Aggredite due dottoresse all’ospedale di Polistena, la denuncia dell’Ordine dei medici

L'Ordine dei medici auspica che vengano presi da parte delle autorità preposte severi provvedimenti nei riguardi degli aggressori in ottemperanza al cosiddetto "Ddl Aggressioni" che riguarda la sicurezza degli operatori sanitari
coronavirus ospedale polistena

L’Ordine dei Medici di Reggio Calabria e provincia stigmatizza e denuncia l’ennesima aggressione ai danni di due medici, avvenuta circa una settimana addietro al Pronto Soccorso dell’ospedale di Polistena e di cui si è venuti solo oggi a conoscenza. Le storie di intolleranza, ed in alcuni casi di violenza, verso il personale sanitario non si fermano, nonostante l’oggettivo riconoscimento del loro impegno, spirito d’abnegazione e dei tanti sacrifici, specie in tempo di pandemia. In particolare, la mattina del 22 marzo una signora alla quale era stato assegnato il codice verde, pretendeva l’immediata erogazione di una prestazione che non rivestiva carattere di urgenza. Dopo aver inveito contro le due dottoresse di turno per non essere stata immediatamente visitata, la paziente ha letteralmente aggredito le stesse assieme ad un familiare rovesciando a terra tutto il materiale delle scrivanie ed accompagnando il tutto da insulti e minacce e aggredendo materialmente le due dottoresse provocando loro lesioni fisiche per le quali sono stati certificati 10 giorni di prognosi. Le stesse dottoresse sono state poi sottratte alla furia degli aggressori dai parenti di alcuni pazienti presenti al Pronto Soccorso e dall’intervento di alcuni colleghi medici e del personale di sorveglianza. Tutto ciò ha comunque interrotto il servizio per circa una ora.

Il preoccupante susseguirsi di episodi di intimidazione e di violenza ci costringe ad assistere al continuo oltraggio dei colleghi medici offesi nella propria dignità professionale ed umana. Questo ennesimo episodio preoccupa ancor di più, specie in un momento in cui viene chiesto uno sforzo suppletivo a tutto il personale medico e paramedico di fronte all’epidemia di Coronavirus ed alla carenza di personale, sempre più acuta, che costringe i sanitari a turni massacranti. Se da un lato in questo delicato momento da più parti i medici vengono esaltati come eroi che sacrificano in alcuni casi la propria vita per curare i pazienti, dall’altro dobbiamo assistere a questi vergognosi episodi di intolleranza nei loro confronti. L’Ordine dei Medici, nell’esprimere la propria solidarietà alle due dottoresse dell’ospedale di Polistena, vittime di una violenza gratuita ed immotivata, sottolinea ancora una volta una situazione diventata non più sostenibile, proprio perché diventa sempre più difficile esercitare la professione in maniera serena a causa di pochi incivili, che però con i loro atteggiamenti inqualificabili portano danni a tutta l’utenza oltre che ai professionisti della sanità. L’Ordine dei medici auspica che vengano presi da parte delle autorità preposte severi provvedimenti nei riguardi degli aggressori in ottemperanza al cosiddetto “Ddl n. 867 Aggressioni” che riguarda la sicurezza degli operatori sanitari.

Il preoccupante susseguirsi di episodi di intimidazione e di violenza ci costringe ad assistere al continuo oltraggio dei colleghi medici offesi nella propria dignità professionale ed umana. Questo ennesimo episodio preoccupa ancor di più, specie in un momento in cui viene chiesto uno sforzo suppletivo a tutto il personale medico e paramedico di fronte all’epidemia di Coronavirus ed alla carenza di personale, sempre più acuta, che costringe i sanitari a turni massacranti. Se da un lato in questo delicato momento da più parti i medici vengono esaltati come eroi che sacrificano in alcuni casi la propria vita per curare i pazienti, dall’altro dobbiamo assistere a questi vergognosi episodi di intolleranza nei loro confronti. L’Ordine dei Medici, nell’esprimere la propria solidarietà alle due dottoresse dell’ospedale di Polistena, vittime di una violenza gratuita ed immotivata, sottolinea ancora una volta una situazione diventata non più sostenibile, proprio perché diventa sempre più difficile esercitare la professione in maniera serena a causa di pochi incivili, che però con i loro atteggiamenti inqualificabili portano danni a tutta l’utenza oltre che ai professionisti della sanità. L’Ordine dei medici auspica che vengano presi da parte delle autorità preposte severi provvedimenti nei riguardi degli aggressori in ottemperanza al cosiddetto “Ddl n. 867 Aggressioni” che riguarda la sicurezza degli operatori sanitari.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Un carico di aria fredda, dalle zone artiche norvegesi, raggiungerà lentamente l’Italia portando un calo delle temperature
Un altro automobilista riprese la scena: è ricercato per omissione di soccorso
Imponente azione di controllo del territorio provinciale a opera dei poliziotti coordinati dal Questore Michele Maria Spina
Focus sull’Accordo Territoriale per la città di Catanzaro, in vigore dal 22 settembre 2021
Marazzini: "La proposta rischia di vanificare e marginalizzare il lavoro che noi, come Crusca, conduciamo da anni"
Dirottato a Lamezia il volo Bergamo-Crotone. Più di 150 passeggeri del volo di ritorno sono rimasti a terra e senza un’alternativa
Il dato emerge da uno studio effettuato dall’università di Goteborg durante il 2021. Peggio fa solo la regione di Bucaresti-Ilfov in Romania
Costi in rialzo per le festività in tutta Italia. Uno studio di Assoutenti evidenzia rincari anche per i viaggi
Tre persone, due uomini e una donna, sono state fermate e rischiano la denuncia per danneggiamento
Il Santo Padre all'uscita dall'ospedale: "Non ho avuto paura. Domenica celebrerò la domenica delle Palme"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved