Agrimafie, Coldiretti Calabria: “Positiva riforma del Governo”

“Dire no all’agropirateria e alle frodi alimentari è, ovunque, una priorità ma, alle nostre latitudini, assume una connotazione ancora più importante”. Lo sottolinea il presidente di Coldiretti Calabria Franco Aceto nell’esprimere soddisfazione per l’approvazione nel Consiglio dei Ministri del disegno di legge sui reati agroalimentari che fa diretto riferimento al testo di riforma predisposto da Giancarlo Caselli nell’ambito dell’Osservatorio Agromafie promosso dalla Coldiretti.

“In Italia – continua -il volume d’affari annuale del business delle agromafie è salito a 24,5 miliardi e quindi la riforma dei reati in materia agroalimentare è davvero importante. La riforma- sottolinea Aceto – aggiorna le attuali e antistoriche norme risalenti anche agli inizi del 1900 che vanno: dalla lotta all’agropirateria e al falso made in Italy all’introduzione del reato di disastro sanitario fino alla possibilità di assegnare in beneficenza, alimenti e bevande confiscati che, seppure non commerciabili, siano utilizzabili e non dannosi per la salute”. Sul territorio calabrese, come nel resto d’Italia operano aziende serie che devono essere tutelate, così come i prodotti tipici della nostra regione, tra cui ad esempio l’olio extravergine, che è invenduto e sconta prezzi bassissimi e sta avendo contraccolpi feroci proprio a causa di una legislazione a maglie larghe. Nei 14 articoli che compongono il disegno di legge si rafforzano gli strumenti normativi contro illeciti agroalimentari: frodi, contraffazioni e agropiraterie. Il testo mira ad assicurare massima protezione alla filiera alimentare sin dal momento della produzione: sia a tutela del consumatore sia a tutela delle eccellenze agroalimentari”.

“In Italia – continua -il volume d’affari annuale del business delle agromafie è salito a 24,5 miliardi e quindi la riforma dei reati in materia agroalimentare è davvero importante. La riforma- sottolinea Aceto – aggiorna le attuali e antistoriche norme risalenti anche agli inizi del 1900 che vanno: dalla lotta all’agropirateria e al falso made in Italy all’introduzione del reato di disastro sanitario fino alla possibilità di assegnare in beneficenza, alimenti e bevande confiscati che, seppure non commerciabili, siano utilizzabili e non dannosi per la salute”. Sul territorio calabrese, come nel resto d’Italia operano aziende serie che devono essere tutelate, così come i prodotti tipici della nostra regione, tra cui ad esempio l’olio extravergine, che è invenduto e sconta prezzi bassissimi e sta avendo contraccolpi feroci proprio a causa di una legislazione a maglie larghe. Nei 14 articoli che compongono il disegno di legge si rafforzano gli strumenti normativi contro illeciti agroalimentari: frodi, contraffazioni e agropiraterie. Il testo mira ad assicurare massima protezione alla filiera alimentare sin dal momento della produzione: sia a tutela del consumatore sia a tutela delle eccellenze agroalimentari”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dalle indagini effettuate, i depositi di rifiuti sono risultati asserviti ad una nota concessionaria della zona
Tra gli indagati anche i responsabili della "Pollino rafting" e sette guide della stessa società
Casella è "orgoglioso e consapevole di assumere una grande responsabilità per la direzione di "un comando organizzato e performante"
Rispetto ai fermi notificati agli interessati dalla Dda il giorno del blitz, per tre di questi il magistrato ha rigettato la richiesta di misura
"Vogliamo essere una Regione attrattiva per 365 giorni l’anno e vogliamo che i turisti che vengono in Calabria siamo il nostro sponsor”
Il sindaco: "La prima previsione è di realizzare almeno 100 posti in un’area di 3000 metri quadri con lavori di recupero urbano e ambientale"
L'indagato è stato trovato in possesso di oltre 100 video a carattere pedopornografico, ritraenti minori e diffusi su social network
Verifica dello stato dei lavori per la realizzazione di nuovi siti di accoglienza per ospitare i lavoratori stagionali alloggiati in tendopoli
"Attenzionate le dinamiche delittuose del territorio e garantito l'incremento dei servizi in vista dell’approssimarsi del periodo estivo"
Via libera della Camera alla proposta di Forza Italia firmata anche da Mangialavori e Arruzzolo e sottoscritta da tutti i gruppi parlamentari
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved