Agricoltura sostenibile, un milione per l’innovazione

Pubblicati gli elenchi definitivi relativi alla misura 'Cooperazione'. Gallo: "Importante investimento di risorse"
Frutti tropicali

Sono stati pubblicati, sul portale istituzionale www.calabriapsr.it, gli elenchi definitivi delle domande di sostegno finanziabili relativamente alla misura 16 “Cooperazione”, intervento del 16 gennaio 2001, “supporto alla costituzione e gestione dei gruppi operativi Pei – Fase 1 settingup/avvio” e della “fase II presentazione e realizzazione del progetto innovativo”, in riferimento all’annualità 2017.

Lo scopo della costituzione dei gruppi operativi è quello di riunire gli attori dell’innovazione quali agricoltori, proprietari o gestori di aree boschive, imprese, enti scientifici o di ricerca, gruppi ambientalisti, gruppi di interesse dei consumatori o altre organizzazioni non governative, intorno a progetti concreti che diano attuazione agli interventi della rete del partenariato europeo per l’innovazione, in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura.

Lo scopo della costituzione dei gruppi operativi è quello di riunire gli attori dell’innovazione quali agricoltori, proprietari o gestori di aree boschive, imprese, enti scientifici o di ricerca, gruppi ambientalisti, gruppi di interesse dei consumatori o altre organizzazioni non governative, intorno a progetti concreti che diano attuazione agli interventi della rete del partenariato europeo per l’innovazione, in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura.

Progetti finanziati

Dall’esito dell’istruttoria, le domande ammissibili della prima fase sono risultate essere dieci, per un importo di circa 120mila euro. Tra i progetti della seconda fase, invece, dodici saranno quelli finanziati. Nel dettaglio, per l’area tematica numero 1 “Incremento della produttività agricola e valorizzazione delle risorse” saranno finanziati tre progetti; altrettanti per l’area numero 2 “Innovazioni tecnologiche di prodotto e processo delle filiere”; uno per l’area numero 3 “Innovazioni gestionali delle filiere”; due per l’area numero 4 “Salvaguardia e valorizzazione del patrimonio forestale e paesaggistico calabrese” e uno per l’area numero 5 “Tutela genetica della biodiversità Calabrese e servizi eco sistemici per la valorizzazione acqua e suolo”.

Il tutto per un importo erogabile, in questo caso, di 999.759 euro.

“Agricoltura competitiva”

“La cooperazione finalizzata alla ricerca scientifica ed all’innovazione tecnologica – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – è un aspetto fondamentale per rendere l’agricoltura calabrese realmente moderna e competitiva. Investiremo infatti risorse importanti per sostenere iniziative finalizzate ad assicurare la giusta redditività alle imprese, al tempo stesso tutelando l’ambiente e promuovendo la sostenibilità”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le operazioni di monitoraggio periodico produrranno disagi anche in Campania, per la Calabria interessata la provincia di Cosenza
Il presidente del Consiglio dell'Ordine, Agosto: "Nessun reato di mafia". Lungo messaggio di solidarietà anche dal collega Andreano
Visita del Garante della Salute della Regione Calabria, Anna Maria Stanganelli presso l’area di Oncologia Medica del presidio Mater Domini
Secondo l’accusa avrebbe percepito il sussidio anche dopo l’arresto nella maxi operazione “Rinascita Scott”
Nel decreto di fermo vergato dalla Dda di Catanzaro le intercettazioni e le modalità di rastrellamento dei voti della famiglia Pullano
"Il pericolo che il porto di Gioia Tauro rischi di collassare con le nuove regole è davvero concreto considerati i tempi di applicazione richiesti, ovvero il 2024"
Una culla mobile ha accolto il neonato e la mamma direttamente sulla pista d'atterraggio
"Mi preme precisare che il servizio di elisoccorso regionale ha una dotazione di 4 elicotteri, di cui 1 disponibile h24 e ben 3, h12"
Leuzzi ha rilanciato l’impegno a lei molto caro: contribuire a consentire alle persone anziane  piena accessibilità ai servizi indispensabili
L’evento sarà seguito, alle ore 11.30, a Palazzo Mannacio, da un dialogo incentrato sulla figura di Signorello
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved