Acqua in bolletta, ecco quanto spende in media ogni famiglia calabrese

A Vibo Valentia il costo è aumentato del 21,5% rispetto all'anno precedente. La città più cara è Reggio Calabria, la più economica Cosenza
caro bollette

Sono stati presentati oggi i nuovi dati dell’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva. La cifra spesa nel 2020 da una famiglia calabrese è di 334 euro (la media nazionale è di 448 euro), con un aumento del 5,7% rispetto al 2019. A livello nazionale Frosinone balza in testa alla classifica dei capoluoghi di provincia più cari con una spesa media a famiglia di 845 euro, mentre Milano conquista la palma di capoluogo più economico con 156 euro. Gli incrementi più elevati si registrano a Isernia (+27,5%), che nel 2019 era la città più economica, e a Vibo Valentia (+21,5%).

Costi a confronto

Costi a confronto

Le regioni centrali si contraddistinguono in media per le tariffe idriche più elevate e una spesa media annua a famiglia di 614 euro (+3,2% rispetto al 2019). La regione in cui si rileva la spesa media più bassa è il Molise (181 euro), ma con un aumento dell’11% rispetto all’anno precedente. Al contrario, la regione con la spesa più elevata è la Toscana (710 euro, +3,2%.). Notevoli spesso le differenze tariffarie anche fra i singoli capoluoghi di provincia della stessa regione: in Calabria, si va dai 443 euro di Reggio Calabria ai 185 euro di Cosenza. La fotografia emerge dall’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, realizzato nell’ambito delle “Iniziative a vantaggio dei consumatori”, finanziate dal Ministero dello sviluppo economico (Legge 388/2000 – ANNO 2020). Le tariffe sono indicate rispetto ad una famiglia tipo di tre componenti ed un consumo annuo di 192 metri cubi. Con un uso più consapevole e razionale di acqua, che abbiamo quantizzato in 150 metri cubi invece di 192 metri cubi l’anno, una famiglia media avrebbe un risparmio medio di 120 euro circa a livello nazionale e di 76 euro in Calabria.

I dati sulla dispersione idrica

In riferimento ai soli capoluoghi di provincia italiani, dagli ultimi dati Istat disponibili (2018) emerge che a livello nazionale va dispersa il 42% dell’acqua immessa, con evidenti differenze fra le aree geografiche e le singole regioni: si va da oltre il 48% sia al Sud e isole che al Centro, a circa il 35% al Nord. In testa per livelli di dispersione l’Abruzzo con il 55,6%, segue l’Umbria con il 54,6% e il Lazio con il 53,1%, la più virtuosa la Valle d’Aosta con il 22,1%.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I vigili del fuoco impegnati su più fronti, ma le fiamme avanzano anche per via del vento
Il dirigente medico era accusato di tentata minaccia aggravata da modalità mafiose nei confronti di una veterinaria dell'Asp di Vibo
Le intercettazioni che attestano le infiltrazioni mafiose nella gestione della cosa pubblica nelle carte dell'inchiesta della Dda
Dalla militanza nel Pci al doppio mandato al Quirinale, addio al politico che ha attraversato quasi un secolo di storia del Paese
"Disservizi nella raccolta dei rifiuti e carenza di acqua hanno caratterizzato l’apertura della manifestazione"
Il 67enne era accusato di truffa all'Inps e corruzione con l'aggravante mafiosa
Il governo risponde a un'interrogazione parlamentare: "Catanzaro è nostra una priorità". Soddisfatto il deputato del partito di Lupi che l'aveva presentata
La dinamica esatta dell'incidente non è ancora chiara. Sul posto intervenuti le forze dell'ordine e i soccorritori del 118
"La squadra della Regione ha raggiunto un grande risultato, inimmaginabile solo qualche settimana fa"
Pubbliredazionale
Per il secondo anno consecutivo, la BCC della Calabria Ulteriore finanzia borse di studio per questo corso
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved

CAPOLUOGHI Ipotesi A (192 mc) Ipotesi B (150 mc) Risparmio (A-B)Spesa SII 2020Var. % sul 2019 Spesa SII 2020Var. % sul 2019 In €In %Catanzaro244 €0,0%€ 1852,1%59 €24,2%Cosenza185 €0,0%€ 1490,0%36 €19,5%Crotone432 €4,8%€ 3255,6%107 €24,8%Reggio C.443 €1,1%€ 3451,0%98 €22,1%Vibo V.368 €21,5%€ 28524,9%83 €22,6%MEDIA€ 3345,7%€ 2586,7%€ 7622,8%Città capoluogoDispersione della rete nel 2018ProvinciaDispersione della rete nel 2018RegioneCatanzaro57,8%Catanzaro48,7%44,9%Cosenza31,6%Cosenza42,5%Crotone45,7%Crotone50,9%Reggio di Calabria47,9%Reggio di Calabria46,6%Vibo Valentia43,5%Vibo Valentia35,4%