Acqua e aeroporti in Calabria. Confronto tra Pd e sindacati sui drammi di Sacal e Sorical (VIDEO)

Confronto utile a formulare proproste concrete per intervenire su due settori cruciali per il futuro della regione e la tutela dei diritti dei cittadini

Acqua e aeroporti in Calabria. Oggi pomeriggio al Grand Hotel di Lamezia Terme, si è tenuto il focus promosso dal consigliere regionale Pd Raffaele Mammoliti per discutere della difficile fase che stanno attraversando le società Sacal e Sorical. Una situazione di stallo dalla quale si ritiene serva uscire con solerzia e soluzioni adeguate in quanto si tratta di settori cruciali per il futuro della regione e fondamentali per garantire diritti essenziali alla cittadinanza. Nel corso dell’incontro sono stati ascoltati esponenti del mondo sindacale, con l’obiettivo di calibrare al meglio l’azione politica e legislativa del gruppo Pd del Consiglio regionale al fine di arrivare a proposte concrete, condivise ed efficaci. Presenti Santo Biondo segretario generale Uil Calabria, Nino Costantino segretario generale Filt Cgil Calabria, Salvatore Mancuso segretario generale Ust Cisl Magna Graecia, Francesco Gatto segretario generale Filctem Cgil Calabria. Interverrà inoltre Ernesto Alecci consigliere regionale Pd, mentre concluderà i lavori Nicola Irto capogruppo Pd Consiglio regionale della Calabria.

Estremo ritardo

Estremo ritardo

“Siamo in estremo ritardo. Nei prossimi anni – ha ricordato Santo Biondo, segretario Uil Calabria – saranno investiti 20 miliardi di fondi pubblici in Calabria, ma per evitare che non possano essere spesi dobbiamo rispettare alcune date. Sulla partecipazione pubblica di Sacal e Sorical credo non ci sia più tempo da perdere. Il momento per investire è adesso. Sul sistema di trasporti si gioca il futuro della regione e riteniamo che la riorganizzazione della rete aeroportuale debba essere una priorità. Sacal deve essere a partecipazione pubblica per il rilancio. Allo stesso modo non possiamo permetterci il commissariamento del ciclo integrato delle acque perché significherebbe non accedere ai fondi per l’ammodernamento del sistema che ha la percentuale di dispersione idrica tra le più alte in Europa. Entro la fine del 2022 dobbiamo dotarci di un soggetto pubblico che gestisca le acque in Calabria”.

Aeroporti hanno perso occupati

“Si sono interrotti i rapporti tra le organizzazioni sindacali e Sacal che negli ultimi tre anni – ha affermato Nino Costantino segretario generale del sindacato Filt-Cgil Calabria – non ha investito nulla sul sistema aeroportuale calabrese. Eppure è necessario avere oggi una strategia per affrontare il post pandemia. Per la prima volta quest’anno gli stagionali non sono stati chiamati a lavorare nell’aeroporto di Lamezia, persone in carne e ossa alle quali è stato negato un salario e la possibilità di accedere agli ammortizzatori sociali. Sacal sostituisce lavoratori con altri lavoratori, non è legale, lo abbiamo denunciato e l’Ispettorato del Lavoro ci ha dato ragione. Gli aeroporti di Crotone e Reggio Calabria negli ultimi sette anni hanno perso occupati per assenza di governo. Si è contribuito a creare disoccupazione. Sono state le amministrazioni pubbliche che non partecipando all’aumento di capitale di Sacal hanno favorito i privati. Siamo d’accordo con il percorso avviato da Occhiuto. E’ automatico perché la gestione attuale di Sacal ha attivato scelte illegittime. Troviamo una soluzione per favorire la nascita e la crescita di una nuova società che deve essere pubblica, è previsto che sia così per Lamezia, ma non per Crotone e Reggio. La proposta che occorre sostenere è quella di realizzare ciò che è avvenuto negli altri sistemi aeroportuali italiani, cioè affidarne la gestione a un unico management che non deve essere però composto da mariti, cugini e parenti, ma da professionisti competenti”.

Ernesto Alecci: “Malagestione ha creato enormi danni”

“La malavita – ha affermato il consigliere regionale del Pd Ernesto Alecci – ha in Calabria effetti negativi su tutti i settori economici della nostra regione. A questi si aggiungono i danni della malagestione e di una classe politica inadeguata che hanno creato preoccupanti situazioni debitorie. Mi auguro che Spirlì si fosse addormentato quando il socio privato ha partecipato all’aumento di capitali in Sacal, in accordo con la Regione, facendolo diventare socio di maggioranza e creando i problemi dei quali oggi stiamo discutendo. Dobbiamo porvi rimedio in tempi strettissimi. Sorical ha invece ancora una partecipazione pubblica del 53,5%, mentre Acque Calabria detiene la restante parte che il privato non vede l’ora di cedere anche al valore simbolico di un solo euro perchè l’azienda è fortemente indebitata. I soldi sono stati spesi non per investire, ma per mantenere la società. Occhiuto parla di versare un capitale sociale per stilare il piano industriale della multiservizi, ma non c’è il tempo, i fondi e le competenze per farlo. Se la Regione Calabria entro giugno 2022 non trova un accordo con il socio tedesco, che chiede garanzie, perderemo i fondi del Pnrr sul fronte delle acque”.

Mammoliti e Irto: “Faremo tesoro dei vostri contributi”

“Nelle emergenze della Calabria – ha spiegato il capogruppo Pd Consiglio regionale della Calabria Nicola Irto – abbiamo scelto quelle di Sacal e Sorical perché tali società influenzano la vita dei calabresi dall’acqua nei rubinetti ai mezzi per spostarsi. In contemporanea Occhiuto ci informa che dopo il suo colloquio all’Enac, Ita non taglierà voli a Reggio Calabria. Ecco, la montagna ha partorito il topolino. Su Sorical la Regione Calabria deve dire cosa vuole fare, serve chiarezza. Oltre alle spumeggianti dirette su facebook sul sistema aeroportuale da parte di Occhiuto non abbiamo ricevuto alcun tipo di risposta o proposta. Sul Pnrr chiediamo concretezza e merito. Da soli i partiti non vanno da nessuno parte dobbiamo trovare proposte e soluzioni insieme”. “Abbiamo offerto spunti e suggerimenti all’attuale Giunta regionale della Calabria. Continueremo – ha dichiarato Raffaele Mammoliti al termine dell’incontro – con la nostra azione dialogando con i territori e la comunità democratica. Faremo tesoro dei vostri contributi”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"La nuova impostazione che Elly Schlein ha inteso da subito imprimere ha generato un’onda di entusiasmo e ritrovata passione"
La Corte di appello ha rideterminato 11 condanne, confermandone 13, pronunciando un doversi procedere e inflitto 7 condanne su concordato 
"Il rimpasto - scrive il Movimento - prelude evidentemente alla formalizzazione di un accordo che ha sempre viaggiato sottotraccia"
Gli aquilotti giallorossi stanno vivendo un momento di grazia, giocando a memoria, sia in attacco che in difesa
Il provvedimento emesso dal gip di Palmi, ha disposto la misura cautelare dei domiciliari aggravata dal divieto di comunicazione con persone non conviventi
I presunti autori sono accusati, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati tributari e di bancarotta fraudolenta
Il questore di Reggio Calabria, Bruno Megale, ha inflitto la sospensione della partecipazione a manifestazioni sportive per quattro ultras
"La vita familiare delle persone LGBT+ risulta, nell'assetto normativo attuale, non ancora compiutamente riconosciuta, generando disparità di trattamento nel quadro dell'Ue"
"Tante chiacchiere, tante polemiche, tante discussioni inutili: questa è l’attuale politica di chi vive da anni sulle spalle dei cittadini"
La maggior parte delle infrazioni ha riguardato aspetti sanzionatori amministrativi come le carenze strutturali dei locali e la non corretta attuazione del piano di autocontrollo
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved