Addio all’architetto Paolo Portoghesi, il ricordo della Fondazione Politeama

"La sua opera, la sua gentilezza, la sua disponibilità, resteranno sempre indelebili, nella storia e nella memoria della città" affermano i componenti della Fondazione
portoghesi

“La scomparsa del maestro dell’architettura Paolo Portoghesi lascia un vuoto profondo nel mondo della cultura italiana e, in particolare, anche per la città di Catanzaro e il Teatro Politeama legato in modo indissolubile al suo ‘creatore'”. Lo scrive, in una nota, la Fondazione Politeama, composta dal presidente Nicola Fiorita, dal sovrintendente Gianvito Casadonte e dal direttore generale Aldo Costa. “Portoghesi – si legge nel comunicato – ha progettato e visto nascere nel 2002 il nuovo Politeama che ha restituito al capoluogo di Regione il teatro pubblico e ridato linfa, dopo lunghi anni di buio, alla nobile tradizione che storicamente ha caratterizzato Catanzaro”.

Il forte impatto estetico del Politeama

Il forte impatto estetico del Politeama

La Fondazione Politeama prosegue: “Il progetto del Politeama ha rappresentato un esempio mirabile di connubio tra gli elementi del teatro classico all’italiana e quelli più sperimentali, legati al postmodernismo di cui Portoghesi è stato indiscusso interprete. I richiami al mondo della natura, l’utilizzo delle forme di strumenti classici come la lira o il violino, i palchi decorati con stelle a sette punte, la conchiglia che chiude in alto la sala, sono tutti elementi che rendono unico il Politeama tra i teatri più giovani d’Italia, in grado di distinguersi con il suo forte impatto estetico nel contesto del centro storico. Una sfida controversa, che è stata a lungo oggetto di dibattiti accesi, ma che racchiudeva in se l’idea sintetizzata dal professore Portoghesi: ‘Ho voluto che dall’interno del teatro si potesse vedere lo spettacolo della città'”.

Il rapporto con la città

Il grande architetto è sempre rimasto affezionato al Politeama, tanto da volerci ritornare nel 2019 in occasione della presentazione di un libro, con macchina fotografica in mano, intento ad immortalare quella che aveva immaginato come una ‘casa del suono’ capace di mantenere immutato il suo fascino nel tempo. “Oggi – conclude la Fondazione Politeama – vogliamo, quindi, ringraziare il professore Portoghesi per il dono fatto alla città, anche a nome di tutti coloro che hanno guidato la Fondazione Politeama fin dalla sua nascita. Avremmo tanto voluto che l’architetto fosse con noi, lo scorso novembre, in occasione delle celebrazioni del ventennale dell’inaugurazione del teatro, per salutarci ancora una volta. La sua opera, la sua gentilezza, la sua disponibilità, resteranno sempre indelebili, nella storia e nella memoria della città”.

LEGGI ANCHE | E’ morto l’architetto Portoghesi, progettò il Politeama di Catanzaro

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il boss mafioso è ricoverato nel reparto detenuti dell'ospedale de L'Aquila
I vigili del fuoco impegnati su più fronti, ma le fiamme avanzano anche per via del vento
Il dirigente medico era accusato di tentata minaccia aggravata da modalità mafiose nei confronti di una veterinaria dell'Asp di Vibo
Le intercettazioni che attestano le infiltrazioni mafiose nella gestione della cosa pubblica nelle carte dell'inchiesta della Dda
Dalla militanza nel Pci al doppio mandato al Quirinale, addio al politico che ha attraversato quasi un secolo di storia del Paese
"Disservizi nella raccolta dei rifiuti e carenza di acqua hanno caratterizzato l’apertura della manifestazione"
Il 67enne era accusato di truffa all'Inps e corruzione con l'aggravante mafiosa
Il governo risponde a un'interrogazione parlamentare: "Catanzaro è nostra una priorità". Soddisfatto il deputato del partito di Lupi che l'aveva presentata
La dinamica esatta dell'incidente non è ancora chiara. Sul posto intervenuti le forze dell'ordine e i soccorritori del 118
"La squadra della Regione ha raggiunto un grande risultato, inimmaginabile solo qualche settimana fa"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved