Agevolazioni per chi sceglie di vivere o lavorare tra le montagne calabresi

Il disegno di legge approvato regolamenta l’individuazione dei Comuni montani e disciplina i parametri per accedere agli incentivi e ai sostegni
turisti in montagna

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Mariastella Gelmini, ha approvato, in esame preliminare, un disegno di legge recante “Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane”. Il provvedimento introduce misure organiche finalizzate a favorire lo sviluppo economico e la ripresa di tanti territori che avranno l’opportunità di diventare sempre più una risorsa per il Paese. Il ddl, inoltre, si pone l’obiettivo di contrastare lo spopolamento della montagna italiana, raccogliendo in un testo unitario e sistematico interventi normativi per la riduzione delle condizioni di svantaggio dei Comuni montani. Il disegno di legge regolamenta l’individuazione dei Comuni montani e disciplina i parametri ulteriori per accedere agli incentivi e ai sostegni previsti. Il ministro per gli Affari regionali e le autonomie, attraverso la Strategia Nazionale per la Montagna Italiana (Snami), individua le linee strategiche per la crescita e lo sviluppo economico e sociale, l’accessibilità dei servizi essenziali e delle infrastrutture digitali, il godimento effettivo dei diritti fondamentali della persona nei territori montani.

I finanziamenti

I finanziamenti

La Snami verrà finanziata grazie al Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (FOSMIT) – in cui confluiscono le risorse del Fondo nazionale per la montagna e del Fondo integrativo per i Comuni montani – per il quale l’ultima legge di bilancio ha previsto lo stanziamento di 100 milioni per il 2022 (prima erano 29,5 milioni) e 200 milioni a decorrere dal 2023. Il disegno di legge interviene, in modo particolare, attraverso lo sviluppo dei seguenti punti: sanità di montagna; scuole di montagna; servizi di telefonia mobile e accesso a internet; incentivi agli imprenditori agricoli e forestali; misure fiscali di favore per le imprese montane “giovani”; misura “Io resto in montagna”. In Calabria ci sono 50 comuni che risiedono ad una quota di altitudine superiore ai 700 metri e sono sparsi in tutte e cinque le province calabresi. Quattro comuni superano i 1000 metri: sono Nardodipace (VV), San Giovanni in Fiore (CS), Savelli (KR) e Alessandria del Carretto (CS). Poi ci sono altri sette comuni che superano quota 900 e molti altri tra 700 e 800.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'estate di AMA Calabria è trascorsa con gli spettacoli di caratura nazionale ed internazionale
Il capogruppo pentastellato in Consiglio regionale richiama il governo su un Istituto senza direttore e con grave carenza di organico
"Mi preme, di nuovo, sottolineare che non è stata una volontà della Regione intervenire sul dimensionamento scolastico", ha detto Princi
I due scafisti sono indagati per il reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina e per aver condotto un'imbarcazione di migranti dalle coste turche a quelle italiane
L’indagato gia’ in passato è stato condannato per reati di traffico di stupefacenti e associazione mafiosa
Il tir, ribaltandosi, ha perso il carico di pomodori che trasportava disperdendo anche del gasolio
L'Intervista
Il candidato a sindaco designato dal Pd annuncia il sostegno di due liste civiche: "Intorno a me sento l'entusiasmo di uomini e donne anche di destra"
Le segnalazioni alla nostra testata parlano di operatori nel pallone e "incapaci", con gli utenti rabbiosi da ore in fila per un abbonamento
Nel 2019, Annamaria Sorrentino, ex Miss Campania è deceduta dopo essere caduta dal balcone di un villaggio turistico in Calabria
Alla famiglia Corasoniti è stata assegnata una nuova abitazione di fronte quella andata in fiamme quasi un anno fa, ma continua il degrado
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved