Acqua pubblica, l’appello dei comitati ai sindaci: “Dite basta a Sorical”

Il Coordinamento “Bruno Arcuri” invita i Comuni a ponderare bene la scelta del futuro gestore delle risorse idriche. Ecco gli scenari possibili
Acqua Catanzaro

L’Autorità idrica calabrese, ente di governo d’ambito in cui sono rappresentati i Comuni della regione, ha già indicato due possibili strade: la prima è quella di un gestore unico, una “nuova” Sorical Spa a capitale interamente pubblico, che inglobi tutte le gestioni a livello locale; la seconda è quella che vede la captazione e l’adduzione restare in capo a Sorical, mentre per la distribuzione nei centri abitati, la fognatura e la depurazione entrerebbe in gioco un nuovo soggetto, che potrebbe essere sia una Spa a capitale pubblico sia un’azienda speciale consortile. I due scenari sono contenuti in un dossier che l’Aic ha commissionaro a Invitalia e che il dg dell’Authority idrica, Francesco Viscomi, ha illustrato in un recente incontro con il Coordinamento calabrese Acqua pubblica “Bruno Arcuri” (leggi qui).

Salvare le professionalità ma chiudere con Sorical

Salvare le professionalità ma chiudere con Sorical

Alla luce di queste ipotesi gli attivisti rivolgono ora un appello a tutti i sindaci calabresi, sia i 40 che sono delegati a sedere nell’assemblea dell’Aic sia agli altri 364 rappresentati solo indirettamente. Le richieste degli attivisti che ormai dieci anni fa hanno sostenuto il referendum in cui 780mila calabresi hanno votato per l’acqua pubblica sono chiare: innanzitutto chiedono che “si risolva quanto prima il rapporto con Sorical”. Ovviamente “le competenze e professionalità” della società mista in liquidazione dal 2012 “devono essere salvaguardate e valorizzate, ma la Regione – prosegue il Coordinamento – deve fare quanto in suo potere per fare uscire di scena al più presto questo attore ed in particolare la sua parte privata”.

I tempi del Pnrr

Se c’è la volontà politica, secondo il “Bruno Arcuri” questa operazione “può essere compiuta nel pieno rispetto delle tempistiche necessarie all’acquisizione dei fondi del Pnrr”. Quello delle scadenze per poter accedere ai fondi europei destinati al settore, non solo quelli del Recovery, è infatti un tema centrale che obbliga Aic e Regione a determinare prima possibile il futuro gestore delle acque calabresi. Entro il 30 giugno 2022 va infatti portato a compimento l’affidamento del servizio. Gli attivisti a questo proposito chiedono ai sindaci di esprimersi affinché “si costituisca un ente di gestione unico, rispettando lo spirito della legge Galli, e che tale gestore si costituisca nella forma di azienda speciale consortile”

Scelte condivise con i territori

L’appello, insomma, è a procedere attraverso “un reale coinvolgimento di tutti i Comuni della regione”. Per fare ciò si potrebbero utilizzare “le conferenze territoriali di zona per giungere a deliberazioni ampiamente condivise”. L’appello del “Bruno Arcuri” è rivolto “in particolare ai sindaci dei Comuni non presenti in Aic, ricordando che in ogni caso il nuovo ente gestore subentrerà nelle funzioni attualmente in capo a loro”. Si chiede dunque “che non si allontani la gestione del servizio dal territorio” perché “un’azienda che si muoverà su un ambito regionale dovrà affrontare ostacoli enormi per entrare a regime”. Gli attivisti non condividono la scelta di un unico Ato regionale e dunque invitano i sindaci dei Comuni periferici a chiedere garanzie circa le criticità che si verranno a creare”. Solo “un percorso chiaro, solidamente radicato in scelte gestionali che scongiurino la mercificazione dell’acqua, consentirà di realizzare – concludono – il diritto all’accesso al servizio idrico per tutti i cittadini calabresi”.

s. p.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Mentre uno dei poliziotti gli stava parlando, un altro agente si è avvicinato di spalle, lo ha afferrato e posto in sicurezza
La polizia era stata allertata perché l'anziana, affetta da demenza, maneggiava un coltello da bistecca
Lo ha ammesso il capo aggiunto dei servizi di intelligence del ministero della Difesa dell'Ucraina, Vadim Skibitski. Ma tra gli obiettivi non c'è solo Putin
"Si compie un cammino che avevano cominciato i miei governi e che la sinistra aveva colpevolmente interrotto" ha detto il leader di Forza Italia
Michele Maria Spina è intervenuto oggi alla Sesta edizione del Progetto/Concorso 'PretenDiamo Legalità'
Entrambi hanno riportato profonde ferite da taglio in varie parti del corpo e sono stati ricoverati in prognosi riservata
Lo ha annunciato il suo portavoce. Il decesso è avvenuto in seguito a una lunga malattia
L'ex sindaco di Mongiana, nel Vibonese, ricoprirà il ruolo di assessore comunale al Bilancio
Avrà una lunghezza complessiva di 3.660 metri e una campata sospesa di 3.300 metri. Diecimila nuovi occupati già nel primo anno di cantiere
Insieme a Russo, Tripodi e Chiaravalloti, è espressione del gruppo "Città Futura", guidato dall'ex consigliere regionale vibonese Vito Pitaro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved