Agricoltura, Cia Calabria: “Regolarizzare i 4.000 migranti”

cia migranti

Manca la manodopera, tenuta lontana dai campi a causa dell’emergenza sanitaria, e la Cia-Agricoltori Italiani della Calabria chiede la regolarizzazione dei braccianti immigrati.

L’associazione, si lege in un comunicato, “nel condividere le preoccupazioni manifestate dall’assessore Gallo al ministro dell’Agricoltura Bellanova, nel corso della recente conferenza Stato-Regioni, circa il futuro del settore agricolo calabrese”, ritiene urgente che l’assessore risolleciti il ministro “sulle crescenti difficoltà che il sistema imprenditoriale sta incontrando sul versante dell’approvvigionamento di manodopera agricola”. “Sempre di più – continua la nota – registriamo, soprattutto nelle aree strategiche dell’agroalimentare calabrese, nella piana di Sibari, nel Crotonese, nel Lametino e nella piana di Gioia Tauro, ingenti difficoltà da parte delle aziende a reperire manodopera agricola, in seguito all’emergenza Covid 19, per la raccolta di ortaggi, frutta, ecc., sia in serra che in pieno campo.

L’associazione, si lege in un comunicato, “nel condividere le preoccupazioni manifestate dall’assessore Gallo al ministro dell’Agricoltura Bellanova, nel corso della recente conferenza Stato-Regioni, circa il futuro del settore agricolo calabrese”, ritiene urgente che l’assessore risolleciti il ministro “sulle crescenti difficoltà che il sistema imprenditoriale sta incontrando sul versante dell’approvvigionamento di manodopera agricola”. “Sempre di più – continua la nota – registriamo, soprattutto nelle aree strategiche dell’agroalimentare calabrese, nella piana di Sibari, nel Crotonese, nel Lametino e nella piana di Gioia Tauro, ingenti difficoltà da parte delle aziende a reperire manodopera agricola, in seguito all’emergenza Covid 19, per la raccolta di ortaggi, frutta, ecc., sia in serra che in pieno campo.

Se non si interviene rapidamente si espone seriamente il settore, soprattutto in prossimità delle grandi campagne dove l’impiego di manodopera è consistente.

Una parte dei raccolti presenti e futuri è a rischio per mancanza di braccianti. Un lusso – continua la Cia – che non possiamo permetterci in un momento come questo in cui i consumatori sono in fila nei supermercati. Sono necessari, da subito – continua la nota della Cia – oltre a misure di sostegno per i settori più colpiti, interventi strutturali tali da poter consentire al comparto agricolo di continuare a produrre al fine di rifornire con continuità i mercati all’ingrosso, i supermercati e i negozi alimentari di prossimità”.

In particolare, la Cia chiede: una sanatoria per regolarizzare gli immigrati e gli irregolari già presenti nel nostro territorio (si stima in circa 4.000 unità); strumenti flessibili per l’assunzione di manodopera di pensionati, giovani, cassa integrati e cittadini; una piattaforma pubblica per gestire i lavoratori stagionali nel settore agricolo sulla scia di quanto stanno già facendo altri paesi europei (Francia, Austria e Germania). Muoversi in questa direzione – conclude la Cia – significherebbe soprattutto perseguire la salvaguardia dell’interesse regionale e nazionale, tutelando il settore più strategico per il nostro paese e per la Calabria”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I vigili del fuoco impegnati su più fronti, ma le fiamme avanzano anche per via del vento
Il dirigente medico era accusato di tentata minaccia aggravata da modalità mafiose nei confronti di una veterinaria dell'Asp di Vibo
Le intercettazioni che attestano le infiltrazioni mafiose nella gestione della cosa pubblica nelle carte dell'inchiesta della Dda
Dalla militanza nel Pci al doppio mandato al Quirinale, addio al politico che ha attraversato quasi un secolo di storia del Paese
"Disservizi nella raccolta dei rifiuti e carenza di acqua hanno caratterizzato l’apertura della manifestazione"
Il 67enne era accusato di truffa all'Inps e corruzione con l'aggravante mafiosa
Il governo risponde a un'interrogazione parlamentare: "Catanzaro è nostra una priorità". Soddisfatto il deputato del partito di Lupi che l'aveva presentata
La dinamica esatta dell'incidente non è ancora chiara. Sul posto intervenuti le forze dell'ordine e i soccorritori del 118
"La squadra della Regione ha raggiunto un grande risultato, inimmaginabile solo qualche settimana fa"
Pubbliredazionale
Per il secondo anno consecutivo, la BCC della Calabria Ulteriore finanzia borse di studio per questo corso
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved