste scuole siamo intervenuti rapidamente e abbiamo ripristinato la situazione. Solo in una scuola il guasto si è rivelato più significativo e i nostri tecnici non hanno potuto riportare la situazione alla normalità. Durante la tarda mattinata Sorical ci ha comunicato che erano sopraggiunti altri piccoli problemi che hanno determinato un aggravamento sulla situazione sui serbatoi del centro storico, questo ha determinato che l’acqua nel centro storico sia arrivata solo in determinate zone e soltanto in alcune ore”.

Per Fiorita “è necessario rendersi indipendenti da Sorical”

Secondo Fiorita “la vicenda di questi giorni, di questi mesi e di questi anni ci insegna che dobbiamo in tutti i modi renderci almeno in parte indipendenti da Sorical e dobbiamo intervenire sulla condotta idrica, altrimenti saremo sempre soggetti al caso, al destino o alla sfortuna. Per fare questo purtroppo dobbiamo cominciare da zero. Stiamo lavorando ad un progetto molto importante di riammodernamento della condotta idrica ma purtroppo i tempi non saranno brevi: non giorni, non mesi ma anni. Nel frattempo, come sempre, potremo soltanto gestire l’emergenza: è quello che abbiamo cercato di fare e cercheremo di fare sempre con il massimo impegno”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"A differenza del RdC - ha detto il vicepremier - rimarrà lì a lungo e servirà allo sviluppo dell’intero Paese"
Slittano le dimissioni che dovevano essere imminenti. Problema risolto senza bisogno di trasfusioni
L'uomo è stato raggiunto da diversi colpi d'arma da fuoco che non gli hanno lasciato scampo
L'uomo, in carcere dal 22 agosto scorso, ha ricevuto una pena superiore a quella richiesta inizialmente dal pubblico ministero
Scotti: "In mancanza di correttivi cresce la carenza di dottori già elevata, in 3 anni -15.000"
L'esponente di Fi era finita agli arresti domiciliari, poi revocati, con le accuse di corruzione, false fatturazioni e truffa ai danni dell'Europarlamento
Il rettore Nicola Leone ha dato il benvenuto ai 120 giovani già iscritti. Metà proviene da altre regioni
Il neo-questore, 59 anni, dirigente superiore della Polizia di Stato, è originario di Messina ed è in polizia dal 1989
Ventotto sono stati i passeggeri di questo primo volo con la Capitale. Sky alps garantirà il servizio per i prossimi tre anni
Al momento, solo Coop e Conad hanno deciso comunque di applicare gli sconti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved