Agricoltura, spesa Psr “oltre gli 867 milioni di euro”. Gallo annuncia: “Arcea salva”

Impegni pari al 100,6% e spesa certificata pari al 79,65% della dotazione complessiva. L'assessore regionale: "Ancora una volta obiettivi raggiunti con un anno di anticipo"

Impegni pari al 100,6% e spesa certificata pari al 79,65% della dotazione complessiva. E’ questo, al 15 dicembre, lo stato di avanzamento del Psr, il Programma di sviluppo rurale della regione Calabria finanziato con fondi comunitari. A illustrare i dati è stato, in una conferenza stampa nella sede della Giunta a Catanzaro, l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, che ha fatto il punto della situazione del Psr dopo il Comitato di sorveglianza che si è tenuto nei giorni scorsi. Insieme a Gallo sono intervenuti anche il dirigente generale pro tempore del Dipartimento Argicoltura della Regione, Giacomo Giovinazzo, e il commissario di Arcea, l’organismo pagatore regionale in agricoltura, Salvatore Siviglia.

“Un risultato importante”

“Un risultato importante”

“In particolare – hanno spiegato i rappresentanti della Regione nella conferenza stampa – in Calabria al 15 dicembre del Programma di sviluppo rurale sono stati impegnati complessivamente circa 1,1 miliardi di euro, e sono stati spesi 867,724 milioni: “Salutiamo un’altra volta – ha commentato Gallo – un risultato importante ottenuto dal Dipartimento Agricoltura della Regione nel 2021: ancora una volta abbiamo l’n+3, che significa il raggiungimento degli obiettivi di fine 2022 con un anno di anticipo, così come è avvenuto l’anno scorso. Abbiamo dato una forte accelerazione della spesa, e per questo ringrazio il direttore del Dipartimento Giovinazzo, i dirigenti di settore e tutti i funzionari del Dipartimento oltre all’assistenza tecnica. Questo risultato sfata il luogo comune per cui i fondi europei al Sud non si spendono: invece la Calabria è una delle Regioni più virtuose, non solo del Sud, e questo ci è riconosciuto dalla Commissione europea p. Abbiamo adesso – ha proseguito l’assessore regionale all’Agricoltura – l’obiettivo di migliorare ancora di più anche la qualità della spesa, e ci stiamo attrezzando a difendere la Calabria e il Mezzogiorno anche sul tavolo nazionale nel dibattito sul Pac”.

Arcea salva

Nel corso dell’incontro è stato annunciato il salvataggio di Arcea. “Sembrava questo – ha detto Gallo – un obiettivo impossibile da raggiungere dopo tre anni di monitoraggio da parte della Commissione Europea, ma ora possiamo esprimere la nostra più grande gratificazione per aver salvato l’ente pagatore fondamentale per i nostri agricoltori. Pertanto, in questi giorni andranno in pagamento ulteriori 5 milioni di euro e, prima della fine dell’anno, altri 28 che direttamente erogheremo all’economia calabrese”. Il commissario Siviglia ha affermato che “i risultati raggiunti sono il frutto di una serie di azioni implementate con una serie di incontri preliminari tra i servizi della Dg Agri, il Mipaaf e l’Arcea. Tutto il lavoro svolto – ha precisato – è stato valutato positivamente dall’Autorità competente e con il decreto direttoriale dello scorso 14 ottobre è stato confermato il riconoscimento di organismo pagatore rilasciato nel 2009. Ora ci proponiamo di diventare anche organismo pagatore delle altre regioni”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La manovra di Heimlich può salvare vite, ma deve essere eseguita solo quando la persona non è in grado di tossire, parlare o respirare
"Un solo imprenditore che ha denunciato in piu' di 15 anni di storia della Dda di Milano. E' un record negativo che Milano si porta dietro"
Eseguito il primo impianto di un innovativo dispositivo per il trattamento elettrico dello scompenso cardiaco refrattario
In quarantanove pagine le motivazioni che hanno portato all'assoluzione dei due imputati "per non aver commesso il fatto"
"Staremo sull’Aventino fino a quando il centrodestra proseguirà con la sua arroganza. Basta ai decreti omnibus"
Nel 2018 un detenuto svelò un piano ordito per eliminare il magistrato che aveva fatto arrestare diversi esponenti di spicco della 'ndrangheta
A Catanzaro i residenti chiedono all'amministrazione di intervenire nei pressi di un manufatto abbandonato e circondato dalla spazzatura
"Il fenomeno dell'abbandono di veicoli è deprecabile sia dal punto di vista dell'igiene pubblica, che da quello dell'immagine della città"
Al termine dello sciopero è stata ottenuta la convocazione di un incontro con l’amministratore delegato della società
All’inaugurazione era presente il procuratore Nicola Gratteri che ha risposto alle domande poste dai numerosi studenti che hanno partecipato all'iniziativa
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved