Aeroporto Reggio, Uilt: “Incertezza sul futuro dello scalo”

Aeroporti calabria sacal

La segreteria della Uiltrasporti Calabria, “a seguito del confronto sindacati-Ministero dello Sviluppo Economico, esprime motivate preoccupazioni inerenti al futuro del sistema aeroportuale calabrese, ed in particolar modo per tutti i lavoratori impiegati presso l’Aeroporto di Reggio Calabria”.

E’ quanto si legge in una lettera che il sindacato ha indirizzato, fra gli altri, al ministro dei Trasporti e al presidente della Regione.”La possibile costituzione di una nuova compagnia di bandiera (Newco), che prevedrebbe la gestione e l’operatività di un numero esiguo di aeromobili, e l’attuale previsione dell’offerta commerciale di Alitalia dedicata al territorio nazionale (con esclusione di Reggio Calabria), non darebbero – scrive la Uiltrasporti – chiare prospettive per il futuro dello scalo aeroportuale in questione, attualmente collegato esclusivamente dalla compagnia sopraccitata, generando quindi forti perplessità in riferimento, agli oltre 40 dipendenti impiegati dalla stessa ed operanti in autoproduzione, ed ai livelli occupazionali riferiti all’attuale società di gestione (S.A.CAL. S.p.A.) ed all’indotto”.

E’ quanto si legge in una lettera che il sindacato ha indirizzato, fra gli altri, al ministro dei Trasporti e al presidente della Regione.”La possibile costituzione di una nuova compagnia di bandiera (Newco), che prevedrebbe la gestione e l’operatività di un numero esiguo di aeromobili, e l’attuale previsione dell’offerta commerciale di Alitalia dedicata al territorio nazionale (con esclusione di Reggio Calabria), non darebbero – scrive la Uiltrasporti – chiare prospettive per il futuro dello scalo aeroportuale in questione, attualmente collegato esclusivamente dalla compagnia sopraccitata, generando quindi forti perplessità in riferimento, agli oltre 40 dipendenti impiegati dalla stessa ed operanti in autoproduzione, ed ai livelli occupazionali riferiti all’attuale società di gestione (S.A.CAL. S.p.A.) ed all’indotto”.

La Uil sottolinea l’ulteriore isolamento verso il quale “è diretta non solo la Calabria, bensì l’intera area metropolitana reggina, colpita da un processo di razionalizzazione generale operata dai vettori di trasporto, quest’ultimi non adeguatamente integrati (non solo in tale situazione emergenziale) per garantire la continuità territoriale, al cospetto di una realtà già fortemente disagiata e disconnessa dal resto del paese, anche per la mancanza di adeguate infrastrutture in riferimento alla propria geomorfologia”. Per questo, la Uiltrasporti, chiede un intervento “affinché possano essere sfatati tutti i possibili piani d’azione che potrebbero rivelarsi discriminanti e dannosi per l’economia locale, non garantendo altresì il diritto alla mobilità dei cittadini calabresi alla stessa stregua delle realtà nazionali rese maggiormente accessibili.La richiesta, espressa nella piena consapevolezza del difficile momento che sta attraversando l’Italia, è rafforzata – prosegue la missiva – dalla convinzione che non si possa fare altro che affrontare l’emergenza sanitaria sorta senza pensare sin da subito alle fasi successive che, come da protocolli dettati, mirano alla salvaguardia dell’occupazione ed al rilancio dell’economia stessa”. La Uilt Calabria si dice, infine, “certa di poter ricevere un sollecito riscontro”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"A differenza del RdC - ha detto il vicepremier - rimarrà lì a lungo e servirà allo sviluppo dell’intero Paese"
Slittano le dimissioni che dovevano essere imminenti. Problema risolto senza bisogno di trasfusioni
L'uomo è stato raggiunto da diversi colpi d'arma da fuoco che non gli hanno lasciato scampo
L'uomo, in carcere dal 22 agosto scorso, ha ricevuto una pena superiore a quella richiesta inizialmente dal pubblico ministero
Scotti: "In mancanza di correttivi cresce la carenza di dottori già elevata, in 3 anni -15.000"
L'esponente di Fi era finita agli arresti domiciliari, poi revocati, con le accuse di corruzione, false fatturazioni e truffa ai danni dell'Europarlamento
Il rettore Nicola Leone ha dato il benvenuto ai 120 giovani già iscritti. Metà proviene da altre regioni
Il neo-questore, 59 anni, dirigente superiore della Polizia di Stato, è originario di Messina ed è in polizia dal 1989
Ventotto sono stati i passeggeri di questo primo volo con la Capitale. Sky alps garantirà il servizio per i prossimi tre anni
Al momento, solo Coop e Conad hanno deciso comunque di applicare gli sconti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved