Agricoltura, Coldiretti Calabria: “Eliminare erbicidi scelta vincente”

coldiretti-calabria

Coldiretti afferma che eliminare il glifosato in Calabria, noto erbicida, è stata una scelta vincente che guarda al presente e futuro: condivisa dalla maggioranza dei cittadini

 La Regione Calabria  nei  Disciplinari di Produzione Integrata delle infestanti e pratiche agronomiche a partire dal 2016 ha eliminato il   “glifosato” e l’agricoltura calabrese si è qualificata sui mercati con  produzioni  “glyphosate zero” e, confermando  alti standard qualitativi, si è resa garante della sicurezza alimentare:  questo ha inciso notevolmente sulla valorizzazione delle nostre produzioni. Per altro il glifosato può essere utilizzato, ma non è consentito a chi beneficia del premio relativo alla misura 10 del PSR Calabria; pertanto, chi incassa il premio non può usare l’erbicida, chi utilizza il glifosato viceversa non può ottenere il premio. La richiesta di #StopGlifosato è stata sostenuta da  una coalizione composta 45 associazioni, tra cui SlowFood, WWF, Legambiente, Greenpeace, Touring Club, Lipu e Federbio.

 La Regione Calabria  nei  Disciplinari di Produzione Integrata delle infestanti e pratiche agronomiche a partire dal 2016 ha eliminato il   “glifosato” e l’agricoltura calabrese si è qualificata sui mercati con  produzioni  “glyphosate zero” e, confermando  alti standard qualitativi, si è resa garante della sicurezza alimentare:  questo ha inciso notevolmente sulla valorizzazione delle nostre produzioni. Per altro il glifosato può essere utilizzato, ma non è consentito a chi beneficia del premio relativo alla misura 10 del PSR Calabria; pertanto, chi incassa il premio non può usare l’erbicida, chi utilizza il glifosato viceversa non può ottenere il premio. La richiesta di #StopGlifosato è stata sostenuta da  una coalizione composta 45 associazioni, tra cui SlowFood, WWF, Legambiente, Greenpeace, Touring Club, Lipu e Federbio.

La molecola in Calabria – continua Coldiretti – può essere usata come diserbante, ma per le sole colture intensive e non per quelle che rientrano appunto nei disciplinari di produzione integrata che si avvalgono di fondi pubblici. La Iarc – l’Agenzia per la ricerca sul cancro dell’autorevolissima Organizzazione Mondiale della Sanità(OMS), ha catalogato il “glyphosate” tra le sostanze potenzialmente cancerogene. La deroga dell’UE fino al 2021, entro certe soglie e con determinate precauzioni per chi lo maneggia,  si è basata su un dossier confezionato dalla casa produttrice dell’erbicida: e questo è quanto dire! Ricordiamo ancora – prosegue – che  negli Usa l’azienda produttrice della molecola è stata condannata a pagare  289 milioni di dollari a favore di uomo ammalato di  tumore.

Siamo preoccupati e lo abbiamo denunciato,  anche per l’utilizzo spropositato dell’erbicida lungo i binari della ferrovia e ai cigli delle autostrade. In Italia ad esempio – aggiunge Coldiretti – si stanno moltiplicando i contratti di filiera tra le principali aziende alimentari produttrici di pasta  e i coltivatori nazionali privilegiando per la produzione dell’elemento principe della dieta mediterranea il grano italiano tanto è che le importazioni di grano canadese al glifosato, dal Canada sono crollate di oltre il 50% con benefici per le nostre aziende. “Glifosato zero” – conclude Coldiretti – oltre ad essere condivisa dalla stragrande maggioranza dei cittadini/consumatori è una scelta vincente che guarda al presente e al futuro e ci accredita sempre di più come regione green.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L’ultima settimana di marzo sta regalando tante soddisfazioni agli appassionati dei Gratta e Vinci, distribuendo diverse vincite da Nord a Sud
Dopo nove consecutivi al Teatro Comunale, nel centro del centro storico, Enzo e Ivan Colacino saranno di nuovo in scena per due date “pasquali”
Il sequestro è stato eseguito su immobili, terreni, un’attività commerciale nel settore della somministrazione di alimenti e bevande e tutti i rapporti bancari intestati o riconducibili agli indagati
Il piccolo dovrebbe sottoporsi a un percorso di fisioterapia intensivo in Spagna. "Essendo completamente a pagamento - affermano i genitori - è difficile sostenerlo"
La donna, raggiunta dai familiari dopo circa due ore, si è riservata il diritto di querelare l'autista del pullman
Trovato anche materiale per il confezionamento e per la pesatura nonché denaro contante per un totale di 550 euro, in banconote di piccolo taglio, verosimilmente provento dell’attività di spaccio
Disposto il divieto di avvicinamento alla struttura. Le condotte sarebbero state rivolte anche nei confronti di bambini affetti da maggiori problematiche e difficoltà
L'operazione aveva portato all’applicazione di 41 custodie cautelari in carcere e 15 misure degli arresti domiciliari oltre al sequestro di beni per un valore complessivo di circa 250 milioni
A giudizio del presidente della Regione Calabria, "il Pnrr ha riempito di risorse solo un piatto della bilancia"
L'esponente della Lega sarà nelle province di Catanzaro, Reggio Calabria e Vibo Valentia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved