Agenda Urbana, gruppo di associazioni per bando su immobili

Alla scadenza della pubblicazione in preinformazione del bando di Agenda Urbana, per la selezione di soggetti del terzo settore che presentino progetti di inclusione sociale attraverso l’utilizzo di immobili pubblici comunali, il Forum del Terzo Settore di Catanzaro-Soverato, unitamente al CSV di Catanzaro, ha convocato un cospicuo numero di organizzazioni per promuoverne le opportune osservazioni. Il portavoce del Forum, Giuseppe Apostoliti, non ha avuto remore nel ribadire, alla platea convocata mercoledì mattina al Centro Polivalente di via Fontana Vecchia (era presente anche il presidente del CSV di Catanzaro, Luigi Cuomo), che si tratta di un’occasione importante per rivitalizzare il centro storico della città di Catanzaro, ma che non tiene conto del reale tessuto sociale del territorio, perlopiù composto da piccole organizzazioni che difficilmente potrebbero programmare interventi di riutilizzo sociale e di partecipazione collettiva di immobili che prevedono già un vincolo di destinazione d’uso, quali il Teatro Masciari, l’Umberto I, il Centro Polivalente e i locali in viale De Filippis.

L’unica è affidarsi alla forza coagulante del Forum e del CSV, aperta a tutte le istanze provenienti anche da organizzazioni non iscritte: in piena condivisione, quindi, è stata rilevata l’opportunità di costituire un gruppo ristretto di lavoro (quasi una sorta di “cabina di regia”) che possa individuare le priorità dalle quali ripartire per dotare la città di una dignitosa infrastrutturazione sociale. Oltre alla riqualificazione “fisica” degli immobili del centro storico in capo al comune, infatti, dovrà svilupparsi una progettualità specifica che tenga conto dei bisogni delle persone a rischio di emarginazione sociale, e che solo il mondo del volontariato e del terzo settore è in grado di individuare, per come anche è espresso nel testo del bando. Tra le proposte avanzate si è dato spazio alla conservazione della tradizione della seta attraverso l’utilizzo del telaio digitale, ed anche al recupero delle aree verdi abbandonate che pur abbondano nel centro storico cittadino.

L’unica è affidarsi alla forza coagulante del Forum e del CSV, aperta a tutte le istanze provenienti anche da organizzazioni non iscritte: in piena condivisione, quindi, è stata rilevata l’opportunità di costituire un gruppo ristretto di lavoro (quasi una sorta di “cabina di regia”) che possa individuare le priorità dalle quali ripartire per dotare la città di una dignitosa infrastrutturazione sociale. Oltre alla riqualificazione “fisica” degli immobili del centro storico in capo al comune, infatti, dovrà svilupparsi una progettualità specifica che tenga conto dei bisogni delle persone a rischio di emarginazione sociale, e che solo il mondo del volontariato e del terzo settore è in grado di individuare, per come anche è espresso nel testo del bando. Tra le proposte avanzate si è dato spazio alla conservazione della tradizione della seta attraverso l’utilizzo del telaio digitale, ed anche al recupero delle aree verdi abbandonate che pur abbondano nel centro storico cittadino.

L’idea è comunque quella di mettersi subito al lavoro per tracciare un’idea di sviluppo che si proietti verso il futuro pur non discostandosi dall’identità della città, e che si fondi su progettualità attuabili che evitino inutili duplicazioni. Nel corso dell’incontro si è data anche notizia del passaggio della carovana “in tour” dell’Agenzia nazionale per i Giovani a Catanzaro il prossimo 4 luglio. In piazza Prefettura, sin dal mattino, l’ANG incontrerà i giovani talenti della città per un confronto con le istituzioni su alcuni temi scelti per l’occasione.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Già vincitore di Amici Giofré torna nel ruolo di giudice. Ballerino calabrese ha lavorato con artisti come Jennifer Lopez e Ariana Grande
Mammoliti e Lo Schiavo: "Desideriamo portare all'attenzione un'emergenza del Vibonese: la garanzia del diritto alla salute per i cittadini"
"Eri un uomo libero e fino all’ultimo sei stato un combattente. La vivacità dei tuoi occhi era rimasta intatta malgrado il dolore"
Filippo Mancuso: "L’industria del calcio è una risorsa importante che sollecita il coinvolgimento di tutti i cittadini"
"In Calabria e Sicilia emigrazione giovanile, negazione di diritti basilari come quello alla salute o alla mobilità"
"La promozione è meritatissima e non vediamo l’ora di giocare in B”. "La squadra più forte del campionato"
A denunciare quanto accaduto è stata proprio la stessa società, secondo la quale "oggi è stata scritta una pagina nera"
Quello di oggi, è il terzo arrivo in tre giorni nella Locride. I migranti erano stipati a bordo di un peschereccio
Festa grande dopo la straordinaria cavalcata culminata con la vittoria del campionato
Match complessivamente equilibrato, al quale le Aquile hanno approcciato in maniera più “rilassata” e senza badare troppo ai dettagli
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved