Acquisti di carne in calo del 6%, corrono le alternative a base vegetale

Calano del 5,6% gli acquisti di carne bovina nei primi cinque mesi rispetto allo stesso periodo del 2021, con una spesa che rimasta invariata
Acquisti di carne in calo del 6%, corrono le alternative a base vegetale

Calano del 5,6% gli acquisti di carne bovina nei primi cinque mesi rispetto allo stesso periodo del 2021, con una spesa che rimasta invariata (+0,1%). Ad aumentare invece sono le alternative a base vegetale che mettono a segno +14,8% dopo il +21% del 2021, un comparto arrivato a rappresentare il 4% della torta delle “carni” totali. È uno dei dati che emerge nel report di Ismea sulle dinamiche delle carni, nel far notare come gli incrementi percentuali delle carni veg siano facilitati dalle piccole dimensioni del mercato che, tuttavia, sono in grado di fornire indicazioni chiare sulle tendenze espansive di questa nicchia.

Prezzi in rialzo

Prezzi in rialzo

La fotografia generale scattata dall’Ismea alle carni bovine ben riflette le conseguenze dell’aumento dei costi di alimentazione. Viene infatti macellato un maggior numero di capi ma con un peso medio inferiore. I prezzi sono in evidente risalita fino a +33% e sopra le medie stagionali rispetto ai precedenti anni, una corsa trainata oltre che dall’aumento dei costi di produzione, anche dalle dinamiche rialziste degli altri paesi europei. A peggiorare è il clima di fiducia degli allevatori, preoccupati soprattutto dalla corsa dei prezzi delle materie prime che, associati alla perdita di potere di acquisto dei consumatori, potrebbe rilevarsi catastrofico per un settore da tempo in equilibrio precario.

Da gennaio a maggio, infatti, la spesa è in aumento del 3%, con volumi in contrazione del 4,6%. A sostenere l’incremento di spesa sono soprattutto le carni avicole con +7,5% che vedono però i volumi in calo dell’8% per compensare l’impennata dei prezzi che hanno superato per alcune referenze, le più pregiate tipo il petto di pollo, il 16%. Riguardo le diverse tipologie degli acquisti di carne, il 56% dell’offerta è rappresentato dal bovino adulto, che accusa più marcatamente la contrazione in volume (-8,2%), seguita dalla carne di vitello che rappresenta un terzo delle vendite in volume e che flette del 6,8%; sempre positiva invece la performance per la carne di scottona con 19%.

Fattori di rischio

Un altro dei fattori relativo al calo dell’acquisto della carne da parte degli italiani potrebbe essere legato alla correlazione coi tumori. Negli uomini – secondo i ricercatori dell’American Cancer Society  – gli altri fattori che più aumentano le probabilità di ammalarsi di cancro (oltre ad età avanzata, fumo e alcool) riguardano il consumo di carne rossa e l’inattività fisica.

Nel corso di oltre 11 anni di osservazione – in base ad un altro studio pubblicato sul sito della Fondazione Verones – tra i partecipanti si sono contati quasi 55mila casi di tumore. Incrociando i dati, è emerso che i forti consumatori di carne (oltre la metà del campione) erano più esposti al rischio di tumore rispetto a tutte le altre categorie. I vegetariani avevano un rischio inferiore del 14 per cento, i pescetariani meno 10 per cento e i consumatori moderati di carne del 2 per cento.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Diretta
Venticinque gli indagati coinvolti nell'operazione, nome in codice Gentleman 2 (dal nome della prima ed omonima inchiesta del 2015), nei cui confronti sono state emesse misure eseguite in Italia e in altri Paesi dell’Ue
Anziché atterrare alle 10:30, come previsto, il volo ha raggiunto la città calabrese solamente nel primo pomeriggio
I profughi sono stati trasbordati su una motovedetta, in attesa di giungere al porto reggino
Un abbraccio virtuale identitario, istituzionale ed enogastronomico. Ma anche pregno di cultura e salute
"È un importante risultato - dichiara il governatore - che evidenzia per l’ennesima volta la professionalità dei nostri investigatori e l’efficace attività di contrasto alla criminalità organizzata"
Il sindaco di Senago ha pubblicato un messaggio sui social riportando i ringraziamenti della famiglia Tramontano "per l’affetto dimostrato da tutta la cittadinanza"
Il lungomare della località turistica si illumina di attività, con una speciale enfasi su inclusione, educazione e divertimento
Un match amichevole tra l’attuale compagine che ha sfiorato il "salto" in B quest’anno e gli atleti che furono protagonisti della prima storica promozione in B2
La denuncia del sindacato Csa-Cisal alla luce di determinati provvedimenti che hanno riguardato alcune unità di personale
Il primo cittadino di Catanzaro, Nicola Fiorita, ha espresso la massima vicinanza e solidarietà alla collega vittima di un gesto intimidatorio
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved