Al BAF di Bergamo la Calabria protagonista con artisti ed il MABOS

Bergamo_Calabria

Si è chiusa con un bel successo la sedicesima edizione di BAF-Bergamo Arte Fiera, appuntamento di riferimento per il movimento dell’arte e della cultura nazionali, che fa convergere nella città lombarda migliaia di artisti, galleristi, collezionisti e appassionati d’arte.

In un percorso quanto mai suggestivo si tengono due mostre-mercato di arte contemporanea e di alto antiquariato\arte antica distribuite su 13mila metri quadrati, con oltre 150 tra le gallerie più significative del panorama italiano.

In un percorso quanto mai suggestivo si tengono due mostre-mercato di arte contemporanea e di alto antiquariato\arte antica distribuite su 13mila metri quadrati, con oltre 150 tra le gallerie più significative del panorama italiano.

Tra tanto dinamismo, offerta, e concorrenza, in un contesto dove è agevole costruire nuove relazioni (e ci si viene anche per questo) ma in cui non è facile “farsi spazio” se non proponendo arte vera, buoni artisti e opere capaci di attrarre ed emozionare, la vetrina è stata conquistata da due espositori presenti con offerte differenti, ma per diversi modi legati alla terra di Calabria.

GLI ARTISTI CALABRESI PRESENTI

Cominciamo con la Minotauro Fine Art Gallery di Palazzolo sull’Oglio, diretta da Diego Giudici, che si avvale della grande competenza storica e critica del catanzarese Antonio Falbo, presente con M’horó, lo scultore che ha scelto di restare anonimo, particolarmente apprezzato da Vittorio Sgarbi per i suoi scarti industriali diventati gioielli d’arte e alla Baf con la sua nuova collezione “City Life” dedicata alle moderne architetture urbane di Milano.

Accanto a lui, il compianto Angelo Brescianini, con le sue originalissime lastre d’acciaio sparate e incise con armi da fuoco, e la catanzarese Rosa Spina tra le più acclamate esponenti della Fiber Art, storia artistica e curriculum di grande spessore, qui con gli straordinari e antesignani “defilages” degli anni ’60: una vera sorpresa, con importanti gallerie estere che li hanno già prenotati per prossime mostre.

Grande interesse, poi, per lo stand di Brescia Up col suo salotto\tv che ha ospitato artisti provenienti da Svezia, Veneto, Lombardia e Calabria per il lancio di un importante progetto artistico ideato e coordinato dal giornalista Roberto Messina assieme all’editore Emanuele Zarcone, che prevede scambi culturali e mostre nella prossima primavera\estate lungo l’asse Goteborg-Bergamo-Brescia-Sila.

Davvero tanta attenzione per il MABOS, il Museo d’Arte del Bosco della Sila, originale e altamente significativo progetto di Mario Talarico (titolare del “Granaro”, conosciuta struttura ricettiva della magnifica Sila catanzarese) che ha dato parallelamente fiato ed energia ad una sua pregevole idea di legare arte contemporanea e natura con l’installazione di opere in sintonia con l’ambiente a risultato di una ricerca artistica site-specific.

QUELLI DEL ‘BOSCO’

Nel territorio di Sorbo San Basile (Cz) ospita decine di sculture e installazioni realizzate dopo varie selezioni e “residenze” che hanno coinvolto artisti di spessore con workshop nazionali ed internazionali, oltre a studenti d’arte, in particolare quelli dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, istituzione con la quale il progetto è partito.

Il MABOS è caratterizzato dal “Bosco degli artisti” con alcune costruzioni in legno appositamente ideate per ospitarli, e dallo spazio-serra col laboratorio e la strumentazione utile per lavorare in completa autonomia. Punta alla valorizzazione del talento e ad una sinergia tra tutela dell’ambiente, patrimonio culturale-naturale e arte contemporanea, con la natura quale soluzione e mezzo di espressione: “Il bosco non delude mai” è uno dei “claim” della comunicazione del Museo.

A rappresentare l’anima del MABOS alla Baf, tre suoi artisti, tre talenti calabresi rispettivamente di Cotronei, Lamezia Terme e Cetraro, tutti ex studenti dell’Accademia catanzarese, con i rispettivi lavori: Giuseppe Barilaro con “Matrice del tempo N3”, combustione su compensato e olio; Giuseppe Ferrise con la scultura “Ippolito” che assembla legno, corallo, polistirolo, rafia, ferro e colla; Angelo Gallo col trittico “Bianco”, spatolato di pasta bituminosa e ceralacca.

Oltre quadri e sculture, anche fotografia, con l’emergente Isabella Tassone da Soverato (anche lei ex allieva a Catanzaro) con il suo trittico fotografico “Mare d’inverno”, a Bergamo anche per il prestigioso invito ricevuto a realizzare un reportage d’autore con “scatti rubati” dai giorni e negli spazi della Fiera, che andrà a costituire il prossimo “speciale” della rivista Brescia Up, oltre che una mostra itinerante tra Brescia e la Calabria.

Restando sempre all’arte fotografica, da sottolineare la gradita visita ai due stand del grande innovatore e sperimentatore Mario Cresci, uno dei grandi maestri italiani, anche lui profondamente legato alla terra calabra dove passa le vacanze estive da tanti anni, dove ha realizzato straordinari reportages e dove è possibile ammirare l’importante donazione che nel 2011 ha voluto elargire al museo catanzarese MARCA, la serie di “Ritratti reali, Tricarico” del 1970-72.

Nello stand di Brescia Up, inoltre: Alessandro Vaccari, pittore veronese presentato dalla Galleria “Belle Arti” di Desenzano sul Garda con il suo “Immersa nell’acqua”, iperrealista olio su tela; e poi due creative artiste giunte da Goteborg, in Svezia, Susanne Lilja e Diana Wahlborg con i loro lavori di scultura contemporanea su metalli e pittura neo-pop, e per avviare il rapporto collaborativo tra Svezia e MABOS.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Nasce un fondo sovrano con una dotazione iniziale di un miliardo per promuovere le filiere strategiche.
Il fidanzato - secondo gli inquirenti - avrebbe avuto una relazione parallela con un'altra donna, che andava avanti da alcuni mesi
Le province che hanno visto nel 2022 la crescita maggiore di auto ibride ed elettriche rispetto al 2021 sono Crotone e Cosenza
"Viaggiare con il treno lungo la tratta Catanzaro Lido - Crotone - Sibari diventa sempre più un'impresa da far west"
Il vigile catanzarese è accusato insieme ad altri 16 indagati, di aver posto in essere attività di spaccio al minuto di marijuana e cocaina
A Domenico La Rosa si attribuiva di essere il saggio che impartiva consigli ai figli su come operare il controllo sulla città di Tropea
"Definire una giornalista “superflua” e “inessenziale” è esattamente la logica che L’Unità dovrebbe duramente contrastare"
"La vittoria della medaglia d'oro ai Mondiali è una felicità diversa, l'avevo provata quando avevo 19 anni, adesso sono più maturo"
Ad intervenire sono stati gli agenti della Questura di Catanzaro che hanno bloccato l'uomo riuscendo a farlo desistere dal proprio intento
"La Scuola si stringe attorno alla famiglia e nel nome di Denise continueremo ad impegnarci per restituire verità a ciò che è accaduto”.
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved